n obiettivo comune: glutei tonici, sodi e forti
Avere glutei tonici e definiti è uno degli obiettivi più desiderati da chi si allena, sia per ragioni estetiche che funzionali.
I glutei sono tra i muscoli più importanti del nostro corpo, responsabili della postura, della stabilità e della forza nei movimenti quotidiani e sportivi.
In questo articolo vedremo come ottenere un “lato B” sodo e armonioso attraverso esercizi efficaci, una corretta alimentazione e tanta costanza.

Glutei: muscoli fondamentali per estetica e salute
I glutei si compongono di tre muscoli principali: grande gluteo, medio gluteo e piccolo gluteo.
Lavorarli in modo mirato non serve solo a rassodare o “alzare” il sedere, ma anche a prevenire dolori alla schiena, migliorare la postura e sostenere il peso del corpo con maggiore equilibrio.
Un gluteo ben allenato contribuisce anche alla salute delle ginocchia e delle anche.
Allenamento: da dove iniziare
Per ottenere glutei tonici, l’approccio più efficace è combinare esercizi a corpo libero, resistenza progressiva e movimenti che coinvolgono anche le gambe.
L’ideale è seguire una routine strutturata, magari con il supporto di un personal trainer oppure attraverso una piattaforma digitale come Buddyfit, che offre programmi specifici per glutei e gambe.
Alcuni dei movimenti più efficaci sono:
- Squat: il classico per eccellenza, utile per tonificare i glutei e le cosce;
- Affondi: ottimi per scolpire il gluteo e migliorare l’equilibrio;
- Hip thrust: esercizio chiave per il volume e la forza del grande gluteo;
- Step-up: stimola anche il medio gluteo e migliora la funzionalità muscolare;
- Donkey kicks: ideale per l’attivazione e il mantenimento della forma.
L’importanza della costanza
Non basta allenarsi una volta ogni tanto.
Per vedere veri risultati, servono almeno 2-3 sessioni a settimana, alternando esercizi per glutei e gambe e includendo fasi di recupero attivo.
L’effetto più evidente sarà un gluteo più sodo, ma anche un miglioramento nella qualità della pelle, spesso soggetta a rilassamento o cellulite in quest’area.

Alimentazione e stile di vita
Per un lato B davvero tonico serve anche un’alimentazione equilibrata.
Consuma cibi che supportino la formazione di massa muscolare, come:
- Proteine magre (uova, legumi, pesce, carni bianche);
- Grassi buoni (olio extravergine, avocado, frutta secca);
- Verdure ricche di fibre e minerali;
- Vitamina C e collagene, che aiutano a migliorare l’elasticità della pelle.
Evita l’eccesso di zuccheri, alcol e alimenti industriali, che favoriscono l’accumulo adiposo e la ritenzione idrica.

I trattamenti possono aiutare, ma non sostituiscono l’allenamento
Massaggi drenanti, trattamenti estetici e creme tonificanti possono essere un supporto al percorso, ma non sostituiscono l’impegno fisico.
La tonificazione è il risultato di movimento regolare, nutrizione corretta e idonea idratazione.
Glutei perfetti? L’ideale è personale
Non esiste un solo modello di “glutei perfetti”.
Ogni donna (e anche ogni uomo) ha una forma diversa, legata a fattori genetici, alla struttura ossea e alle caratteristiche ormonali.
L’obiettivo dev’essere sempre quello di sentirsi bene nel proprio corpo, migliorando dove possibile ma senza confronti dannosi.

Programma di esercizi settimanali consigliato
Ecco un esempio di programma semplice da seguire a casa:
Giorno 1 – Forza base
- Squat: 3 serie da 15 ripetizioni;
- Affondi alternati: 3 serie da 12 per lato;
- Ponte a terra (glute bridge): 4 serie da 20;
- Plank laterale: 2 serie da 30 secondi per lato;
Giorno 2 – Attivazione e controllo
- Donkey kicks: 3 serie da 15 per gamba;
- Fire hydrants: 3 serie da 12;
- Step-up su sedia: 3 serie da 10 per lato;
- Stretching finale;
Giorno 3 – Cardio e tonificazione
- Camminata veloce o corsa leggera: 30 minuti;
- Circuito squat + affondi + hip thrust: 3 giri;
- Punte dei piedi: 2 serie da 30 ripetizioni;
- Mobilità per anche e schiena;
Consigli per i tuoi glutei
- Ricorda di mantenere la schiena dritta in ogni esercizio;
- Bevi almeno 2 litri d’acqua al giorno;
- Non trascurare la respirazione: aiuta a stabilizzare il core;
- Scegli un abbigliamento comodo per allenarti, anche a casa;
- Usa la motivazione come motore, non la pressione estetica.

Hai già iniziato ad allenarti?
Se il tuo obiettivo è rassodare i glutei e migliorare il tuo benessere generale, non servono miracoli né prodotti costosi.
Bastano impegno, un programma efficace e la voglia di dedicarti al tuo corpo con amore e determinazione.
E se cerchi una guida completa, puoi provare i programmi per gambe e glutei disponibili su Buddyfit: allenamenti mirati da casa, con personal trainer esperti e routine pensate per tutti i livelli.

Glutei scolpiti anche dopo i 40 (e oltre)
Una delle domande più comuni è: “È possibile rassodare i glutei anche se non ho più vent’anni?” La risposta è sì.
Con un piano costante e mirato, tonificare i glutei è possibile a tutte le età, anche dopo i 40, i 50 o i 60 anni.
Il segreto è un mix tra movimenti controllati, lavoro di forza progressiva e attenzione a recupero e idratazione.
Non bisogna per forza caricare pesi eccessivi: bastano anche elastici, una sedia, oppure il peso del proprio corpo per stimolare efficacemente il muscolo.

Esercizi isometrici: piccoli sforzi, grande impatto
Un metodo particolarmente utile per chi vuole scolpire i glutei in modo dolce ma efficace è l’allenamento isometrico.
Questi esercizi prevedono di mantenere una posizione sotto tensione per alcuni secondi, senza muoversi.
Alcuni esempi:
- Wall sit: seduti "contro il muro", come su una sedia immaginaria, per 30-60 secondi;
- Ponte isometrico: sollevare il bacino e mantenere la posizione per 40 secondi;
- Slancio mantenuto: da quadrupedia, sollevare la gamba e mantenerla in linea con la schiena.
Questo tipo di esercizi aiuta a tonificare in profondità, migliorare la postura e contribuire a un aspetto più compatto e armonioso del gluteo.

Focus sulla postura e sulla respirazione
Un errore comune durante l’allenamento dei glutei è quello di trascurare la postura.
Se la schiena non è dritta, se le anche sono chiuse, si rischia non solo di annullare l’efficacia dell’esercizio, ma anche di generare fastidi lombari o dolori al collo.
Ecco perché è importante:
- Contrarre l’addome durante gli esercizi;
- Controllare la respirazione, espirando nello sforzo;
- Tenere lo sguardo in avanti, non verso il basso.
Una buona postura è il primo passo verso un lato B tonico, ma anche verso un corpo più forte e sano.

Il ruolo dello stretching
Dopo ogni allenamento, dedica almeno 5-10 minuti allo stretching dei glutei e delle gambe.
Aiuta a:
- Evitare irrigidimenti;
- Migliorare la flessibilità;
- Favorire una pelle più distesa;
- Ridurre la ritenzione grazie a una migliore circolazione.
E se riesci, integra nella settimana anche qualche breve pratica di yoga: allunga i muscoli, ossigena i tessuti e riduce lo stress, spesso complice dell’accumulo adiposo.
