4/10/2025
 in 
Allenamento

Scheda di esercizi calisthenics per chi inizia

4/10/2025
Tempo di lettura:  
5 minuti
S

copri una scheda di esercizi calisthenics pensata appositamente per chi è all’inizio del percorso.

In questo articolo troverai un programma semplice e accessibile che ti aiuterà a migliorare la forza, la coordinazione e la forma fisica generale, utilizzando esclusivamente il proprio peso corporeo.

Perfetto per allenarti a casa o all’aperto!

scheda di esercizi calisthenics per chi inizia esercizi base calisthenics esercizi il calisthenics allenamento corpo libero scheda esercizi a corpo libero principianti corpo push up programma livello programmi schede principiante muscle up forza tipo sit up articolo modo piegamenti sulle braccia casa peso forma pull up grado uso peso corporeo allenamenti trazioni trazioni alla sbarra proprio peso corporeo sbarra basso disciplina qualcosa foto lavoro serie push ripetizioni diamond push up pull ups obiettivi jumping jack chin up massa muscolare benefici australian tempo movimenti caratteristiche australian pull parallele piegamenti resistenza front lever base esecuzione esercizio massa coordinazione elemento metodo risultati street workout movimento 3 volte a settimana volte a settimana una c persone squat muscolo n workout allenamento a corpo libero

Cos'è il calisthenics?

Il calisthenics è una disciplina che utilizza movimenti a corpo libero per sviluppare forza, resistenza e coordinazione.

È particolarmente adatta ai principianti perché non richiede attrezzi complessi, ma sfrutta esercizi base come i push up, i squat e le trazioni alla sbarra.

Questo tipo di allenamento ti permette di lavorare sul tuo corpo in modo naturale, migliorando gradualmente la tua forma fisica.

esercizi base 8/5–11 calisthenics 35/36–68 esercizi 41/37–67 il calisthenics 17/6–21 allenamento 17/14–27 corpo libero

Perché iniziare con una scheda di esercizi calisthenics?

Seguire una scheda ben strutturata offre diversi vantaggi:

  • Progressione chiara: ti guida attraverso esercizi base fino a movimenti più complessi;
  • Adattabilità: puoi allenarti ovunque, a casa o al parco;
  • Sviluppo equilibrato: coinvolge tutti i gruppi muscolari principali;
  • Risultati tangibili: aumenti forza e resistenza senza l’uso di macchinari.

Una scheda di allenamento è fondamentale per evitare errori comuni e per massimizzare i risultati, specialmente se sei un principiante.

Scheda di esercizi calisthenics per principianti

Questa scheda si basa su esercizi semplici ed efficaci che puoi eseguire 3 volte a settimana.

Ogni sessione richiede circa 45 minuti. Ricorda di riscaldarti prima di iniziare e di mantenere sempre una buona esecuzione per prevenire infortuni.

Riscaldamento (5-10 minuti)

  • Jumping Jack: 2 minuti;
  • Corsa sul posto: 2 minuti;
  • Stretching dinamico: 2 minuti (focalizzati su spalle, polsi e gambe).

Esercizi principali

1. Push Up (piegamenti sulle braccia)

  • Serie: 3;
  • Ripetizioni: 10-15;
  • Muscoli coinvolti: petto, tricipiti, spalle;
  • Variante per principianti: esegui i piegamenti appoggiando le ginocchia.

2. Australian Pull Up

  • Serie: 3;
  • Ripetizioni: 8-12;
  • Muscoli coinvolti: schiena, bicipiti, core;
  • Descrizione: usa una sbarra bassa o un tavolo stabile per eseguire il movimento.

3. Bodyweight Squat (squat a corpo libero)

  • Serie: 3;
  • Ripetizioni: 15-20;
  • Muscoli coinvolti: gambe, glutei, core;
  • Variante: aggiungi un salto alla fine di ogni ripetizione per aumentare la difficoltà.

4. Plank (tenuta isometrica)

  • Serie: 3;
  • Tempo: 20-30 secondi;
  • Muscoli coinvolti: core, spalle, glutei;
  • Variante per principianti: appoggia le ginocchia per ridurre l’intensità.

grado 3/3–6 uso 1/1–2 peso corporeo 3/2–6 allenamenti 5/3–12 trazioni 9/21–38 trazioni alla sbarra 2/2–5 proprio peso corporeo 2/2–6 sbarra 6/7–16 basso 1/1–2 disciplina 6/3–10 qualcosa 1/3–7 foto 1/4–17 lavoro 4/3–5 serie 21/9–21 push

5. Sit Up (addominali)

  • Serie: 3;
  • Ripetizioni: 15-20;
  • Muscoli coinvolti: addome;
  • Variante: se fatichi, prova a eseguire crunch parziali.

