in 
Allenamento

Esercizi con gli elastici a casa: 20 esempi per allenarti

Tempo di lettura:  
8 minuti
G

li esercizi con elastici rappresentano un'alternativa pratica, economica e altamente efficace per mantenersi in forma.

Se vuoi costruire forza, migliorare la postura o semplicemente restare attivo senza andare in palestra, sei nel posto giusto: ecco una raccolta di 20 esercizi con elastici per un allenamento completo, ovunque tu sia.

esercizi con gli elastici a casa esercizi personal trainer allenamento punto di vista elastici pesi bande resistenza modo fitness esercizio muscoli posteriori della coscia articolo muscoli massa muscolo posizione di partenza ipertrofia forza esercizi con gli elastici palestra bande di resistenza bande elastiche elastici fitness corpo benefici esempio resistenze forma esercizi con elastici articoli allenamenti massa muscolare casa manubri punti flessibilità bilanciere pesi liberi movimento risultati studio parte vantaggi prodotti ricerca esperienza studi strumento uomo workout uno autonomia tensione attrezzatura fine aumento seconda colonna vertebrale lavoro piedi lunghezza fasce contrazione attrezzature banda serie ripetizione soluzione punto tutti viaggio gamma stimolo elastico larghezza delle spalle strumenti fibre appassionati

I 20 migliori esercizi con elastici per il tuo workout

  • Squat con elastico

    Posiziona l’elastico intorno alle cosce, appena sopra le ginocchia. Accovacciati lentamente mantenendo il busto dritto. Questo esercizio stimola glutei, quadricipiti e femorali, migliorando stabilità e forza;


esercizi con gli elastici a casa esercizi personal trainer allenamento punto di vista elastici pesi bande resistenza modo fitness esercizio muscoli posteriori della coscia articolo muscoli massa muscolo posizione di partenza ipertrofia forza esercizi con gli elastici palestra bande di resistenza bande elastiche elastici fitness corpo benefici esempio resistenze forma esercizi con elastici articoli allenamenti massa muscolare casa manubri punti flessibilità bilanciere pesi liberi movimento risultati studio parte vantaggi prodotti ricerca esperienza studi strumento uomo workout uno autonomia tensione attrezzatura fine aumento seconda colonna vertebrale lavoro piedi lunghezza fasce contrazione attrezzature banda serie ripetizione soluzione punto tutti viaggio gamma stimolo elastico larghezza delle spalle strumenti fibre appassionati


  • Hip Thrust con elastico

    Siediti a terra con la schiena appoggiata a una panca e l’elastico sulle cosce. Spingi i fianchi verso l’alto attivando i glutei: perfetto per tonificare la parte posteriore del corpo;


esercizi con gli elastici a casa esercizi personal trainer allenamento punto di vista elastici pesi bande resistenza modo fitness esercizio muscoli posteriori della coscia articolo muscoli massa muscolo posizione di partenza ipertrofia forza esercizi con gli elastici palestra bande di resistenza bande elastiche elastici fitness corpo benefici esempio resistenze forma esercizi con elastici articoli allenamenti massa muscolare casa manubri punti flessibilità bilanciere pesi liberi movimento risultati studio parte vantaggi prodotti ricerca esperienza studi strumento uomo workout uno autonomia tensione attrezzatura fine aumento seconda colonna vertebrale lavoro piedi lunghezza fasce contrazione attrezzature banda serie ripetizione soluzione punto tutti viaggio gamma stimolo elastico larghezza delle spalle strumenti fibre appassionati


  • Stacco da terra (Deadlift)

    Metti l’elastico sotto i piedi e afferra le estremità. Con la schiena dritta, alzati lentamente. Un esercizio completo per catena posteriore, schiena, glutei e femorali;
  • Voga da seduti

    Seduto con le gambe distese, avvolgi l’elastico intorno ai piedi. Tira verso il petto attivando dorsali e bicipiti. Ottimo per rinforzare la schiena e migliorare la postura;




