a valeriana officinalis è una delle piante officinali più conosciute e utilizzate nella fitoterapia per favorire il rilassamento, contrastare ansia e insonnia, e migliorare la qualità del sonno.
Tra le sue diverse formulazioni, le gocce di valeriana rappresentano una delle modalità di assunzione più rapide ed efficaci.
Ma quali sono i benefici reali di questa pianta?
E quali le controindicazioni da conoscere prima dell’uso?
Che cos’è la valeriana?
La valeriana è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Valerianaceae, diffusa in Europa, Asia e Nord America.
Il suo uso è documentato fin dall’epoca del Medioevo, quando veniva utilizzata come rimedio naturale per calmare i nervi e alleviare la tensione.
A partire dal XVI secolo, fu studiata anche da botanici come Fabio Colonna, che ne riconobbero le virtù rilassanti.

A cosa servono le gocce di valeriana?
Le gocce di valeriana sono un estratto liquido, spesso ottenuto dalla radice e dal rizoma della pianta, e utilizzate per:
- favorire il rilassamento in stati di agitazione o stress;
- combattere disturbi del sonno e difficoltà ad addormentarsi;
- alleviare mal di testa di origine tensiva;
- contribuire al benessere del sistema nervoso centrale.
L’efficacia della valeriana è attribuita a composti come l’acido valerenico, i valepotriati e altri componenti aromatici presenti nell’estratto.
Queste sostanze agiscono sul cervello stimolando il rilascio di acido gamma aminobutirrico (GABA), un neurotrasmettitore che regola l’eccitabilità neuronale e induce uno stato di calma.
Benefici delle gocce di valeriana
L’assunzione della valeriana in gocce, soprattutto se effettuata nelle dosi corrette, può portare numerosi vantaggi:
- Riduzione dell’insonnia: favorisce un sonno naturale, senza causare sonnolenza al risveglio;
- Diminuzione dell’ansia: utile in situazioni di tensione emotiva, come esami o periodi particolarmente stressanti;
- Azione antispasmodica: in alcuni casi può alleviare dolori mestruali lievi grazie al rilassamento muscolare;
- Effetto calmante su palpitazioni e tachicardia legati all’ansia.
Molti studi suggeriscono che l’uso regolare, ma controllato, di valeriana in gocce può migliorare la qualità della vita nelle persone soggette a disturbi lievi del sistema nervoso.
Come si assume la valeriana in gocce
Le dosi di valeriana officinalis in gocce possono variare in base alla concentrazione dell’estratto e alla necessità individuale.
In genere, si consiglia l’assunzione di 20-30 gocce diluite in un po’ di acqua, una o due volte al giorno, preferibilmente la sera, per favorire il rilassamento.
Alcuni prodotti indicano la quantità di mg di estratto per dose, elemento utile per evitare il sovradosaggio.
È fondamentale seguire le indicazioni riportate sull’etichetta del prodotto o fornite da un medico o erborista, specialmente se si soffre di patologie croniche o si assumono farmaci.
Controindicazioni della valeriana in gocce
Nonostante i benefici, è importante tenere presente le controindicazioni della valeriana, soprattutto se assunta in dosi elevate o per periodi prolungati:
- Sonnolenza e difficoltà di concentrazione: in alcune persone può indurre un’eccessiva sedazione;
- Effetti collaterali come mal di testa, nausea, vertigini o disturbi gastrointestinali;
- Possibili interazioni con altri sedativi o ansiolitici, in particolare farmaci che agiscono sul sistema nervoso;
- Sconsigliata nei bambini di età inferiore ai 12 anni;
- Non raccomandata in gravidanza e allattamento, salvo diversa indicazione del medico.
In caso di assunzione regolare, è bene effettuare pause cicliche per evitare fenomeni di assuefazione.
Dove si trova e come sceglierla
Le gocce di valeriana sono facilmente reperibili in erboristeria, farmacie, parafarmacie e anche online.
Possono essere vendute sotto forma di:
- Tintura madre;
- Estratto fluido titolato;
- Preparazioni miste (valeriana + melissa, camomilla, luppolo, ecc.).
Leggere attentamente le etichette, valutare la provenienza (preferire produzioni da zone controllate in Europa), e confrontare il prezzo per dose può aiutare nella scelta di un prodotto efficace e sicuro.
Valeriana e tradizione
L’uso della valeriana affonda le radici in molte tradizioni popolari. Già nel Medioevo, veniva utilizzata nei monasteri e nei rituali di rilassamento notturno.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, fu usata in alcuni ospedali militari per calmare i soldati in stato di shock.
