3/20/2025
 in 
Benessere

Come funziona la valeriana per il sonno

3/20/2025
Tempo di lettura:  
5 minuti
L

a valeriana è una pianta nota da secoli per le sue proprietà rilassanti e sedative.

Viene utilizzata in fitoterapia per trattare disturbi del sonno, ansia e stress, grazie ai suoi effetti sul sistema nervoso centrale.

Ma come funziona la valeriana per il sonno?

Questa pianta è davvero efficace per combattere l’insonnia e migliorare la qualità del riposo?

In questo articolo esploreremo le sue proprietà, i principi attivi e come utilizzarla al meglio.

come funziona la valeriana per il sonno valeriana officinalis valeriana nord america disturbi del sonno pianta sonno proprietà insonnia disturbi sedativo effetti qualità ansia nome acido gamma aminobutirrico qualità del sonno sistema nervoso centrale problemi rimedio stati radice benefici agitazione grado caso mediatore chimico europa forma principio attivo radici mal di testa estratto rizoma asia vita studi efficacia una l controindicazioni acido valerenico uso uno trattamento frequenza cardiaca e famiglia origine stress tintura infusione salute zone acidi officinalis effetto sonnolenza attività parole giappone utilizzo prodotti capsule aumento fitoterapia termine parte riposo difficoltà valepotriati quantità disturbo

Cos’è la valeriana?

La valeriana officinalis è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Valerianaceae.

Cresce spontaneamente in Europa, Asia e Nord America, principalmente in zone umide e boschive.

La parte più utilizzata a scopo terapeutico è la radice, che viene essiccata e impiegata per preparare infusi, estratti, capsule e tinture.

La valeriana è nota per il suo odore intenso e caratteristico, dovuto alla presenza di acidi valerenici e valepotriati, principi attivi che conferiscono alla pianta il suo effetto sedativo.

Proprietà della valeriana e benefici sul sonno

La valeriana è utilizzata da secoli per trattare diversi disturbi legati al sistema nervoso.

I suoi benefici principali includono:

1. Azione sedativa e rilassante:

Utile per calmare stati di agitazione e stress;

2. Miglioramento della qualità del sonno:

Aiuta a ridurre la difficoltà ad addormentarsi e favorisce un riposo più profondo;

3. Riduzione dell’insonnia:

Alcuni studi suggeriscono che possa migliorare il tempo di addormentamento e la frequenza dei risvegli notturni;

4. Effetti benefici sul sistema nervoso centrale:

Grazie alla sua capacità di agire come mediatore chimico, favorisce il rilassamento muscolare e mentale.

La valeriana è spesso associata ad altre piante rilassanti come melissa, camomilla e passiflora, per potenziarne l’effetto.

effetti effetti effetti effetti effetti effetti effetti  effetti effetti insonnia insonnia insonnia insonnia insonnia.  nome origine attività prodotti quantità efficacia una valeriana officinalis 2/2–4 valeriana 37/36–55 nord america vita 1/1–4 studi 5/4–8 efficacia 1/3–7 una 4/6–10 l 1/1–5 controindicazioni

Come agisce la valeriana sul sistema nervoso

L’azione della valeriana sul sistema nervoso centrale è dovuta alla presenza di acido valerenico, che interagisce con il GABA (acido gamma-aminobutirrico), un neurotrasmettitore con effetto calmante.

Il GABA riduce l’attività neuronale, favorendo il rilassamento e la sonnolenza.

Questo meccanismo è simile a quello di alcuni farmaci ansiolitici, ma in modo più naturale e meno invasivo.

La valeriana contribuisce quindi a ridurre lo stress e migliorare la qualità del sonno, senza causare assuefazione o dipendenza.

Valeriana e insonnia: cosa dicono gli studi

Diversi studi hanno analizzato l’efficacia della valeriana nel trattamento dell’insonnia e dei disturbi del sonno.

