l calisthenics è una disciplina che combina forza, resistenza e controllo del corpo attraverso esercizi a corpo libero.
Con un programma strutturato e progressivo, è possibile ottenere risultati notevoli sia per principianti che per livelli più avanzati.
In questo articolo, scopriremo un programma calisthenics per un allenamento completo, adatto a chi vuole migliorare forza, coordinazione e forma fisica generale.

Riscaldamento: il punto di partenza
Ogni allenamento deve iniziare con un buon riscaldamento per preparare il corpo e prevenire infortuni.
Ecco un esempio:
- Jumping jacks: 2 minuti;
- Corsa sul posto: 1 minuto;
- Stretching dinamico: 5 minuti, concentrandosi su spalle, gambe e core.
Un riscaldamento ben fatto migliora la circolazione e rende i muscoli più elastici, ottimizzando la performance durante il circuito principale.
Esercizi di base per principianti
Per chi è alle prime armi, il focus deve essere su movimenti semplici e controllati.
Una tipica scheda di allenamento per principianti potrebbe includere:
- Push ups (piegamenti sulle braccia): 3 serie da 8-12 ripetizioni;
- Sit ups: 3 serie da 15 ripetizioni;
- Bodyweight squats (squat a corpo libero): 3 serie da 12 ripetizioni;
- Plank: 3 serie da 20-30 secondi.
Questi esercizi lavorano su forza e stabilità, preparando il corpo a movimenti più complessi.
Programma intermedio: costruire forza e resistenza
Una volta acquisita una buona base, è possibile passare a esercizi più impegnativi.
Ecco un programma di livello intermedio:
- Pull ups (trazioni alla sbarra): 3 serie da 5-8 ripetizioni;
- Push ups con varianti (diamond push ups o wide grip): 3 serie da 10-15 ripetizioni;
- Bulgarian split squats: 3 serie per gamba, 8-10 ripetizioni;
- Front lever tuck hold: 3 serie da 10-15 secondi;
- Side plank: 3 serie per lato da 20-30 secondi.
L'obiettivo è aumentare gradualmente il numero di ripetizioni e ridurre i tempi di recupero, mantenendo una corretta esecuzione.
Allenamento avanzato: sviluppare skills
Gli atleti avanzati possono includere nel proprio programma movimenti complessi e skills, come:
- Muscle ups: 3 serie da 3-5 ripetizioni;
- Handstand push ups: 3 serie da 5-8 ripetizioni;
- Pistol squats: 3 serie per gamba, 6-8 ripetizioni;
- Planche progressions: 3 serie da 10-20 secondi;
- L-sit: 3 serie da 15-30 secondi.
Questi esercizi richiedono forza, equilibrio e coordinazione avanzati, quindi è importante progredire gradualmente e utilizzare supporti come parallele o elastici per aiutarsi.
Frequenza e tempi di recupero
Un programma calisthenics per un allenamento completo può essere organizzato in questo modo:
- 3-4 allenamenti a settimana, alternando giorni di lavoro e recupero;
- Recupero tra le serie: 60-90 secondi per esercizi base, 2-3 minuti per movimenti avanzati;
- Stretching post-allenamento: 5-10 minuti per migliorare flessibilità e favorire il recupero muscolare.
Benefici del calisthenics
Seguire un programma ben strutturato porta numerosi benefici:
- Miglioramento della forza funzionale, utile per le attività quotidiane;
- Aumento della coordinazione e dell'equilibrio, grazie ai movimenti a corpo libero;
- Flessibilità e controllo del corpo, ideali per prevenire infortuni;
- Adattabilità: gli esercizi possono essere svolti ovunque, senza bisogno di attrezzature costose.
Consigli utili per un allenamento efficace
- Progredisci gradualmente: aumenta il livello di difficoltà solo quando sei pronto;
- Ascolta il tuo corpo: evita di spingerti oltre i tuoi limiti per prevenire infortuni;
- Mantieni la costanza: i risultati si ottengono con impegno e regolarità;
- Segui una scheda personalizzata: adatta il programma alle tue esigenze e obiettivi;
- Consulta un esperto: se sei incerto sull’esecuzione, chiedi supporto a un professionista.
Un esempio di giornata di allenamento
- Riscaldamento: 5-10 minuti;
- Circuito principale:
- Pull ups: 3 serie da 8 ripetizioni;
- Push ups: 3 serie da 15 ripetizioni;
- Bulgarian split squats: 3 serie per gamba;
- Plank laterale: 3 serie da 30 secondi per lato;
- Pull ups: 3 serie da 8 ripetizioni;
- Defaticamento: stretching statico per 5-10 minuti;
Seguendo questo schema, è possibile ottenere un allenamento bilanciato ed efficace.

Conclusione
Il calisthenics è una disciplina versatile e completa, che permette di allenarsi ovunque e di raggiungere risultati straordinari a ogni livello.
Con un programma adatto e il giusto impegno, potrai migliorare la tua forma fisica, la forza e il benessere generale.
Prova a integrare questa pratica nella tua routine e scopri tutti i benefici che può offrirti!