6. Chin Up (trazioni con presa inversa)

  • Serie: 2;
  • Ripetizioni: 4-6;
  • Muscoli coinvolti: bicipiti, schiena;
  • Variante per principianti: usa un elastico per alleggerire il movimento.

Esercizi accessori

Se hai tempo e vuoi aggiungere ulteriori esercizi per completare il tuo allenamento, prova:

  • Diamond Push Up: per lavorare sui tricipiti;
  • Front Lever Tuck Hold: per migliorare il controllo del core;
  • Piegamenti sulle parallele: per petto e tricipiti.

Come adattare la scheda al tuo livello

Ogni corpo è diverso, quindi è importante adattare la scheda alle tue capacità.

Se sei un principiante assoluto, concentrati su un numero di ripetizioni gestibile e aumenta gradualmente.

Per esempio, potresti iniziare con 5 push up e arrivare a 10 nel giro di qualche settimana.

Inoltre, ascolta il tuo corpo: se avverti dolore o affaticamento eccessivo, concediti più tempo per recuperare.

Benefici di allenarsi con il calisthenics

Seguire una scheda di esercizi calisthenics per principianti ti offre una serie di benefici:

  • Migliora la forza funzionale e la postura;
  • Aumenta la flessibilità e la coordinazione;
  • Ti aiuta a costruire massa muscolare senza l’uso di pesi esterni;
  • È un allenamento completo, adatto a tutti i livelli.

Errori da evitare

  • Saltare il riscaldamento: aumenta il rischio di infortuni;
  • Eseguire movimenti scorretti: compromette i risultati;
  • Esagerare con l’intensità: rischi di sovraccaricare il corpo;
  • Non rispettare i tempi di recupero: è fondamentale dare ai muscoli il tempo di rigenerarsi.

Quanto tempo ci vuole per vedere risultati?

Allenandoti costantemente 3 volte a settimana, puoi notare miglioramenti nella forza e nella resistenza già dopo un mese.

I progressi visibili, come una migliore definizione muscolare, richiedono invece almeno 2-3 mesi di lavoro regolare.

Come progredire con il calisthenics

Una volta padroneggiata la scheda per principianti, il passo successivo è aumentare gradualmente la difficoltà degli esercizi.

La progressione è un elemento fondamentale nel calisthenics: attraverso modifiche mirate puoi continuare a sfidare i tuoi muscoli e migliorare forza, coordinazione e controllo.

Progressioni per esercizi base

1. Push Up:

Variante intermedia: esegui i push up con i piedi sollevati su una sedia o un gradino;

Variante avanzata: prova i push up a una mano per aumentare il carico su un solo lato.

2. Pull Up:

Variante intermedia: esegui pull up con una presa larga per aumentare l’attivazione della schiena;

Variante avanzata: aggiungi peso utilizzando uno zaino o una cintura con carico;

3. Plank:

Variante intermedia: esegui il plank laterale per lavorare sugli obliqui;

Variante avanzata: prova il plank con sollevamento alternato di gambe;

4. Squat:

Variante intermedia: passa agli squat con salto per integrare il lavoro esplosivo;

Variante avanzata: lavora sugli pistol squat per una maggiore attivazione muscolare su una sola gamba.

Man mano che guadagni forza, puoi iniziare a integrare movimenti più complessi come il muscle up, il front lever o la planche.

Questi esercizi richiedono una combinazione di forza, equilibrio e tecnica, ma rappresentano un obiettivo stimolante per chi vuole progredire.

push up push up push up push up push up  push up push up push up push up push up

Consigli per mantenere la costanza

Uno dei principali ostacoli nell’allenamento è mantenere la costanza.

Ecco alcuni suggerimenti per restare motivato e fare del calisthenics una parte regolare della tua routine:

  • Stabilisci obiettivi realistici: scrivi un elenco di traguardi che vuoi raggiungere, come completare 10 pull up o tenere un plank per 2 minuti;
  • Tieni traccia dei progressi: annota le serie e le ripetizioni completate, così da monitorare i tuoi miglioramenti nel tempo;
  • Varia gli allenamenti: cambia la scheda ogni 4-6 settimane per evitare la monotonia;
  • Trova un partner di allenamento: allenarsi con qualcuno può rendere l’esperienza più piacevole e incentivante.

