a sauna è considerata da secoli un rituale di benessere in molte culture, in particolare nei paesi nordici come la Finlandia.
Il calore secco o umido della sauna viene spesso associato a numerosi benefici per il corpo, dalla stimolazione della circolazione sanguigna alla riduzione dello stress.
Tra le credenze più diffuse, c’è l’idea che fare una sauna possa aiutare a combattere il raffreddore o addirittura a prevenirlo.
Molti sostengono che la sudorazione intensa provocata dalla sauna aiuti a eliminare tossine e virus, accelerando il processo di guarigione.
Altri, invece, mettono in dubbio l’efficacia di questa pratica, soprattutto in caso di sintomi più forti.
Ma cosa dice la scienza?
La sauna è davvero utile contro il raffreddore o si tratta solo di un mito?
In questo articolo analizzeremo i benefici, i possibili rischi e le precauzioni da adottare prima di utilizzare la sauna come rimedio naturale per il raffreddore.

Sauna e raffreddore: mito o realtà?
L’idea che la sauna possa essere una soluzione efficace per combattere il raffreddore si basa su alcuni concetti scientifici, ma anche su molte credenze popolari.
Il calore intenso della sauna provoca un aumento della temperatura corporea, che potrebbe simulare il meccanismo della febbre.
Alcuni credono che questa reazione possa aiutare il sistema immunitario a combattere meglio i virus responsabili del raffreddore.
La sudorazione abbondante è un altro elemento che viene spesso citato come beneficio, perché si pensa che aiuti a eliminare le tossine.
Tuttavia, il raffreddore è causato da virus e non da un accumulo di tossine, quindi la sudorazione di per sé non ha alcun effetto diretto sulla scomparsa del virus.
Secondo gli esperti, la sauna può offrire sollievo dai sintomi, come la congestione nasale e la tensione muscolare, ma non esistono prove scientifiche che dimostrino che possa abbreviare la durata del raffreddore o eliminarlo completamente.

Benefici della sauna sul sistema immunitario
Nonostante la sauna non sia una cura per il raffreddore, può avere effetti positivi sulla salute generale e sul sistema immunitario.
Alcuni studi hanno evidenziato che chi frequenta la sauna regolarmente ha meno episodi di raffreddore rispetto a chi non la utilizza.
Questo potrebbe essere legato al fatto che il calore aiuta a migliorare la circolazione sanguigna e a stimolare il sistema immunitario.
La sauna favorisce anche il rilassamento, riducendo i livelli di stress, un fattore che può influenzare negativamente le difese immunitarie.
Inoltre, migliorando la qualità del sonno, contribuisce indirettamente a un migliore recupero dell’organismo.

Sauna, vapore e vie respiratorie: aiuta davvero a respirare meglio?
Uno degli effetti più immediati della sauna è la sensazione di benessere sulle vie respiratorie.
Il calore dilata i vasi sanguigni e aiuta a liberare il naso chiuso, mentre il vapore (nel caso del bagno turco) può umidificare le mucose, rendendo il muco più fluido e facile da eliminare.
Chi soffre di raffreddore con forte congestione può trovare nella sauna un sollievo temporaneo, ma questo non significa che il virus venga eliminato.
Dopo l’uscita dalla sauna, infatti, i sintomi possono ripresentarsi.
Idratazione prima e dopo la sauna
Uno degli aspetti fondamentali da considerare quando si decide di fare una sauna, soprattutto in presenza di raffreddore, è l’idratazione.

Durante la seduta, il corpo perde una quantità significativa di liquidi attraverso il sudore, e questa perdita può portare a disidratazione se non si compensa adeguatamente.
Quando si è raffreddati, l’organismo ha già un maggiore bisogno di liquidi per mantenere idratate le mucose e facilitare l’eliminazione del muco.
Se a questo si aggiunge la sudorazione intensa causata dal calore della sauna, il rischio di disidratazione aumenta.

Per questo motivo, è consigliabile:
- Bere abbondante acqua prima e dopo la sauna per reintegrare i liquidi persi;
- Evitare bevande alcoliche o troppo zuccherate, che possono aumentare la disidratazione;
- Se possibile, consumare tisane tiepide o brodi leggeri, che possono anche avere un effetto lenitivo sulle vie respiratorie.
Mantenere il corpo ben idratato è essenziale per supportare il sistema immunitario e favorire un recupero più rapido dal raffreddore.
Sauna a casa: alternative per ottenere benefici simili
Non tutti hanno accesso a una sauna tradizionale, ma esistono delle alternative casalinghe che possono offrire benefici simili, soprattutto per quanto riguarda il sollievo della congestione nasale.
Tra le opzioni più efficaci ci sono:
- Doccia calda con vapore: stare sotto un getto di acqua calda o creare vapore in bagno aiuta ad aprire le vie respiratorie;
- Fumenti con oli essenziali: utilizzare oli come eucalipto o menta in una bacinella di acqua calda può facilitare la respirazione;
- Impacchi caldi sul petto: il calore locale può dare sollievo alla tensione muscolare e migliorare la circolazione.
Queste soluzioni possono essere utili per chi cerca un’alternativa più delicata rispetto alla sauna tradizionale.

Qual è il momento migliore della giornata per fare la sauna con il raffreddore?
Se si decide di provare la sauna per alleviare i sintomi del raffreddore, è importante scegliere il momento giusto della giornata.
- Mattina: Fare una sauna al mattino può aiutare a risvegliare il corpo, migliorare la circolazione e ridurre la sensazione di pesantezza causata dalla congestione nasale. Tuttavia, se ci si sente ancora deboli dopo il riposo notturno, è meglio aspettare;
- Pomeriggio: Questo può essere il momento ideale, perché il corpo ha già avuto il tempo di attivarsi durante la giornata. Inoltre, dopo la sauna, si può riposare e continuare a idratarsi senza fretta;
- Sera: Una sauna serale può favorire il rilassamento e migliorare la qualità del sonno, ma bisogna evitare sbalzi di temperatura prima di andare a dormire.
Sauna o bagno turco: quale scegliere quando si è raffreddati?
Sebbene entrambi abbiano benefici per il corpo, la sauna finlandese ha un calore secco, mentre il bagno turco offre un ambiente molto umido, con temperature più basse.
- Il bagno turco è generalmente più indicato per chi ha il raffreddore, perché il vapore aiuta a fluidificare il muco e facilita la respirazione;
- La sauna secca può comunque offrire un effetto rilassante, ma potrebbe seccare ulteriormente le mucose e aggravare la congestione.
Scegliere la soluzione più adatta in base ai sintomi può fare la differenza nel trovare un vero sollievo.
Conclusioni
La sauna può offrire alcuni benefici per chi ha il raffreddore, ma non è una cura diretta.
Aiuta a liberare il naso chiuso, rilassa i muscoli e migliora la circolazione, ma non elimina il virus responsabile dell’infezione.
È importante adottare le giuste precauzioni e ascoltare il proprio corpo prima di decidere se fare una sauna quando si è raffreddati.
