4/2/2025
 in 
Nutrizione

Come cucinare le lenticchie: ricette, consigli e segreti della tradizione

4/2/2025
Tempo di lettura:  
5 minuti
L

e lenticchie sono un ingrediente semplice, ma ricco di significato, gusto e nutrienti.

Da secoli simbolo di prosperità e fortuna, specialmente a Capodanno, oggi sono un vero alleato in cucina per chi cerca piatti sani, gustosi e facili da preparare.

Ma come cucinare le lenticchie nel modo giusto?

In questo articolo esploriamo tecniche, consigli e ricette per valorizzare questo prezioso legume.

come cucinare le lenticchie lenticchie ricetta lenticchie in umido cucinare le lenticchie legume cottura umido zuppe zuppa di lenticchie piatti contorni zuppa capodanno grassi ammollo legumi vino rosso stagione aromi cucina piatto consigli contorno zuccheri nutrienti uno varietà proteine ferro pentola lenticchia auspicio pietanza soffritto acqua scelta metodo pressione cotechino pomodoro lenticchie secche base cipolla verdure padella tradizione sapore tavola colore scatola carne tocco alimento aggiunta pasta dimensione olio cenone modo passata minestre ottime pentola a pressione ricette meglio carota protagonista bimby fortuna igp forma sedano volta alloro foglia occasione oliva sale classico

Perché scegliere le lenticchie: benefici e varietà

Prima di entrare nel dettaglio della preparazione, vale la pena soffermarsi sulle proprietà delle lenticchie.

Sono un alimento ricco di proteine vegetali, ferro, fibre, e povero di grassi e zuccheri.

Inoltre, sono molto sazianti e si prestano a numerosi abbinamenti.

Esistono molte varietà di lenticchie: verdi, rosse decorticate, marroni, nere (come le Beluga), e quelle più piccole e pregiate, come le IGP di Castelluccio di Norcia.

Ogni tipo ha tempi di cottura e usi diversi, ma tutte sono ottime sia in zuppe che come contorni.

Preparazione base: ammollo e cottura

Le lenticchie secche, a differenza di altri legumi, non richiedono necessariamente l’ammollo, soprattutto se sono piccole.

Tuttavia, metterle a bagno per almeno 2 ore può ridurre i tempi di cottura e renderle più digeribili.

Per la cottura, si consiglia di sciacquarle bene sotto acqua corrente, poi metterle in una pentola con acqua fredda, senza sale (che si aggiunge solo alla fine).

A seconda della varietà, la cottura dura dai 20 ai 45 minuti. Per velocizzare, si può usare la pentola a pressione.

Lenticchie in umido: la ricetta tradizionale

Uno dei modi più apprezzati di cucinare le lenticchie è in umido, con un classico soffritto di cipolla, carota, sedano e olio d'oliva.

Aggiungere un po’ di passata di pomodoro, alloro o rosmarino, e lasciar cuocere fino a quando diventano tenere ma compatte.

Le lenticchie in umido sono perfette per accompagnare il cotechino o lo zampone durante il cenone di Capodanno, ma sono ideali tutto l’anno, anche con crostini o una fetta di pane tostato.

Zuppa di lenticchie: comfort food per eccellenza

Una zuppa di lenticchie calda è il piatto perfetto per le giornate fredde.

Basta partire da una base aromatica con verdure e spezie, aggiungere brodo vegetale, e completare con lenticchie e un cereale a piacere, come orzo o riso.

Si può arricchire con un filo d’olio extravergine a crudo o un tocco di vino rosso in cottura per un sapore più intenso.

Le minestre di legumi, infatti, si prestano a infinite varianti, tutte sane e nutrienti.

Lenticchie come contorno: idee semplici e versatili

Oltre a essere protagoniste di zuppe e piatti unici, le lenticchie sono ottime anche come contorno, magari servite fredde in insalata.

Condite con olio, limone, aglio e prezzemolo, sono un accompagnamento fresco e proteico per secondi piatti di carne o verdure.