Errori comuni da evitare

Quando si inizia con il calisthenics, è facile incorrere in alcuni errori che possono rallentare i progressi o causare infortuni.

Presta attenzione ai seguenti aspetti:

  1. Eccesso di allenamento: il calisthenics richiede recupero. Non allenarti ogni giorno senza concederti pause;
  2. Tecnica scorretta: eseguire i movimenti in modo sbagliato può portare a problemi muscolari o articolari. Prenditi il tempo per imparare la corretta esecuzione;
  3. Non variare gli esercizi: restare sempre sugli stessi movimenti limita il progresso. Introduci varianti per sfidare i muscoli in modi diversi;
  4. Ignorare il riscaldamento: saltare questa fase aumenta il rischio di infortuni, soprattutto quando inizi ad affrontare movimenti più complessi.

L'importanza del recupero

Il recupero è una parte essenziale del processo di allenamento.

Dopo ogni sessione, i muscoli hanno bisogno di tempo per ripararsi e crescere.

Ecco alcuni consigli per ottimizzare i tuoi tempi di recupero:

  • Dormire a sufficienza: il sonno è fondamentale per il recupero muscolare. Cerca di dormire almeno 7-8 ore a notte;
  • Stretching e mobilità: dedica 10-15 minuti a esercizi di stretching dopo ogni allenamento per migliorare la flessibilità e ridurre la tensione muscolare;
  • Idratazione e alimentazione: bevi molta acqua e segui una dieta equilibrata per fornire ai muscoli i nutrienti di cui hanno bisogno;
  • Giorni di riposo attivo: nei giorni di pausa, fai attività leggere come camminate o yoga per mantenere il corpo attivo senza stressarlo eccessivamente.

Per sviluppare una maggiore forza e controllo, puoi integrare esercizi che non sono necessariamente a corpo libero ma che supportano i movimenti del calisthenics:

  • Parallele: utili per piegamenti e tenute isometriche come il dip hold;
  • Elastici: ottimi per facilitare trazioni e dip, oppure per lavorare sulla resistenza;
  • Palla medica: ideale per esercizi esplosivi e per rafforzare il core.

Adattare la scheda per donne e uomini

Il calisthenics è una disciplina adatta a tutti, ma le esigenze di allenamento possono variare tra donne e uomini.

Ecco alcune considerazioni:

  • Donne: molte donne trovano utile concentrarsi su esercizi che migliorano la stabilità del core e la forza della parte superiore del corpo, spesso meno sviluppata rispetto alla parte inferiore. Esercizi come il plank e gli australian pull up sono particolarmente indicati;
  • Uomini: gli uomini possono concentrarsi su movimenti esplosivi e su progressioni più avanzate, come i muscle up o il front lever, per sviluppare forza e massa muscolare.

Strumenti utili per principianti

Anche se il calisthenics si basa sull’uso del corpo libero, alcuni attrezzi possono aiutarti a migliorare o a rendere gli esercizi più accessibili:

  • Sbarra per trazioni: indispensabile per pull up e chin up;
  • Parallele basse: utili per dip, push up e varianti di plank;
  • Elastici di resistenza: ideali per assistere nelle trazioni o per esercizi di mobilità;
  • Anelli da ginnastica: per chi desidera aggiungere una sfida extra alla propria routine.

Un esempio di settimana tipo di allenamento

Ecco una proposta di programma settimanale per chi si allena 3 volte a settimana:

  • Lunedì:

Esercizi base (push up, squat, plank, australian pull up);

Focus sulla resistenza (aumento delle ripetizioni).

  • Mercoledì:

Progressioni (varianti più difficili degli esercizi base);

Core training (plank dinamici, sit up).

  • Venerdì:

Sessione completa con focus sulla forza (pull up, dip, pistol squat).

Motivazione e mentalità

Oltre all’allenamento fisico, il calisthenics richiede una forte mentalità.

È importante essere pazienti e focalizzati sui progressi a lungo termine.

Non scoraggiarti se alcuni movimenti sembrano impossibili all’inizio: con costanza e pratica, raggiungerai i tuoi obiettivi.