  • Military Press

    In piedi, posiziona l’elastico sotto i piedi e spingi le mani verso l’alto. Alleni spalle, tricipiti e parte superiore del torace;




  • Curl per bicipiti

    In piedi con i piedi sull’elastico, afferra le estremità e porta le mani verso le spalle. Un classico per braccia toniche;
  • Estensione tricipiti

    Tieni l’elastico sopra la testa con entrambe le mani e stendi le braccia verso l’alto. Lavori la parte posteriore delle braccia con precisione;
  • Pressa per petto

    Fissa l’elastico dietro una porta o intorno a un palo. Spingi le mani in avanti come se stessi facendo delle flessioni: perfetto per i pettorali;
  • Jack con elastico

    Elastico sulle caviglie: salta aprendo e chiudendo le gambe. Esercizio cardio che coinvolge gambe, glutei e core;
  • Crunch con elastico

    Fissa l’elastico sopra la testa (a un punto alto), seduto o sdraiato tira verso il basso attivando gli addominali. Stimola l’intera zona del core;




  • Buongiorno (Good Morning)

    Con l’elastico sulle spalle e sotto i piedi, inclina il busto in avanti. Ottimo per glutei, schiena e parte posteriore delle gambe;
  • Voga in piedi

    In piedi, tira le estremità dell’elastico verso il busto: attivi dorsali, spalle e bicipiti;
  • Trazioni spalle

    Allarga l’elastico tenendolo davanti al petto. Esercizio semplice per migliorare la postura e aprire le spalle;
  • Contraccolpi (Kickbacks)

    Lega l’elastico alle caviglie o a un punto basso, spingi una gamba indietro. Tonifica i glutei in modo mirato;
  • Sollevamenti frontali

    Elastico sotto i piedi, alza le braccia dritte davanti al corpo. Per spalle forti e definite;
  • Curl a martello

    Simile al curl classico ma con presa neutra (pollici in alto): utile per bicipiti e avambracci;
  • Pressa per gambe

    Da seduto, spingi contro l’elastico fissato a un punto fisso. Alternativa sicura ed efficace alla leg press da palestra;
  • Panca piana con elastico

    Sdraiato con l’elastico sotto la schiena, spingi le braccia verso l’alto. Alleni petto e tricipiti;
  • Pressa spalle in piedi

    Tira verso l’alto l’elastico da dietro le spalle. Ottimo per sviluppare le spalle in sicurezza;
  • Farfalla in piedi

    Elastico dietro la schiena, apri le braccia lateralmente. Perfetto per stabilizzare spalle e lavorare sul torace.

Sei alla ricerca di un modo efficace per migliorare la tua forza muscolare?

Gli esercizi con elastici potrebbero essere la soluzione che stai cercando!

Questo semplice strumento può offrire una vasta gamma di benefici per il tuo allenamento ed è adatto a persone di tutte le età e livelli di fitness.

In questo articolo, scopriamo insieme una serie di esercizi con gli elastici che ti aiuteranno a tonificare i tuoi muscoli e a raggiungere i tuoi obiettivi di forza.

Gli esercizi con elastici

Gli esercizi con elastici sono un modo innovativo ed efficace per allenarsi.

Questo strumento versatile è stato utilizzato per decenni sia dagli atleti professionisti che dagli appassionati di fitness per migliorare la forza muscolare.

Gli elastici, infatti, offrono una resistenza graduale e sicura che permette di allenare tutti i principali gruppi muscolari del corpo.

Inoltre, sono facili da trasportare e possono essere utilizzati praticamente ovunque, che tu sia a casa, in palestra o in viaggio.

Come scegliere l'elastico giusto per te

Quando si tratta di scegliere l'elastico giusto per i tuoi esercizi, ci sono alcuni fattori da considerare.

In generale, gli elastici vengono classificati in base alla loro resistenza, che può variare da leggera a pesante.

