4/1/2025
 in 
Benessere

Restare attivi durante le feste di Pasqua: consigli e idee per mantenersi in forma durante le vacanze

4/1/2025
Tempo di lettura:  
7 minuti
L

e festività, come la Pasqua, portano con sé momenti di gioia, convivialità e relax.

Ma spesso anche tavole imbandite, giornate più lente, meno movimento e... qualche eccesso alimentare.

E allora sorge spontanea la domanda: come restare attivi durante le feste, senza rinunciare al piacere e alla compagnia?

La risposta è: con piccoli accorgimenti, buone abitudini e la giusta motivazione.

Restare in forma durante le vacanze è possibile, anche con poco tempo e senza rinunciare alla cioccolata!

restare attivi durante le feste forma feste consigli festività punto di vista durante le feste vacanze attività allenamento salute cross training sabato idee programma mantenimento mantenersi in forma festa routine pranzi esercizio calorie durante le festività suggerimenti esercizi a corpo libero supporto impegni cene festeggiamenti movimento tutti stress natale controllo vita forma durante le feste cerca regola benessere famiglia eccesso cose livello priorità motivazione peso durante le vacanze bisogno pausa eccessi sfida lettura tutto allenamenti incontri modo parenti scelte relax abitudini gusto tavole dolci pasti giornate cibo lista frenesia posto familiari strategie minimo differenza persone esercizi piaceri corpo libero tavola convivialità luci

L’importanza di restare attivi durante le festività

Durante le feste, il corpo e la mente entrano in modalità relax.

Questo è normale e, anzi, sano. Ma l’equilibrio è tutto.

Se si abbandonano completamente le abitudini attive, è facile sentirsi appesantiti, scarichi, stanchi.

Mantenersi in movimento anche in vacanza non significa solo "bruciare calorie", ma soprattutto:

  • sostenere la circolazione e il metabolismo;
  • ridurre lo stress da impegni e incontri familiari;
  • ritrovare un senso di energia e benessere;
  • evitare di perdere tonicità muscolare;
  • mantenere la motivazione anche dopo le feste.

Attività fisica e festività: un binomio possibile

Anche nei giorni di festa, possiamo concederci dei momenti per il nostro benessere.

L’obiettivo non è seguire una routine rigida, ma piuttosto inserire l’attività fisica nella giornata in modo semplice e flessibile.

Esercizi a corpo libero, sessioni brevi di yoga o pilates, una camminata dopo pranzo: basta davvero poco per fare la differenza.

10 consigli per restare attivi durante le feste

1. Inizia la giornata con movimento

Svegliarsi e fare 10-15 minuti di esercizi semplici aiuta il corpo a "riattivarsi" dopo il riposo notturno e prepara ad affrontare la giornata con energia.

Puoi fare:

2. Pianifica prima i momenti di attività

Inserisci nel tuo programma di Pasqua almeno 2 o 3 sessioni da 20 minuti, da fare anche a casa.

Se segui un’app come Buddyfit, puoi scegliere allenamenti a corpo libero, cardio o rilassanti.

3. Cammina il più possibile

Sfrutta ogni occasione per muoverti.

Dopo un pranzo abbondante, fai una passeggiata con amici o parenti.

Camminare favorisce la digestione, migliora la circolazione e riduce la ritenzione idrica.

4. Allenati anche solo 15 minuti

Non servono ore.

Una sessione breve ma efficace è meglio di niente.

In quei giorni in cui ti sembra di non avere tempo, bastano pochi esercizi per il tono e il benessere.

5. Coinvolgi la famiglia

Se sei in vacanza con i tuoi cari, coinvolgili!

Può essere divertente fare un piccolo allenamento insieme, una gara di squat, una camminata di gruppo.

Diventa un momento di condivisione, non un obbligo.

6. Sfrutta i momenti liberi

Mentre cuoce la torta salata o mentre aspetti l’arrivo dei parenti, concediti qualche minuto per un po’ di stretching o un mini workout.

