assodare gambe e glutei è uno degli obiettivi più richiesti da chi desidera migliorare la propria forma fisica.
In particolare, per molte donne, la zona di cosce e glutei rappresenta un punto critico: accumuli di cellulite, ritenzione idrica, pelle meno tonica e difficoltà nel mantenere la massa muscolare.
Per fortuna, esistono esercizi mirati e routine efficaci che puoi seguire a casa o in palestra per raggiungere risultati visibili in poche settimane.

I benefici di una routine per gambe e glutei
Lavorare in modo costante su glutei e gambe permette non solo di migliorare l’aspetto fisico, ma anche di rafforzare la muscolatura, migliorare la postura, attivare la circolazione e contrastare problemi come cellulite e gonfiori.
Con il giusto programma di allenamento, puoi ottenere un tono muscolare più definito, una maggiore resistenza e una pelle più compatta.
Riscaldamento: il primo passo fondamentale
Prima di iniziare qualsiasi allenamento per rassodare, dedica 5-10 minuti a un riscaldamento attivo.
Può bastare un po’ di camminata veloce sul posto, skip leggero, oppure affondi dinamici.
L’obiettivo è preparare il corpo al movimento, aumentare la temperatura muscolare ed evitare infortuni.
Gli esercizi migliori per rassodare cosce e glutei
Ecco una selezione di esercizi per rassodare cosce e glutei che puoi inserire nel tuo workout quotidiano:
1. Squat
È uno degli esercizi fondamentali per i glutei e per l'intera catena muscolare posteriore.
Lavora su:
- glutei;
- cosce;
- muscolatura profonda.
Mantieni la schiena dritta, i piedi alla larghezza delle spalle e scendi spingendo i fianchi indietro.

2. Affondi (lunges)
Gli affondi sono ottimi per allenare in modo funzionale e completo gambe e glutei.
Puoi eseguirli:
- in avanti;
- indietro;
- camminati.
Mantieni il ginocchio in linea con la caviglia per evitare sovraccarichi.
3. Ponte per glutei (glute bridge)
Un esercizio eccellente da eseguire anche sul tappetino.
Distesa/o sulla schiena, piega le ginocchia e solleva il bacino.
Attiva bene i glutei durante la spinta verso l’alto.
4. Slanci posteriori e laterali
Puoi eseguirli in quadrupedia o in piedi, con o senza cavigliere.
Sono ottimi per la tonificazione mirata dei glutei.
5. Step-up su rialzo
Salire su uno step o una panca stimola profondamente la muscolatura di cosce e glutei.
Mantieni l’equilibrio e concentra il movimento sulla gamba in salita.
Allenamenti consigliati: struttura e frequenza
Una buona routine può includere:
- 3 allenamenti a settimana;
- 20-30 minuti a sessione;
- 3 serie da 12-15 ripetizioni per esercizio.
Alterna i giorni di allenamento a giorni di riposo attivo con camminata leggera, stretching o yoga.
Il recupero è fondamentale per favorire il rafforzamento muscolare e la rigenerazione dei tessuti.
Allenarsi a casa: basta poco
Puoi ottenere ottimi risultati anche a casa, usando solo un tappetino, qualche peso leggero o elastico.
Segui i video-allenamenti di Buddyfit, dove i personal trainer ti guidano in ogni fase della sessione, spiegando correttamente la posizione di partenza, la respirazione e i movimenti.
La postura fa la differenza
Durante ogni esercizio, ricorda di:
- mantenere la schiena dritta;
- attivare l’addome;
- posizionare i piedi correttamente;
- controllare il movimento.
Piccoli dettagli come questi fanno una grande differenza sul lungo termine.
Alimentazione e stile di vita
Per tonificare gambe e glutei, è fondamentale anche seguire un’alimentazione equilibrata, ricca di:
- proteine per il tono muscolare;
- vitamina C per la pelle;
- acqua per contrastare la ritenzione.
Evita l’eccesso di sale, gli zuccheri raffinati e la vita sedentaria.
Integra la tua routine con momenti di stretching e prenditi cura della tua pelle con massaggi e creme rassodanti.
Varianti degli esercizi per un lavoro completo
Quando si tratta di tonificare gambe e glutei, la varietà è una delle chiavi fondamentali per evitare la noia e stimolare la muscolatura in modi diversi.
Ecco alcune varianti degli esercizi base da integrare nella tua routine.
Squat sumo
Rispetto allo squat tradizionale, in questa variante:
- le gambe sono più larghe;
- i piedi sono leggermente ruotati verso l’esterno.