Un’altra idea è saltarle in padella con verdure di stagione e un pizzico di paprika: un piatto veloce ma pieno di sapore.

come cucinare le lenticchie 4/6–12 lenticchie 49/52–78 ricetta 3/3–8 lenticchie in umido 3/13–57 cucinare le lenticchie 7/7–15 legume 4/4–10 cottura 9/12–17 umido come cucinare le lenticchie 4/6–12 lenticchie 49/52–78 ricetta 3/3–8 lenticchie in umido 3/13–57 cucinare le lenticchie 7/7–15 legume 4/4–10 cottura 9/12–17 umido come cucinare le lenticchie 4/6–12 lenticchie 49/52–78 ricetta 3/3–8 lenticchie in umido 3/13–57 cucinare le lenticchie 7/7–15 legume 4/4–10 cottura 9/12–17 umido come cucinare le lenticchie 4/6–12 lenticchie 49/52–78 ricetta 3/3–8 lenticchie in umido 3/13–57 cucinare le lenticchie 7/7–15 legume 4/4–10 cottura 9/12–17 umido come cucinare le lenticchie 4/6–12 lenticchie 49/52–78 ricetta 3/3–8 lenticchie in umido 3/13–57 legume 4/4–10 cottura 9/12–17 umido

Lenticchie in scatola: sì o no?

Le lenticchie in scatola sono pratiche e pronte all’uso, ma è sempre meglio preferire quelle al naturale e sciacquarle bene per eliminare il liquido di conservazione.

Sono ideali per chi ha poco tempo, ma vuole comunque preparare un piatto salutare.

Lenticchie e pasta: un abbinamento da scoprire

Per chi ama i piatti unici, le lenticchie si sposano perfettamente anche con la pasta.

Unire lenticchie cotte e condite con un sugo leggero a un formato corto di pasta (come ditalini o mezze maniche) crea una pietanza completa, saziante e ricca di nutrienti.

Anche in questo caso si può giocare con le spezie, aggiungendo curry, cumino o peperoncino per dare un tocco etnico.

Lenticchie e tradizione: un cibo simbolico

In molte culture le lenticchie rappresentano abbondanza, fortuna e ricchezza.

Non è un caso che a Capodanno siano un must: il loro aspetto tondeggiante ricorda le monete, ed è per questo che vengono portate in tavola con l’auspicio di prosperità per l’anno nuovo.

Ma oltre al significato simbolico, sono un vero toccasana: aiutano il metabolismo, tengono sotto controllo la glicemia e supportano l’intestino.

Consigli utili per cucinare le lenticchie al meglio

  • Non salare l’acqua di cottura all’inizio: il sale può indurirle;
  • Usa aromi freschi o secchi come alloro, rosmarino, timo o aglio per aggiungere profumo;
  • Se vuoi un risultato più cremoso, frulla una parte delle lenticchie a fine cottura;
  • Conserva in frigo per 2-3 giorni oppure congela le porzioni pronte.

come cucinare le lenticchie come cucinare le lenticchie come cucinare le lenticchie


Lenticchie: abbinamenti e sapori da scoprire

Uno dei vantaggi principali delle lenticchie è la loro versatilità in cucina.

Si adattano con facilità sia a piatti semplici e quotidiani che a preparazioni più ricercate.

L'abbinamento più classico in Italia è sicuramente con il cotechino o lo zampone, soprattutto durante le festività natalizie.

Ma ci sono tantissimi altri abbinamenti da sperimentare.

Le lenticchie si sposano perfettamente con ingredienti come:

  • Spezie calde: curry, cumino, coriandolo e paprika donano una nota etnica;
  • Verdure dolci: zucca, carota, cipolla rossa e pomodoro esaltano la dolcezza naturale del legume;
  • Erbe aromatiche: alloro, rosmarino, timo, prezzemolo o menta per un tocco fresco;
  • Acidità: succo di limone, aceto di mele o una spruzzata di vino rosso bilanciano la cremosità delle zuppe.