7. Punta sulla varietà

Se un giorno hai meno voglia di allenarti, cambia tipo di movimento: prova uno stretching pasquale, una classe di yoga, oppure una sessione soft per rilassare corpo e mente.

forma  feste  consigli 3/4–14 festività  punto di vista 1/1 durante le feste 6 vacanze  attività 7/9–22 allenamento 11/8–19 salute 4/4–10 cross training 1/2–6 sabato 2/1 idee 3/1–2 programma 3/1–2 mantenimento 1/1–2 mantenersi in forma 2/4–16 festa 5/4–7 routine 5/5–9 pranzi 1/2–3 esercizio 1/3–6 calorie 3/7–10 durante le festività 3/7–24 suggerimenti

8. Il movimento non è una punizione, ma un regalo per te

Non esistono “esagerazioni” o “sensi di colpa”, ma solo momenti di convivialità, piacere e tradizione.

Il cibo non è un premio né una punizione, è parte della vita.

Se dopo una giornata passata a tavola senti il bisogno di muoverti, fallo per il tuo benessere, non per “compensare”.

Un allenamento può diventare un modo per ritrovare energia, leggerezza, connessione con il corpo.

Ma non è obbligatorio.

Ascoltati, scegli cosa ti fa stare bene, e ricorda che il vero equilibrio nasce dalla libertà, non dal giudizio.

9. Prepara una lista di “allenamenti festivi”

Crea una mini routine di allenamento da usare nei giorni di festa.

Ad esempio:

10. Ricorda: ogni movimento conta

Anche portare a spasso il cane, salire le scale, apparecchiare o ballare mentre cucini sono azioni che mantengono il corpo attivo.

Non sottovalutarle.

Idee di allenamento da fare durante la Pasqua

Ecco qualche proposta di allenamento a corpo libero perfetta per le feste:

Allenamento total body (15 min)

Workout glutei e gambe (20 min)

  • Ponte glutei x 45 sec;
  • Affondi laterali x 1 min;
  • Squat jump x 30 sec;
  • Donkey kick x 30 sec per lato;
  • Calci posteriori x 30 sec per lato;
  • Plank con apertura gambe x 30 sec;
  • Stretching gambe x 3 min.

Sessione di yoga pasquale (20 min)

  • Respirazione profonda;
  • Mobilità della colonna;
  • Posizione della sedia;
  • Guerriero 1 e 2;
  • Torsione seduta;
  • Savasana finale.

La Pasqua può diventare una nuova partenza

Le festività non devono essere una pausa dalle buone abitudini, ma piuttosto una trasformazione temporanea della routine, da affrontare con maggiore flessibilità.

Approfitta di questo tempo per:

  • ascoltare il corpo;
  • dedicarti a ciò che ti fa stare bene;
  • provare nuovi tipi di attività;
  • ritrovare la motivazione attraverso la leggerezza.

Il supporto giusto per restare attivi

Se ti sembra difficile farcela da solo, puoi contare sul supporto di:

  • una community online, come Buddyfit;
  • un personal trainer virtuale;
  • un amico con cui condividere gli allenamenti;
  • una guida settimanale con reminder o notifiche.

Un supporto esterno può aiutarti a mantenere la costanza, anche nei momenti in cui la motivazione cala.

mantenersi in forma 3/4–16 festa 6/4–7 routine 6/5–9 pranzi 2/2–3 esercizio 2/3–6 calorie 4/7–10 durante le festività 4/7–24 suggerimenti 2/2–6 esercizi a corpo libero

Ripensare il concetto di equilibrio

Durante le festività, si tende spesso a parlare di “equilibrio” come se fosse una linea sottile da non oltrepassare.

Ma forse è il momento di cambiare prospettiva: l’equilibrio non è fatto di restrizioni, ma di ascolto.

Se un giorno hai più voglia di riposarti o mangiare qualcosa in più, non vuol dire che hai “rotto l’equilibrio”.

Vuol dire solo che il tuo corpo sta vivendo un’esperienza diversa.

