' Animal Flow è un sistema di allenamento funzionale che si ispira ai movimenti degli animali, combinando elementi di yoga, arti marziali, ginnastica e mobilità.
Creato da Mike Fitch, questo metodo si basa su movimenti a corpo libero che migliorano la forza, la coordinazione, la flessibilità e il controllo del corpo.
Se sei alla ricerca di un workout dinamico e coinvolgente, scopri come l’Animal Flow può trasformare il tuo modo di allenarti e migliorare la tua mobilità e resistenza.

Cos’è l’Animal Flow?
L’Animal Flow è un sistema di allenamento a corpo libero che imita i movimenti di animali come scimmie, felini e rettili, combinando fluidità, forza e controllo.
Questa disciplina è progettata per coinvolgere tutto il corpo, migliorando la coordinazione e la funzionalità articolare.
I principi fondamentali dell’Animal Flow
- Movimenti ispirati agli animali: imitare il movimento naturale degli animali aiuta a sviluppare forza e mobilità;
- Allenamento a corpo libero: nessuna attrezzatura, solo il peso del proprio corpo;
- Lavoro su più piani di movimento: migliora la coordinazione e il controllo motorio;
- Adatto a tutti i livelli: dagli atleti ai principianti, chiunque può praticarlo con i giusti adattamenti.
I benefici dell’Animal Flow
L’Animal Flow non è solo un allenamento per sviluppare forza e resistenza, ma offre anche numerosi benefici per la mobilità, la postura e la coordinazione.

1. Migliora la mobilità articolare
Gli esercizi aiutano a lubrificare le articolazioni, migliorando la flessibilità e riducendo il rischio di infortuni.
2. Aumenta la forza funzionale
A differenza degli esercizi tradizionali con i pesi, l’Animal Flow lavora sulla forza globale del corpo, coinvolgendo muscoli stabilizzatori e posturali.
3. Migliora la coordinazione e il controllo motorio
L’allenamento richiede precisione nei movimenti, migliorando la consapevolezza corporea.
4. Aiuta a prevenire infortuni
Lavorando sulla mobilità e sul controllo del corpo, riduce il rischio di squilibri muscolari e traumi.
5. Aumenta la resistenza e l’agilità
Gli esercizi, se eseguiti in sequenza fluida, migliorano la capacità cardiovascolare e l’agilità.
I movimenti fondamentali dell’Animal Flow
L’Animal Flow è composto da sei categorie principali di movimenti, ognuna con una funzione specifica.

1. Wrist Mobilizations (mobilizzazioni del polso)
Prima di iniziare, è fondamentale preparare i polsi, poiché molti movimenti si svolgono a terra.
2. Activations (attivazioni muscolari)
Questa fase prepara il corpo all’allenamento, attivando i muscoli stabilizzatori e il core.
3. Form Specific Stretches (allungamenti specifici)
Stretching dinamico che migliora la mobilità articolare e la flessibilità.
4. Traveling Forms (forme in movimento)
Sono i movimenti ispirati agli animali, come il Beast Crawl (camminata dell’orso), l’Ape e il Crab Walk.
5. Switches & Transitions (transizioni tra movimenti)
Collegano i diversi esercizi in una sequenza fluida, migliorando la coordinazione e il controllo del corpo.
6. Flow (sequenze complete di movimento)
È la combinazione di tutti i movimenti in una routine fluida e armoniosa.

L’Animal Flow come strumento di consapevolezza corporea
Uno degli aspetti meno discussi ma fondamentali dell’Animal Flow è il suo impatto sulla consapevolezza corporea.
Spesso, negli allenamenti tradizionali, ci si concentra su carichi, ripetizioni e risultati misurabili, mentre questa disciplina mette in primo piano il controllo del movimento, l’esplorazione dello spazio e la connessione mente-corpo.
Allenarsi con movimenti ispirati agli animali significa sviluppare una maggiore percezione del proprio corpo, imparando a muoversi con maggiore fluidità e precisione.
Lavorare sulla mobilità e sulla coordinazione attraverso sequenze complesse aiuta a migliorare la postura e a prevenire i movimenti compensatori scorretti.

L'importanza della respirazione nell’Animal Flow
Un altro elemento essenziale dell’Animal Flow è la respirazione.
Durante i movimenti dinamici, è fondamentale coordinare il respiro per eseguire le transizioni in modo efficace.
Inspirare e espirare in modo controllato aiuta a mantenere la stabilità e a ridurre la tensione muscolare durante gli esercizi.
Ad esempio, nelle inversioni e nei movimenti a terra, respirare correttamente aiuta a mantenere il corpo rilassato e a evitare irrigidimenti inutili.
La respirazione è particolarmente importante nelle sequenze di transizione, dove il passaggio da una posizione all’altra deve avvenire senza sforzi eccessivi.