Questo esercizio coinvolge in modo ancora più attivo l’interno coscia e i glutei, favorendo la tonificazione globale della parte bassa del corpo.
Bulgarian split squat
Si esegue con un piede appoggiato su un rialzo dietro di te (come una sedia o un box).
Questo esercizio richiede più equilibrio e forza, attivando in profondità glutei, quadricipiti e adduttori.
È una variante ottima per chi desidera aumentare l’intensità dell’allenamento senza necessariamente usare pesi.
Hip thrust
Simile al glute bridge ma più potente, si esegue con la schiena appoggiata a una panca o divano.
Consente un’attivazione intensa dei glutei, specialmente se si aggiunge un peso o un bilanciere sul bacino.
È uno degli esercizi preferiti dai personal trainer per il rafforzamento mirato del gluteo massimo.
Esercizi isometrici: tonificazione in tenuta
Gli esercizi isometrici, cioè quelli in cui si mantiene una posizione senza movimento per alcuni secondi, sono ideali per rafforzare il tono muscolare.
Alcuni esempi:
- Wall sit: schiena appoggiata al muro, gambe piegate a 90 gradi, come se fossi seduta/o;
- Ponte isometrico: resta in posizione di glute bridge per almeno 30-60 secondi.
Questi esercizi migliorano la resistenza muscolare, aiutano a stimolare la circolazione e possono essere svolti in qualsiasi momento della giornata, anche brevemente.
Stretching per gambe e glutei: perché è importante
Spesso trascurato, lo stretching post-allenamento è essenziale per:
- mantenere la flessibilità muscolare;
- ridurre il rischio di dolori o contratture;
- migliorare la postura;
- aiutare il corpo a recuperare in modo più efficace.
Dedica almeno 5-10 minuti a esercizi di allungamento per:
- cosce anteriori (quadricipiti);
- posteriori (ischiocrurali);
- glutei;
- schiena bassa.
Un esempio semplice?
Sdraiati a terra, porta un ginocchio al petto e mantieni la posizione per 20-30 secondi.
Cambia gamba e ripeti.
Routine settimanale: come organizzarsi
Una programmazione settimanale bilanciata può aiutarti a ottenere risultati ottimali in meno tempo.
Ecco un esempio semplice per iniziare:
- Lunedì: workout glutei + addominali;
- Mercoledì: full body + focus gambe;
- Venerdì: workout breve glutei + stretching profondo.
Nei giorni restanti puoi integrare camminate veloci, sessioni leggere di yoga, oppure una lezione di pilates su Buddyfit dedicata alla parte inferiore del corpo.
La cosa più importante è mantenere costanza e ascoltare sempre le sensazioni del proprio corpo, regolando l’intensità in base al tuo livello di partenza.
Consigli per massimizzare i risultati
Anche piccoli accorgimenti possono fare la differenza.
Ecco alcuni consigli pratici per potenziare l’efficacia del tuo allenamento:
- Respira in modo consapevole durante l’esercizio: espira durante lo sforzo, inspira nel rilascio;
- Mantieni la postura corretta in ogni fase del movimento;
- Attiva volontariamente i muscoli che stai allenando: sentire il lavoro muscolare è fondamentale;
- Alterna allenamenti più intensi a giorni di recupero attivo;
- Se sei principiante, inizia con 2 sessioni a settimana, poi aumenta progressivamente.
Rassodare gambe e glutei dopo i 40: sì, è possibile
Molte persone pensano che, dopo una certa età, sia difficile o impossibile rassodare gambe e glutei.
In realtà, con il giusto approccio graduale e personalizzato, è possibile ottenere ottimi risultati anche dopo i 40, 50 o 60 anni.
L'importante è:
- adattare la frequenza e l’intensità degli esercizi;
- puntare sulla qualità del movimento;
- dare importanza al recupero muscolare;
- integrare un lavoro di equilibrio e postura.
L’allenamento, in ogni fase della vita, non è solo un mezzo per migliorare il tono fisico, ma uno strumento di benessere mentale, autostima e salute.
Conclusione
Rassodare cosce e glutei è un obiettivo alla portata di tutti.
Con un allenamento regolare, una buona tecnica, costanza e il supporto di un programma pensato per te, come quelli disponibili su Buddyfit, puoi ottenere risultati visibili e migliorare il tuo benessere generale.
Non servono ore in palestra: bastano 20 minuti al giorno, la giusta motivazione e un po’ di movimento consapevole.