Ristabilirlo non vuol dire compensare con punizioni, ma semplicemente continuare a prenderti cura di te, in modi che ti fanno stare bene.

Allenarsi per il piacere di farlo, non per compensare

Uno degli errori più comuni durante le feste è pensare che bisogna allenarsi “per smaltire”.

Ma l’attività fisica non è una punizione.

Allenarsi, muoversi, respirare profondamente, fare stretching o una camminata è un gesto che possiamo fare per sentirci meglio, più vitali, più presenti.

Non perché dobbiamo rimediare a qualcosa.

Se riesci a trovare anche solo 10 minuti per muoverti con piacere, senza pressioni, stai facendo qualcosa di prezioso per il tuo corpo e per la tua mente.

durante le vacanze 3/2–9 bisogno 6/2–5 pausa 4/1–3 eccessi 2/3–8 sfida 1/2–3 lettura 1/1–2 tutto 9/4–6 allenamenti 6/9–24 incontri 3/1–3 modo 5/8–19 parenti 3/1–2 scelte 1/1–3 relax 4/3–6 abitudini 7/2–6 gusto 2/1–3 tavole 2/1–2 dolci 2/4–9 pasti 1/6–16 giornate 2/3–6 cibo 4/2–8 lista 2/1–3 frenesia 1/1–2 posto 2/1–4 familiari 2/2–4 strategie 1/2–6 minimo 1/1–2 differenza 3/3–6 persone 2/2–7 esercizi

Il corpo non è un progetto da correggere

Nel periodo delle feste, tra foto, cene e abiti eleganti, è facile cadere in pensieri di paragone o giudizio.

Ma il corpo non è un lavoro in corso da dover sistemare.

Non è un prima e un dopo.

È un compagno, un mezzo con cui viviamo le esperienze.

Anche quelle legate al cibo, al movimento, al riposo.

Rispettarlo significa anche smettere di usarlo come metro per giudicare quanto valiamo.

Cibo e convivialità: parte della salute

Mangiare con gusto, condividere un piatto con una persona cara, preparare un dolce per qualcuno, tutto questo ha un valore che va oltre i nutrienti.

La convivialità è parte della salute, del benessere, della qualità della vita.

Ritagliarsi del tempo per stare bene, anche a tavola, è un investimento nel proprio equilibrio interiore.

Non c’è nulla da rimediare: c’è solo da vivere pienamente.

Micro-movimenti, macro-benefici

Non sempre serve un’ora intera di workout per sentirsi bene.

Spesso bastano piccoli movimenti ripetuti nel corso della giornata per mantenere il corpo attivo.

Alcuni esempi?

  • Sali le scale invece dell’ascensore;
  • Fai uno stretching veloce appena sveglio;
  • Porta a spasso il cane o fai due passi dopo cena;
  • Ascolta una canzone e ballaci su.

Sono tutte forme di attività fisica che migliorano la circolazione, l’umore e il benessere.

Riposarsi è produttivo

Un altro punto spesso trascurato è il riposo.

Durante le feste, gli impegni possono accumularsi, ma il corpo ha bisogno anche di recupero.

Dormire bene, rilassarsi, spegnere un attimo la testa: anche questo è “allenamento”, per il sistema nervoso, per l’energia, per la serenità.

A volte, restare attivi significa anche sapere quando fermarsi.

Coinvolgere chi abbiamo intorno

Fare attività fisica durante le vacanze può anche diventare un’occasione per passare tempo con la famiglia.

Una camminata con i genitori, un giro in bici con i figli, una lezione di yoga seguita insieme online.

Il movimento può essere una modalità di condivisione, non solo un gesto solitario.

Fare pace con la bilancia

Molte persone sentono il bisogno di “controllarsi” durante le feste.

Ma la verità è che il peso corporeo fluttua, e va bene così.

Un po’ più di acqua, qualche pasto abbondante in più, meno sonno, e il corpo può cambiare temporaneamente.

Non è un problema da risolvere.

È una reazione normale a un periodo più ricco di stimoli.