Inoltre, sono ideali da usare in combinazione con altri legumi o cereali integrali, per creare piatti completi dal punto di vista nutrizionale e sazianti, adatti anche a chi segue una dieta vegetariana o vegana.

lenticchie in umido lenticchie in umido lenticchie in umido lenticchie in umido lenticchie in umido lenticchie in umido lenticchie in umido lenticchie in umido lenticchie in umido

Lenticchie e stagione: quando cucinarle

Sebbene siano disponibili tutto l’anno, le lenticchie sono un alimento che richiama la stagione fredda.

Le zuppe fumanti e gli stufati rappresentano il comfort food per eccellenza durante l’autunno e l’inverno.

Tuttavia, anche nei mesi più caldi le lenticchie trovano spazio in insalate tiepide, contorni freschi e persino piatti freddi da portare in ufficio o in gita.

Per la bella stagione, prova a cucinarle con olio extravergine, limone, maggiorana e pomodorini freschi.

Aggiungi un cucchiaio di yogurt o una manciata di feta sbriciolata per un piatto unico sfizioso e leggero.

Come conservare le lenticchie cotte

Una volta cotte, le lenticchie possono essere conservate in frigorifero per 3-4 giorni in un contenitore chiuso.

Sono perfette per il meal prep: puoi cucinarne in quantità e usarle durante la settimana per diversi piatti.

Possono anche essere congelate: meglio farlo senza aggiunta di sugo o spezie, così da mantenerle più versatili per ogni uso futuro.

In freezer si conservano per circa 2 mesi.

Per utilizzarle, basta farle scongelare a temperatura ambiente o direttamente in padella con un po’ di acqua o brodo.

 3/3–4 verdure 6/4–9 padella 4/2–5 tradizione 4/2–5 sapore 3/3–5 tavola 2/1–4 colore 1/3–6 scatola 3/3–6 carne 2/2–3 tocco

Alternative creative: polpette, burger e hummus di lenticchie

Le lenticchie sono anche un'ottima base per ricette alternative e divertenti:

  • Polpette di lenticchie: con pangrattato, erbe e un uovo, da cuocere al forno o in padella;
  • Lentil burger: un mix di lenticchie, patate e spezie per un burger vegetale gustoso;
  • Hummus di lenticchie: una crema leggera e proteica, ottima come antipasto o salsa per accompagnare verdure crude o pane integrale.

Queste preparazioni sono ideali anche per coinvolgere i più piccoli, rendendo i legumi più appetitosi e divertenti.

Le lenticchie nella cucina del mondo

Non dimentichiamo che le lenticchie sono protagoniste di moltissime cucine tradizionali nel mondo.

In India, ad esempio, sono la base del dahl, un piatto speziato a base di lenticchie rosse decorticate.

In Medio Oriente, invece, si trovano spesso in zuppe, purè o con il riso (mujaddara).

In Etiopia, fanno parte dell’injera, il piatto nazionale servito su un pane spugnoso.

E anche nella cucina francese, la lentille verte du Puy è considerata un ingrediente pregiato.

Sperimentare queste varianti internazionali è un modo creativo e gustoso per dare nuova vita a un ingrediente della nostra tradizione.

dimensione 1/1–3 olio 4/3–6 cenone 2/1–3 modo 3/2–6 passata 2/2–6 minestre 2/2–3 ottime 3/1–3 pentola a pressione 2/3–6 ricette 4/3–8 meglio 4/2–6 carota 3/2–3 protagonista 1/1 bimby 1/1–5 fortuna 3/1–3 igp 2/1–2 forma 1/2–3 sedano 2/3–5 volta 2/2–3 alloro 4/2–4 foglia 1/1–2 occasione 1/1 oliva

Conclusione: un legume semplice ma prezioso

Sapere come cucinare le lenticchie è un piccolo ma importante passo verso una cucina più consapevole, equilibrata e ricca di gusto.

Che si scelgano per una cena leggera, un pranzo completo o come piatto della festa, le lenticchie sanno adattarsi a ogni esigenza.

Ricche di storia, simbolismo e proprietà nutrizionali, sono davvero uno degli ingredienti da tenere sempre in dispensa.

Sperimenta, assaggia e trova la ricetta con lenticchie che più fa per te

!

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Ti potrebbe piacere anche:

Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
guarda tutti gli articoli