Se sei principiante, potrebbe essere consigliabile iniziare con un elastico più leggero e aumentare la resistenza man mano che guadagni forza.

Inoltre, è importante considerare anche la lunghezza dell'elastico.

Un elastico più corto offre una maggiore resistenza, mentre un elastico più lungo offre una resistenza più leggera.

Scegli una lunghezza che ti permetta di eseguire gli esercizi in modo confortevole e sicuro, senza tirare eccessivamente sull'elastico.

La storia della fitness band

La pratica degli esercizi con gli elastici ha origini antiche.

Già nell'antica Grecia, i lottatori utilizzavano fasce elastiche per allenarsi e migliorare la loro forza e resistenza.

Questo metodo di allenamento è stato poi adottato da altre culture, come quella romana e quella cinese, che hanno sviluppato diverse tecniche per sfruttare al meglio la resistenza degli elastici.

Con il passare del tempo, gli elastici sono diventati sempre più popolari anche tra le persone comuni.

Negli anni '80, ad esempio, sono stati introdotte le bande di resistenza colorate, che hanno reso gli esercizi più divertenti e motivanti.

Oggi, esistono numerosi tipi di elastici sul mercato, ognuno con caratteristiche specifiche per adattarsi alle diverse esigenze degli utenti.

Perché dovresti usare gli elastici?

Gli elastici offrono una serie di benefici unici che li rendono una scelta ideale per migliorare la forza muscolare.  

Uno dei principali vantaggi è la capacità di offrire una resistenza graduale.

A differenza dei pesi tradizionali, infatti, la tensione dell'elastico può essere facilmente regolata per adattarsi al tuo livello di fitness.

Questo ti permette di iniziare con una resistenza più leggera e gradualmente aumentarla man mano che diventi più forte.

Ma non è solo la resistenza graduale a rendere gli elastici così efficaci.

La resistenza elastica offre anche un tipo di allenamento diverso rispetto ai pesi tradizionali.

Durante gli esercizi con elastici, i muscoli devono lavorare in modo più dinamico per contrastare la tensione dell'elastico.

Questo stimola una maggiore attivazione muscolare e aiuta a migliorare la coordinazione e l'equilibrio.

Benefici dell’uso degli elastici negli esercizi

Gli elastici fitness offrono vantaggi unici rispetto ai pesi liberi:

  • Rafforzano le articolazioni grazie alla tensione controllata;
  • Permettono di allenarsi ovunque, anche in piccoli spazi;
  • Risparmiano tempo: si possono eseguire sessioni brevi ma intense;
  • Costano poco e durano a lungo;
  • Sono versatili: puoi lavorare su ogni parte del corpo;
  • Migliorano l’esecuzione grazie al controllo della tensione;
  • Stimolano una contrazione muscolare costante durante tutto il movimento.

Come scegliere l’elastico giusto

Non tutti gli elastici sono uguali.

Ecco come scegliere:

  • Resistenza bassa: ideale per principianti, recupero o mobilità;
  • Resistenza media: per allenamenti quotidiani, tonificazione;
  • Resistenza alta: per forza, potenziamento e allenamenti avanzati;
  • Set completi con maniglie: ottimi per simulare macchine da palestra.

Costruire muscoli con gli elastici: si può davvero?

Sì!

Gli studi confermano che, con le giuste progressioni, gli elastici permettono di aumentare massa muscolare, forza e resistenza, proprio come i pesi tradizionali.

L’importante è:

  • Aumentare la resistenza progressivamente;
  • Lavorare fino al cedimento muscolare;
  • Usare range di movimento completi.

Allenamento full body con elastici: esempio

Ecco una routine completa con 6 esercizi:

  1. Squat con elastico – 3 serie da 15
  2. Military Press – 3 serie da 10
  3. Voga seduta – 3 serie da 12
  4. Curl bicipiti – 3 serie da 15
  5. Hip Thrust – 3 serie da 20
  6. Crunch con elastico – 3 serie da 20

Recupera 30-60 secondi tra le serie.