Fare spazio alla flessibilità

In un periodo pieno di imprevisti, la cosa più utile è allenare la flessibilità mentale.

Se non riesci a fare l’allenamento completo che avevi programmato, non è un fallimento.

È un adattamento.

Magari puoi fare metà sessione, o sostituirla con una camminata.

Magari quel giorno hai bisogno solo di respirare profondamente o di fare meditazione.

Ogni forma di ascolto del corpo è preziosa.

durante le vacanze 4/2–9 bisogno 7/2–5 pausa 5/1–3 eccessi 3/3–8 sfida 2/2–3 lettura 2/1–2 tutto 10/4–6 allenamenti 7/9–24 incontri 4/1–3 modo 6/8–19 parenti 4/1–2 scelte 2/1–3 relax 5/3–6 abitudini 8/2–6 gusto 3/1–3 tavole 3/1–2 dolci 3/4–9 pasti 2/6–16 giornate 3/3–6 cibo 5/2–8 lista 3/1–3 frenesia 2/1–2 posto 3/1–4 familiari 3/2–4 strategie 2/2–6 minimo 2/1–2 differenza 4/3–6 persone 3/2–7 esercizi 10/7–16 piaceri

Tornare al movimento con dolcezza

Dopo qualche giorno di pausa o di festa, potresti sentirti appesantito, ma non serve “ricominciare da zero”.

Non c’è un bottone reset.

Basta riprendere gradualmente, un passo dopo l’altro, senza pressioni.

Anche in questo caso, il punto non è “compensare”, ma ristabilire la connessione con il tuo corpo.

Non sei indietro, sei solo in cammino.

Creare piccoli rituali che durano tutto l’anno

Le feste possono essere anche un’occasione per creare nuove abitudini.

Una breve routine di stretching al mattino, 10 minuti di mobilità prima di dormire, una camminata dopo pranzo.

Se trovi qualcosa che ti fa stare bene, non devi aspettare gennaio per iniziare: puoi farlo subito, senza aspettative rigide.

Un’abitudine positiva comincia da un gesto semplice.

Il tuo corpo è il tuo alleato

Ricorda: il corpo non è un nemico da domare, ma un alleato.

Durante le feste, ti accompagna in tutto: ti sostiene, ti permette di abbracciare, di ridere, di assaggiare, di muoverti, di ballare, di sdraiarti sul divano.

Non ha bisogno di giudizi, ma di gratitudine.

Qualunque sia il tuo livello di allenamento, il tuo peso o la tua forma fisica, il tuo corpo merita cura, non punizione.

stress 2/3–6 natale 1/8–27 controllo 2/2–5 vita 3/2–6 forma durante le feste 1/2–3 cerca 1/4–14 regola 1/1–2 benessere 9/3–6 famiglia 4/5–12 eccesso 2/1–4 cose 1/1 livello 2/2–5 priorità 1/2–5 motivazione 6/2–6 peso 5/4–15 durante le vacanze

Vivere con libertà

In definitiva, restare attivi durante le feste non significa seguire regole rigide o bruciare ciò che si è mangiato.

Significa scegliere ogni giorno di fare qualcosa che ti fa stare bene.

Magari è un allenamento breve.

Magari è una risata con amici.

Magari è una tisana sul divano.

La libertà non è l’assenza di disciplina, è la presenza di consapevolezza.

Sii gentile con te stesso.

Il benessere non si costruisce in una settimana, ma nella costanza dei piccoli gesti.

Non servono allenamenti perfetti: basta iniziare

Uno dei pensieri più comuni che ci blocca è questo: “Se non riesco a fare tutto bene, allora non ha senso cominciare”.

Ma non è così, fare qualcosa, anche poco, anche in modo imperfetto, è già moltissimo.

Durante le feste non ci serve il workout perfetto, né la dieta impeccabile.

Ci serve continuità, flessibilità e gentilezza.

Anche dieci minuti di esercizi a corpo libero sul tappeto del salotto contano, una breve camminata tra un impegno e l’altro ha valore.