Oggi la scienza conferma gran parte delle sue virtù, rendendo la valeriana in gocce un ottimo alleato per la salute in un mondo sempre più frenetico.
Valeriana e supporto al benessere mentale
Oltre al suo utilizzo più noto per favorire il sonno, la valeriana officinalis è anche apprezzata per la sua azione positiva sullo stato emotivo.
Grazie al suo effetto sedativo naturale, è utile per gestire momenti di tensione nervosa, agitazione e irritabilità.
In un contesto di vita moderna, spesso frenetico, l’uso regolare e controllato della valeriana può contribuire a ristabilire un equilibrio tra corpo e mente.
In particolare, le gocce di valeriana sono considerate un rimedio utile per chi sperimenta lievi attacchi d’ansia, difficoltà di rilassamento o disturbi psicosomatici legati allo stress, come la tachicardia nervosa, il senso di oppressione toracica o il blocco digestivo da tensione.
Come agisce sul sistema nervoso
Le proprietà calmanti della valeriana si devono alla presenza di composti bioattivi, tra cui spiccano:
- l’acido valerenico, che modula i recettori GABA del cervello, inducendo rilassamento muscolare e calma mentale;
- i valepotriati, che agiscono come regolatori del tono nervoso;
- e altre sostanze aromatiche che contribuiscono all’effetto sedativo senza causare dipendenza.
L’azione sul sistema nervoso centrale è delicata ma efficace, soprattutto quando l’ansia è legata a ritmi irregolari, sovraccarichi cognitivi o stati emotivi persistenti come preoccupazioni, cambi di stagione, tensione prima di un evento importante.
Valeriana e attività quotidiana
Un vantaggio non trascurabile è che, a differenza di molti ansiolitici sintetici, le gocce di valeriana non causano effetti di ottundimento, né interferiscono eccessivamente con la capacità di concentrazione durante il giorno.
Per questo possono essere usate, con le dovute precauzioni, anche per affrontare momenti di stress lavorativo, affaticamento mentale o agitazione pre-esame.
Inoltre, la valeriana può essere assunta in combinazione con altri rimedi naturali, come:
- la melissa, per un’azione distensiva sul sistema digestivo;
- il luppolo, per amplificare l’effetto calmante sul sistema nervoso;
- la camomilla, per chi cerca una soluzione ancora più dolce e accessibile.
Durata del trattamento e cicli consigliati
L’uso delle gocce di valeriana dovrebbe essere ciclico, soprattutto se si cerca un’azione continuativa nel tempo.
In generale, si consiglia un periodo di assunzione di 2-4 settimane, seguito da una pausa di qualche giorno.
Questo consente di mantenere l’efficacia del principio attivo e di evitare forme di assuefazione.
In caso di utilizzo sporadico, ad esempio per favorire il rilassamento serale, non sono necessari cicli rigidi: è sufficiente modulare l’assunzione in base ai bisogni individuali, sempre osservando le dosi consigliate.
Quando evitarla: precauzioni d’uso
Pur essendo un rimedio naturale, la valeriana in gocce non è priva di precauzioni.
Oltre alle controindicazioni note (gravidanza, allattamento, età inferiore ai 12 anni, patologie neurologiche complesse), è importante evitare l’assunzione se:
- si stanno assumendo benzodiazepine o altri sedativi;
- si soffre di malattie epatiche, per via del metabolismo del principio attivo;
- si è in terapia ormonale o con antidepressivi (consultare il medico per eventuali interazioni);
- si svolgono attività che richiedono reattività mentale o precisione, come guidare o lavorare su macchinari.
La valeriana in gocce, se usata correttamente, è un alleato naturale efficace per chi cerca un sostegno nei momenti di tensione o difficoltà nel prendere sonno.
I suoi benefici sono ampiamente documentati dalla fitoterapia tradizionale e dalla ricerca moderna, rendendola una valida opzione nel panorama dei rimedi naturali.

Come sempre, è fondamentale considerare la valeriana all’interno di un approccio globale al benessere, che includa:
- uno stile di vita regolare;
- un’alimentazione equilibrata;
- una buona igiene del sonno;
- e, se necessario, il supporto di un professionista della salute.
Conclusione
La valeriana gocce rappresenta una risorsa naturale preziosa per chi cerca un aiuto contro l’insonnia, lo stress o la tensione emotiva, senza ricorrere immediatamente a soluzioni farmacologiche.
Tuttavia, come ogni prodotto fitoterapico, richiede attenzione, rispetto dei dosaggi e consapevolezza delle eventuali controindicazioni.
Se usata con criterio, può diventare un valido supporto per il tuo benessere quotidiano e per un sonno rigenerante.