  • Festeggia i piccoli successi: ogni progresso, anche minimo, è un passo avanti;
  • Trova ispirazione: segui atleti di calisthenics sui social o partecipa a gruppi di allenamento;
  • Resta flessibile: se un giorno non riesci ad allenarti, non sentirti in colpa. Riprendi il giorno successivo.

Il calisthenics è una disciplina completa e affascinante, che offre benefici fisici e mentali straordinari.

Seguendo una scheda di esercizi strutturata e mantenendo una mentalità positiva, potrai trasformare il tuo corpo e migliorare la tua forza e coordinazione in modo graduale e naturale.

Inizia con gli esercizi base, concentrati sulla tecnica e costruisci progressivamente le tue capacità.

Che tu scelga di allenarti a casa, al parco o in palestra, il calisthenics ti aiuterà a raggiungere una forma fisica straordinaria, un esercizio alla volta.

Questa scheda di esercizi calisthenics per chi inizia è il primo passo verso un corpo più forte e una maggiore consapevolezza fisica.

Segui il programma, mantieni la costanza e, soprattutto, goditi il processo di miglioramento giorno dopo giorno.

Se cerchi un supporto aggiuntivo, come tutorial video o schede avanzate, esplora le risorse disponibili su Buddyfit: troverai programmi su misura per ogni livello e obiettivo!

Come sviluppare un programma avanzato di calisthenics

Quando il corpo si abitua agli esercizi base, è importante progredire verso una routine più avanzata.

Un programma avanzato combina esercizi statici e dinamici, aumentando l'intensità per stimolare ulteriormente la forza, la resistenza e la coordinazione.

Struttura di una scheda avanzata

Un esempio di programma settimanale per atleti intermedi potrebbe includere:

  • Lunedì - Forza della parte superiore
    • Pull up con zavorra: 4 serie x 6-8 ripetizioni;
    • Dip alle parallele: 4 serie x 8-10 ripetizioni;
    • Front lever tuck hold: 3 serie da 15 secondi;
    • Push up pliometrici: 4 serie x 12 ripetizioni;
  • Mercoledì - Forza della parte inferiore
    • Pistol squat: 4 serie x 8 ripetizioni per gamba;
    • Salti esplosivi: 4 serie x 12 ripetizioni;
    • L-sit hold: 3 serie da 15-20 secondi;
    • Squat bulgari: 4 serie x 10 ripetizioni per gamba;
  • Venerdì - Esercizi isometrici e movimenti complessi
    • Planche lean: 3 serie da 15-20 secondi;
    • Muscle up: 4 serie x 5 ripetizioni;
    • Front lever progressioni: 3 serie x 15 secondi;
    • Handstand push up: 4 serie x 8 ripetizioni.

Progressioni per movimenti avanzati

I movimenti avanzati del calisthenics, come il muscle up o la planche, richiedono non solo forza ma anche un'ottima tecnica.

Per impararli:

  1. Dividi il movimento in fasi: esegui esercizi propedeutici che ti aiutino a padroneggiare ogni parte del movimento. Ad esempio, per il muscle up, lavora su trazioni esplosive e dip sopra la sbarra;

  2. Usa supporti: elastici e parallele possono aiutarti a sviluppare gradualmente il controllo necessario;

  3. Sii paziente: alcuni movimenti avanzati richiedono mesi di pratica costante per essere perfezionati.

Personalizzare il proprio programma di calisthenics

Uno dei vantaggi del calisthenics è la possibilità di personalizzare gli allenamenti in base ai propri obiettivi, livello e preferenze.

1. Obiettivi specifici

  • Aumentare la forza: concentrati su esercizi che richiedono un maggiore carico di lavoro, come pull up con zavorra e push up pliometrici;
  • Migliorare la resistenza: includi sessioni con più ripetizioni e minori tempi di recupero. Esercizi come jumping jack o burpee possono essere utili;
  • Lavorare sulla flessibilità: integra esercizi di mobilità e stretching dinamico per migliorare l'ampiezza dei movimenti.

2. Allenarsi in casa o all'aperto

Il calisthenics è estremamente flessibile e può essere praticato ovunque.

  • In casa: utilizza strumenti semplici come elastici, sbarre montabili e tappetini per esercizi a corpo libero;
  • All'aperto: sfrutta le aree attrezzate nei parchi con parallele, sbarre per trazioni e anelli.

3. Frequenza degli allenamenti

Per evitare il rischio di sovrallenamento, è consigliabile seguire un programma che preveda 3-4 sessioni a settimana.

Questo permette al corpo di recuperare e prevenire gli infortuni.