Il corpo non richiede perfezione, ma costanza.

Allenarsi per sentirsi meglio, non per cambiare aspetto

Spostare il focus è fondamentale.

L’attività fisica non deve servire per “rimediare” a qualcosa, ma per connetterti con te stesso, sentirti più forte, più presente, più vivo.

Allenarsi con questa intenzione cambia tutto: il movimento non è più un peso o un dovere, ma un’energia che ti accompagna, anche nei giorni più frenetici.

Che si tratti di una sessione di yoga, di esercizi per la mobilità o di qualche squat tra una risata e l’altra, tutto ciò che ti fa stare meglio è un allenamento valido.

Cambia il linguaggio, cambia il pensiero

Le parole che usi con te stesso fanno la differenza.

  • Invece di dire “Devo smaltire”, prova a dire “Ho voglia di muovermi per sentirmi bene”;
  • Invece di pensare “Ho mangiato troppo”, chiediti “Mi sono goduto questo momento?”;

Questo piccolo cambiamento di linguaggio porta a un atteggiamento più sereno e duraturo nel tempo.

E quando c’è serenità, c’è più spazio per la motivazione e la voglia di prendersi cura di sé.

Aggiungi movimento alla tua giornata, non complicazioni

Non serve rivoluzionare il tuo programma festivo.

Basta inserire piccoli momenti di attività nella giornata, senza che diventino un peso.

Alcuni esempi semplici:

  • Cammina invece di prendere la macchina per brevi tragitti;
  • Fai una breve sessione di stretching la mattina, prima della colazione;
  • Se guardi un film sul divano, approfittane per fare un po’ di mobilità tra una scena e l’altra;
  • Gioca con i bambini: balla, salta, ridi, muoviti.

Ogni gesto è valido. Ogni movimento è utile.

Non si tratta di “bruciare calorie”, ma di vivere in modo attivo e consapevole.

Il benessere è fatto anche di ascolto

Ci saranno giorni in cui avrai energia, voglia di muoverti e programmare i tuoi allenamenti.

E ci saranno giorni in cui avrai solo voglia di riposare, mangiare con calma o rallentare.

Entrambi i momenti fanno parte della tua salute.

Imparare ad ascoltarsi è la forma più alta di attenzione verso il proprio corpo.

L’ascolto è la chiave per costruire abitudini sane e sostenibili nel tempo, senza oscillare tra eccessi e restrizioni.

La vera forza è nella costanza, non nel controllo

Restare attivi durante le feste non significa controllare ogni dettaglio, ma ritrovare la tua direzione anche quando il percorso si fa più libero.

Significa sapere che puoi concederti un momento di dolcezza, una cena abbondante o una giornata di pausa, e poi tornare al tuo equilibrio senza drammi.

È questo il segreto della continuità: non mollare mai tutto, ma adattare, accogliere, continuare.

restare attivi durante le feste forma feste consigli festività punto di vista durante le feste vacanze attività allenamento salute cross training sabato idee programma mantenimento mantenersi in forma festa routine pranzi esercizio calorie durante le festività suggerimenti esercizi a corpo libero supporto impegni cene festeggiamenti movimento tutti stress natale controllo vita forma durante le feste cerca regola benessere famiglia eccesso cose livello priorità motivazione peso durante le vacanze bisogno pausa eccessi sfida lettura tutto allenamenti incontri modo parenti scelte relax abitudini gusto tavole dolci pasti giornate cibo lista frenesia posto familiari strategie minimo differenza persone esercizi piaceri corpo libero tavola convivialità luci

Conclusioni: Pasqua, forma fisica e serenità

Pasqua è una festa luminosa, fatta di incontri, dolci, momenti in famiglia e piccoli lussi.

Ma puoi viverla senza perdere l’equilibrio, rimanendo attivo, presente, consapevole.

La chiave è trovare il proprio ritmo.

Anche pochi minuti di movimento, se fatti con intenzione, sono un regalo al tuo corpo.

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Ti potrebbe piacere anche:

Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
guarda tutti gli articoli