  • Alcune ricerche hanno dimostrato che l’assunzione regolare di estratto di valeriana migliora la qualità del riposo, riducendo il tempo necessario per addormentarsi;
  • Altri studi evidenziano che la valeriana può essere particolarmente utile per chi soffre di stress e ansia, fattori che spesso influiscono negativamente sul sonno;
  • Tuttavia, l’efficacia della valeriana può variare da persona a persona, e gli effetti possono richiedere alcuni giorni o settimane per manifestarsi completamente.

valeriana officinalis valeriana valeriana valeriana valeriana valeriana valeriana valeriana valeriana valeriana valeriana valeriana valeriana valeriana valeriana valeriana

Come assumere la valeriana per migliorare il sonno

La valeriana è disponibile in diverse forme, tra cui:

  • Infusi e tisane: preparati con la radice essiccata, da bere circa 30 minuti prima di dormire;
  • Capsule e compresse: contenenti estratto secco, con dosaggi standardizzati;
  • Tintura madre: diluita in acqua, assunta prima di coricarsi.

Per ottenere risultati ottimali, è consigliabile utilizzare la valeriana con regolarità per almeno 2-4 settimane.

Valeriana vs. altri rimedi naturali per il sonno

La valeriana è uno dei rimedi naturali più utilizzati per migliorare la qualità del sonno, ma non è l’unico.

Esistono altre piante e sostanze che possono avere un effetto rilassante e favorire il riposo.

Melatonina

  • La melatonina è un ormone naturale che regola il ritmo sonno-veglia;
  • A differenza della valeriana, la melatonina non agisce sul sistema nervoso centrale, ma aiuta il corpo a sincronizzarsi con il ciclo naturale del sonno;
  • Può essere utile per chi soffre di jet lag o alterazioni del ritmo circadiano.

Camomilla

  • Ha un effetto più delicato e blando rispetto alla valeriana;
  • Contiene apigenina, un antiossidante che può legarsi ai recettori del GABA, promuovendo il rilassamento;
  • Ideale per chi ha un’insonnia lieve o vuole un rimedio più leggero.

insonnia 2/4–9 disturbi 6/4–8 sedativo 2/2–4 effetti insonnia 3/4–9 disturbi 7/4–8 sedativo 3/2–4 effetti

Passiflora

  • Spesso combinata con la valeriana per un effetto sinergico;
  • Aiuta a ridurre l’ansia e lo stress, facilitando il sonno;
  • Ha un’azione simile alla valeriana ma più graduale.

La scelta del rimedio più adatto dipende dalla causa dell’insonnia: se legata allo stress, la valeriana può essere la scelta migliore, mentre per problemi di ritmo sonno-veglia la melatonina potrebbe essere più indicata.

Come potenziare gli effetti della valeriana

Per ottenere il massimo beneficio dalla valeriana, è importante abbinarne l’uso a sane abitudini per il sonno:

  • Creare una routine serale rilassante, evitando dispositivi elettronici prima di dormire;
  • Evitare caffeina e alcol nelle ore serali, perché possono disturbare il sonno;
  • Associare la valeriana a tecniche di rilassamento, come meditazione o respirazione profonda;
  • Utilizzare la valeriana con costanza: i suoi effetti possono richiedere qualche settimana per diventare evidenti.

Seguendo questi accorgimenti, la valeriana può essere un valido alleato per migliorare la qualità del sonno in modo naturale.

Controindicazioni e possibili effetti collaterali

La valeriana è generalmente sicura, ma può avere alcune controindicazioni:

  • Sonnolenza diurna, soprattutto se assunta in dosi elevate;
  • Interazioni con farmaci sedativi o ansiolitici, aumentando l’effetto rilassante;
  • Effetti gastrointestinali lievi, come nausea o crampi.

Non è consigliata in gravidanza e allattamento, né nei bambini piccoli senza parere medico.

Conclusioni

La valeriana è un rimedio naturale efficace per migliorare la qualità del sonno e ridurre i disturbi del sonno.

Grazie alla sua azione sul sistema nervoso centrale, aiuta a combattere l’insonnia e l’ansia, favorendo un riposo più profondo e rigenerante.

Se assunta nelle dosi consigliate, può essere un valido supporto per chi cerca un’alternativa naturale ai farmaci per dormire.

Tuttavia, è importante valutarne l’uso con un medico, soprattutto in presenza di patologie o terapie farmacologiche in corso.

stati agitazione 2/2–4 grado 1/2–8 caso 1/2–4 mediatore chimico forma 1/2–4 principio attivo 1/1–2 radici 1/2–4 mal di testa 1/1–2 estratto 3/2–4 rizoma

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Ti potrebbe piacere anche:

Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
guarda tutti gli articoli