Animal Flow e recupero muscolare: un’ottima integrazione ai classici allenamenti
Chi pratica discipline come il sollevamento pesi, il cross-training o gli sport di resistenza può integrare l’Animal Flow come strumento di recupero attivo.
Molti atleti, infatti, sperimentano una ridotta flessibilità muscolare e una scarsa mobilità articolare a causa di allenamenti focalizzati esclusivamente sulla forza.
L’Animal Flow aiuta a bilanciare il corpo, riducendo la rigidità e migliorando la fluidità dei movimenti. Questo è particolarmente utile per chi sente tensioni eccessive in aree come:
- Schiena e spalle, spesso irrigidite da esercizi con carichi pesanti;
- Fianchi e anche, che possono perdere mobilità a causa della sedentarietà o dell'allenamento unilaterale;
- Polsi e caviglie, spesso trascurati nei classici workout di forza.
Integrare esercizi di mobilità e controllo motorio dell’Animal Flow tra le sessioni di allenamento aiuta a prevenire gli infortuni e a migliorare la qualità del movimento in ogni attività sportiva.

Come creare un flow personalizzato per il proprio allenamento
Uno degli aspetti più interessanti di questa disciplina è la possibilità di personalizzare le sequenze in base alle proprie esigenze.
Non esiste un’unica combinazione di movimenti, e ogni praticante può creare il proprio flow sulla base di obiettivi specifici.
Ecco alcuni suggerimenti per costruire una routine efficace:
- Inizia con esercizi di attivazione: prima di eseguire sequenze complesse, dedica 5-10 minuti a esercizi di mobilizzazione articolare;
- Scegli tre movimenti base: ad esempio, Beast Crawl, Crab Walk e Ape Reach;
- Aggiungi transizioni fluide tra un esercizio e l’altro;
- Mantieni il controllo: i movimenti devono essere eseguiti con precisione, senza perdere la connessione con il corpo;
- Progressione graduale: man mano che migliori, aggiungi varianti più complesse e aumenta il tempo del flow.
Creare un flow personalizzato rende l’allenamento più stimolante e adatto alle proprie esigenze, trasformando ogni sessione in un’esperienza unica e coinvolgente.
Come iniziare con l’Animal Flow?
Per iniziare a praticare l’Animal Flow, è importante seguire una progressione graduale.
1. Impara i movimenti base
È fondamentale apprendere i movimenti di base, come il Beast Crawl, il Crab Walk e le transizioni tra le posizioni.
2. Costruisci una routine personalizzata
Dopo aver appreso le basi, puoi creare il tuo flow, combinando i movimenti in sequenze fluide.
3. Segui un allenamento strutturato
Puoi allenarti seguendo video online o partecipando a classi di gruppo con personal trainer certificati.
4. Integra l’Animal Flow nel tuo programma di allenamento
Questa disciplina può essere utilizzata come riscaldamento, come parte del tuo allenamento funzionale o come workout a sé stante.

Esempio di routine di Animal Flow per principianti
Ecco una semplice sequenza per iniziare:
- Wrist Mobilizations (Mobilizzazione polsi) – 2 minuti;
- Beast Crawl (Camminata dell’orso) – 3 serie da 10 secondi;
- Crab Walk (Camminata del granchio) – 3 serie da 10 secondi;
- Ape Reach (Transizione della scimmia) – 2 serie da 5 ripetizioni;
- Full Flow (Combinazione movimenti) – 3 ripetizioni da 30 secondi.
Questa sequenza aiuta a migliorare la mobilità, la forza e il controllo del corpo.
A chi è adatto l’Animal Flow?
L’Animal Flow è adatto a tutti, indipendentemente dal livello di esperienza.
- Atleti: per migliorare la forza funzionale e la mobilità;
- Appassionati di fitness: per integrare un workout alternativo nel proprio programma;
- Persone con problemi posturali: per migliorare la mobilità e ridurre tensioni muscolari;
- Chi cerca un allenamento a corpo libero: perfetto per chi vuole allenarsi senza attrezzi.
Conclusione: perché provare l’Animal Flow?
L’Animal Flow è un allenamento completo che migliora forza, mobilità e coordinazione attraverso movimenti fluidi e dinamici.
È una disciplina che sfida il corpo in modi nuovi, rendendo ogni sessione coinvolgente e stimolante.
Se vuoi un allenamento che unisce funzionalità, agilità e forza, l’Animal Flow è la scelta perfetta per trasformare il tuo modo di muoverti.
