in 
Allenamento

Allenarsi a casa: scheda di allenamento a corpo libero

Tempo di lettura:  
8 minuti
A

llenarsi a corpo libero è una soluzione accessibile e funzionale per migliorare forza, resistenza e tonicità.

Non serve andare in palestra o possedere attrezzi costosi: bastano determinazione, organizzazione e gratificazione nel vedere i risultati.

In questa guida troverai schede per principianti, programmi metabolici, piani con manubri, allenamenti calisthenics e strategie mirate a donne, uomini, chi vuole dimagrire o guadagnare massa, fino alle varianti più avanzate e ai metodi per valutare i progressi.

allenarsi a casa scheda di allenamento a corpo libero personal trainer corpo libero scienze motorie corpo esercizi casa allenamento allenamento a corpo libero scheda palestra attrezzi push up pesi allenamento a corpo attività muscoli schede esercizio esercizi a corpo libero articolo programma risultati modo total principianti possibilità esperti schiena termini forza braccia pull up video sit up workout punto forma allenamenti tempo denaro attrezzature scelta squat c tutto movimento plank tipologia fitness progressione total body routine molti peso esecuzione costanza tipo tipi livello volte base tappetino circuito obiettivi massimo massa mano principali esempio seguito struttura benefici squat jump prova spazio coinvolgimento sport resistenza perdita

Una scheda per principianti senza attrezzi

Se sei all’inizio, ti consiglio un programma da fare tre volte alla settimana in sessioni brevi di trenta minuti.

Inizia con un riscaldamento semplice che coinvolga tutto il corpo, seguito da piegamenti a terra, squat, affondi in camminata e plank.

Anche chi non ha mai fatto sport può adattarsi se si procede con gradualità: riscaldati, esegui ogni esercizio con controllo e concludi con stretching leggero.

Dopo poche settimane noterai più tono, meno dolori posturali e maggiore fiducia nei tuoi movimenti.

allenarsi a casa scheda di allenamento a corpo libero personal trainer corpo libero scienze motorie corpo esercizi casa allenamento allenamento a corpo libero scheda palestra attrezzi push up pesi allenamento a corpo attività muscoli schede esercizio esercizi a corpo libero articolo programma risultati modo total principianti possibilità esperti schiena termini forza braccia pull up video sit up workout punto forma allenamenti tempo denaro attrezzature scelta squat c tutto movimento plank tipologia fitness progressione total body routine molti peso esecuzione costanza tipo tipi livello volte base tappetino circuito obiettivi massimo massa mano principali esempio seguito struttura benefici squat jump prova spazio coinvolgimento sport resistenza perdita

Un allenamento metabolico per dimagrire in 20 minuti

Per chi vuole perdere peso e migliorare il metabolismo, un circuito metabolico è la scelta perfetta.

In venti minuti alterna

con pause ridotte a dieci secondi.

Questo metodo unisce esercizio e cardio, generando un effetto “afterburn”: il corpo continua a bruciare calorie anche dopo la sessione.

È ideale per chi ha poco tempo ma punta a risultati visibili in breve.

Una scheda con manubri per rendere l’allenamento più intenso

Per chi possiede un paio di manubri, l’allenamento può diventare più completo.

Puoi includere goblet squat, affondi con peso, alzate laterali e rematori.

Ogni esercizio va eseguito con respirazione controllata e tensione costante, completando tre serie da dieci ripetizioni.

I manubri permettono di progredire gestendo il carico, rendendo più facile raggiungere ipertrofia e tonificazione in modo sicuro.

Calisthenics: allenarsi a corpo libero con progressioni strutturate

Il calisthenics si basa su progressioni graduali che portano da movimenti semplici a skill complesse.

Una scheda calisthenic di quattro giorni può includere

  • piegamenti;
  • trazioni alla sbarra;
  • squat bulgari;
  • hollow hold;
  • burpees.

Suddividere l’allenamento in upper body, lower body, core e sessione full body garantisce un lavoro equilibrato e permette di recuperare adeguatamente.

In questo modo costruisci forza, miglior controllo e libertà di movimento.

personal trainer 2/2–5 corpo libero 16/11–23 scienze motorie 2/1–2 corpo 25/17–29 esercizi 5/11–22 casa 5/7–16 allenamento 12/11–26 allenamento a corpo libero 7/4–12 scheda 13/8–15 palestra personal trainer 2/2–5 corpo libero 16/11–23 scienze motorie 2/1–2 corpo 25/17–29 esercizi 5/11–22 casa 5/7–16 allenamento 12/11–26 allenamento a corpo libero 7/4–12 scheda 13/8–15 palestra  personal trainer 2/2–5 corpo libero 16/11–23 scienze motorie 2/1–2 corpo 25/17–29 esercizi 5/11–22 casa 5/7–16 allenamento 12/11–26 allenamento a corpo libero 7/4–12 scheda 13/8–15 palestra  personal trainer 2/2–5 corpo libero 16/11–23 scienze motorie 2/1–2 corpo 25/17–29 esercizi 5/11–22 casa 5/7–16 allenamento 12/11–26 allenamento a corpo libero 7/4–12 scheda 13/8–15 palestra

Allenamento a corpo libero nella palestra di casa

Trasforma un angolo del soggiorno in una mini-palestra domestica: usa materassino, sbarra da porta e un cubo stabile.

La scheda ideale alterna

In sessioni varie durante la settimana.