Benefici del calisthenics per mente e corpo

Oltre ai benefici fisici evidenti, come l’aumento della forza e della resistenza, il calisthenics ha un impatto positivo anche sulla salute mentale.

1. Miglioramento della consapevolezza corporea

Gli esercizi a corpo libero richiedono un alto grado di concentrazione e coordinazione.

Questo ti aiuta a sviluppare una maggiore consapevolezza del tuo corpo e dei suoi movimenti.

2. Riduzione dello stress

L’allenamento stimola il rilascio di endorfine, migliorando l’umore e riducendo ansia e stress.

Inoltre, la possibilità di allenarsi all'aperto favorisce il contatto con la natura, un ulteriore aiuto per il benessere psicologico.

3. Incremento della fiducia in sé stessi

Padroneggiare movimenti complessi come il front lever o la planche può rafforzare la tua autostima, dimostrandoti che sei in grado di raggiungere obiettivi ambiziosi con costanza e dedizione.

Come evitare gli infortuni

Sebbene il calisthenics sia una disciplina sicura se praticata correttamente, gli infortuni possono verificarsi quando non si presta la giusta attenzione.

1. Riscaldamento adeguato

Dedica almeno 10 minuti a esercizi di riscaldamento per aumentare la circolazione sanguigna e preparare i muscoli.

Movimenti come jumping jack, circonduzioni delle braccia e squat leggeri sono ideali.

2. Progressione graduale

Evitare di affrontare movimenti troppo avanzati prima di essere pronti.

Usa progressioni e propedeutici per costruire forza e tecnica in modo sicuro.

3. Ascolta il tuo corpo

Se senti dolore o affaticamento eccessivo, fermati e concediti il tempo necessario per recuperare.

Ignorare i segnali del corpo può portare a infortuni seri.

L'importanza della nutrizione nel calisthenics

Per ottenere i migliori risultati, l’allenamento deve essere accompagnato da un’alimentazione equilibrata.

1. Macronutrienti chiave

  • Proteine: essenziali per la riparazione muscolare e la crescita. Fonti ideali includono carne magra, pesce, uova e legumi;
  • Carboidrati: forniscono l’energia necessaria per sostenere gli allenamenti. Preferisci carboidrati complessi come riso integrale, quinoa e patate dolci;
  • Grassi sani: importanti per il recupero e il benessere generale. Integra avocado, frutta secca e olio extravergine d’oliva.

2. Idratazione

L’acqua è fondamentale per mantenere i muscoli idratati e favorire la performance.

Assicurati di bere almeno 2 litri di acqua al giorno, aumentando l’assunzione durante le sessioni di allenamento.

3. Spuntini pre e post allenamento

  • Pre-allenamento: un frutto come la banana o una manciata di frutta secca forniscono energia immediata;
  • Post-allenamento: combina proteine e carboidrati, ad esempio con yogurt greco e miele o un panino integrale con tacchino.

scheda di esercizi calisthenics per chi inizia esercizi base calisthenics esercizi il calisthenics allenamento corpo libero scheda esercizi a corpo libero principianti corpo push up programma livello programmi schede principiante muscle up forza tipo sit up articolo modo piegamenti sulle braccia casa peso forma pull up grado uso peso corporeo allenamenti trazioni trazioni alla sbarra proprio peso corporeo sbarra basso disciplina qualcosa foto lavoro serie push ripetizioni diamond push up pull ups obiettivi jumping jack chin up massa muscolare benefici australian tempo movimenti caratteristiche australian pull parallele piegamenti resistenza front lever base esecuzione esercizio massa coordinazione elemento metodo risultati street workout movimento 3 volte a settimana volte a settimana una c persone squat muscolo n workout allenamento a corpo libero

Conclusione

Il calisthenics è una disciplina versatile e accessibile che permette di ottenere incredibili benefici fisici e mentali, utilizzando solo il proprio corpo.

Con una scheda ben strutturata, una progressione graduale e l’attenzione alla tecnica, chiunque può iniziare e progredire, raggiungendo obiettivi ambiziosi e migliorando la propria forma fisica.

La chiave del successo è la costanza: anche piccoli passi, fatti con regolarità, portano a grandi risultati nel tempo.

Che tu sia un principiante o un atleta esperto, il calisthenics rappresenta un viaggio stimolante verso una migliore versione di te stesso.

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Ti potrebbe piacere anche:

Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
guarda tutti gli articoli