Puoi eseguirlo 2-3 volte a settimana.

Conclusione

Gli elastici sono uno strumento potente e sottovalutato per allenare tutto il corpo, ovunque ti trovi.

Con i giusti esercizi, puoi ottenere risultati visibili senza macchinari, pesi costosi o abbonamenti.

Che tu voglia scolpire i muscoli, perdere peso o rimanere in salute, le bande elastiche possono diventare il tuo miglior alleato.

Precauzioni e consigli di sicurezza quando si usano gli elastici

Anche se gli elastici sono un'opzione sicura per molti, è importante prendere alcune precauzioni per evitare lesioni.

Assicurati di utilizzare sempre l'elastico correttamente, controllando che sia saldamente fissato e che non ci siano danni o segni di usura.

Inoltre, inizia sempre con una resistenza leggera e aumentala gradualmente man mano che diventi più forte.

Non forzare mai troppo i muscoli e non eseguire movimenti bruschi che potrebbero causare uno strappo o uno stiramento.

Se avverti dolore o disagio durante l'esecuzione degli esercizi, interrompi immediatamente e consulta un trainer professionista.

È importante ascoltare il tuo corpo e rispettare i suoi limiti.

Infine, ricorda che gli elastici possono essere utilizzati da persone di tutte le età e a tutti i livelli di fitness.

Sono un'opzione versatile e adatta a chiunque e a qualsiasi pratica sportiva - dallo yoga al sollevamento pesi - , ma è sempre consigliabile consultare un personal trainer per ottenere una guida personalizzata e assicurarsi di eseguire gli esercizi correttamente.

Ricorda di iniziare con calma, assicurarti di avere una buona tecnica di esecuzione e prestare attenzione al tuo corpo.

Buon allenamento!

Quali esercizi posso fare con gli elastici?

Con gli elastici puoi allenare ogni parte del corpo.

Tra gli esercizi più efficaci ci sono lo squat con elastico, il curl per bicipiti, l’hip thrust, il deadlift e il crunch con elastico.

Inoltre, puoi svolgere movimenti specifici per spalle, petto, schiena, tricipiti e gambe, creando così un allenamento completo e personalizzato in base alle tue esigenze.

Posso usare manubri ed elastici in gravidanza?

Sì. Manubri leggeri ed elastici a bassa/media resistenza sono ottimi strumenti per allenarsi in sicurezza, anche a casa.

Consentono un lavoro controllato e personalizzabile.

L'allenamento con gli elastici funziona davvero?

Sì, l’allenamento con gli elastici funziona ed è supportato dalla scienza.

Se eseguito con costanza, intensità e progressione, consente di aumentare la forza muscolare, migliorare la stabilità e tonificare il corpo esattamente come i pesi tradizionali.

Gli elastici permettono una resistenza progressiva e controllata, ideale anche per chi si allena a casa o in viaggio.

Quante volte bisogna allenarsi con gli elastici?

Per ottenere risultati visibili, si consiglia di allenarsi con gli elastici almeno 2-3 volte a settimana. In base al tuo livello di partenza, puoi alternare sessioni total body a esercizi mirati per gruppi muscolari specifici.

L’importante è mantenere una buona intensità, aumentare gradualmente la resistenza e concedere al corpo il giusto tempo di recupero.

A quanti Kg corrisponde l'elastico blu?

Il carico dell’elastico blu può variare a seconda della marca, ma in genere corrisponde a una resistenza compresa tra 15 e 25 kg.

Alcuni set indicano anche valori più alti. Per sapere con precisione quanti kg “toglie” o oppone, è sempre meglio consultare la tabella del produttore.

Ricorda che la resistenza cambia anche in base all’allungamento dell’elastico.

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Ti potrebbe piacere anche:

Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
guarda tutti gli articoli