Allenarsi regolarmente in questo spazio ti aiuta a costruire una routine solida e a mantenere la motivazione anche quando fuori piove o sei stanco.

Trazioni alla sbarra: come farle a casa

Le trazioni alla sbarra rappresentano un passo importante nel percorso bodyweight.

Partendo dalla posizione di dead hang, lavori sulla presa e sui dorsali.

Quando ti senti pronto, prova la scalata delle trazioni complete: prima le australian pull‑up, poi le versioni assistite, fino alla trazione full.

Includere progressivamente serie da tre‑cinque ripetizioni è il modo migliore per imparare con forza e sicurezza.

Programmi di allenamento a corpo libero: suddivisione settimanale

Puoi organizzare la settimana così:

  1. il lunedì lavori la parte superiore;
  2. il mercoledì gambe e glutei;
  3. venerdì core e full body.

Questo schema garantisce equilibrio e tempo di recupero.

Ogni sessione include riscaldamento, lavoro centrale e defaticamento, per restare energico e protetto da infortuni.

Se punti alla massa, aumenta le ripetizioni e la tensione muscolare gradualmente.

Scheda per mettere massa con il solo peso del corpo

Il corpo libero permette di aumentare la massa se lavori in modo intenso, lento e progressivo.

Concentrati su push-up lenti, squat statici, affondi con pausa, plank combinati a hollow hold.

Aggiungi ogni due‑quattro settimane drop set e serie lunghe per stimolare i muscoli in profondità, accoppiando il tutto con una dieta ricca di proteine e calorie leggermente in eccesso.

Scheda bodyweight dedicata alle donne

Per molte donne l’obiettivo è tonificazione e definizione, in particolare nei glutei.

Un programma efficace include squat, affondi posteriori, ponte, side plank e plank.

Queste varianti lavorano sui principali gruppi muscolari femminili, stimolando forza e tono senza eccedere con il volume, e valorizzando la forma femminile.

Scheda HIIT a corpo libero

Se vuoi bruciare più calorie in poco tempo, l’allenamento High Intensity Interval Training è la soluzione.

Coinvolgi mosse esplosive come

  • squat jump;
  • burpees;
  • plank-to-push-up;
  • mountain climbers;
  • v‑crunch;

In sessioni da trenta secondi di lavoro alternati a quindici secondi di riposo.

Questo stile intervallato accelera il metabolismo e stimola il consumo calorico anche dopo l’allenamento, ottimo per chi punta a perdere peso.

Valutare i propri progressi

Per misurare i risultati non serve solo la bilancia: scatta foto ogni mese, misura circonferenze (vita, fianchi, cosce) e registra ripetizioni e serie.

Se aumentano le ripetizioni o riesci ad eseguire esercizi più avanzati, è segno che stai migliorando.

Anche la diminuzione della stanchezza o l’aumento della fluidità nei movimenti sono importanti indicatori di progresso.

Schede in base al livello

  • Principianti: riscaldamento, squat, push-up semplificati, affondi assistiti, plank breve;
  • Intermedi: piegamenti completi, squat bulgari, trazioni australian, bearcrawl, plank con hollow hold;
  • Avanzati: trazioni complete, piegamenti su un braccio (progressione), L‑sit, v‑crunch avanzati, burpees esplosivi.

Conclusione

L’allenamento a corpo libero è un'opportunità straordinaria per migliorare forza, tono muscolare, resistenza e benessere generale.

Con le giuste schede, che siano per principianti, per massa, per dimagrire o per un programma HIIT, puoi ottenere risultati visibili senza uscire di casa.

La chiave è partire piano, osservare il proprio corpo e scegliere la progressione giusta.

Scegli la scheda giusta per te e inizia oggi: il tuo corpo ti ringrazierà.

Quali sono i principali vantaggi del bodyweight training?

Allenarsi a corpo libero offre vantaggi concreti: è accessibile ovunque, richiede zero spese per attrezzature o palestra, permette una grande varietà di esercizi e migliora la forza funzionale, cioè la capacità di muoversi bene nella vita quotidiana

Come si costruisce una scheda efficace a casa?

Per costruire una scheda mirata, è importante: stabilire obiettivi (dimagrimento, massa, resistenza), scegliere esercizi multi-muscolari per la parte superiore, inferiore e il core, impostare la frequenza settimanale, e monitorare risultati e progressi, adattando la scheda nel tempo!

È sufficiente allenarsi a casa senza attrezzi?

Sì, grazie a esercizi come squat, piegamenti, trazioni orizzontali e plank, è possibile stimolare tutti i gruppi muscolari.

Questi esercizi possono essere scalati o intensificati con varianti, rendendo la palestra a casa altamente funzionale

Quante sessioni di allenamento a settimana servono?

Per progredire in modo efficace, l’ideale è allenarsi 3–5 volte a settimana, alternando sessioni di forza, resistenza e riposo attivo.

Il recupero muscolare è altrettanto importante per favorire adattamento e crescita

Cosa include una scheda settimanale per un principiante?

Una scheda base può prevedere 5–7 esercizi, ciascuno in 3 serie da 8–15 ripetizioni, con riposo di 30–60 secondi.

Alterna giornate dedicate alla forza superiore (push-up, rematore), inferiore (squat, affondi) e core (plank, mountain climbers).

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Ti potrebbe piacere anche:

Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
guarda tutti gli articoli