4/23/2025
 in 
Allenamento

Routine di salto con la corda per perdere peso

4/23/2025
Tempo di lettura:  
5 minuti
V

uoi un metodo semplice, efficace e coinvolgente per dimagrire?

La routine di salto con la corda per perdere peso è una delle strategie più utilizzate da atleti, personal trainer e appassionati di fitness per bruciare calorie, migliorare la forma fisica e stimolare il metabolismo.

Con un solo attrezzo e un po’ di spazio in casa, puoi ottenere risultati visibili, tonificare il corpo e perdere peso divertendoti.

routine di salto con la corda per perdere peso corda salto con la corda allenamento salto peso calorie corda per saltare saltare la corda programmi benefici corpo esercizi resistenza esercizio parte muscoli forma corde perdita di peso velocità uno intensità workout agilità gambe attrezzo salto della corda modo fitness bruciare calorie saltare allenamenti coordinazione saltare con la corda alta intensità attività strumenti bambini mente principiante gioco salti corsa perdita sessione 30 secondi versione braccia routine grado livelli grassi studio hiit durata push up jumping jack una po fisico cardio palestra muscolatura uomo classifica glutei timer tempo articolo salto base sfida allenamento con la corda 10 secondi programma spalle tempi dimagrimento generale vantaggi

Perché il salto con la corda è efficace per la perdita di peso?

Il salto con la corda è un esercizio cardio ad alta intensità, che coinvolge tutto il corpo: gambe, glutei, braccia, spalle, addominali.

Questo movimento ripetuto e ritmico migliora la resistenza, aumenta la frequenza cardiaca e ti permette di bruciare calorie in poco tempo.

Secondo alcuni studi, 15 minuti di salto con la corda possono far consumare fino a 200-250 calorie, a seconda del peso corporeo e dell’intensità dell’allenamento.

corda 36/63–106 salto con la corda 13/11–22 allenamento 4/12–31 salto 22/28–60 peso 11/10–23 calorie 7/11–18 corda per saltare 2/9–26 saltare la corda 3/6–15 programmi 1/2–5 benefici 2/4–7 corpo 11/8–18 esercizi 5/8–11 resistenza 3/4–11 esercizio 4/6–16 parte 2/4–7 muscoli 2/5–20 forma 4/5–11 corde 2/1–3 perdita di peso 4/4–13 velocità 1/5–8 uno 3/5–13 intensità 5/6–16 workout 4/6–23 agilità 1/2–7 gambe 3/4–8 attrezzo 2/2–5 salto della corda 1/2–7 modo 5/5–9 fitness 4/5–11 bruciare calorie 3/4–14 saltare 8/22–38 allenamenti 1/5–12 coordinazione 2/5–10 saltare con la corda 2/3–7 alta intensità 3/4–16 attività

In più, aiuta a:

  • Ridurre la massa grassa;
  • Aumentare la muscolatura;
  • Migliorare l’agilità e la coordinazione;
  • Rinforzare cuore e polmoni.

La routine ideale: struttura e durata

Ecco un esempio di routine per principianti o per chi vuole iniziare gradualmente.

L’obiettivo è attivare il corpo, aumentare la resistenza e innescare un processo di perdita di peso sostenibile.

saltare la corda 4/6–15 programmi 2/2–5 benefici 3/4–7 corpo 12/8–18 esercizi 6/8–11 resistenza 4/4–11 esercizio 5/6–16 parte 3/4–7 muscoli 3/5–20 forma 5/5–11 corde 3/1–3 perdita di peso 5/4–13 velocità 2/5–8 uno 4/5–13 intensità 7/6–16 workout

Allenamento base – 20 minuti

Fase 1 – Riscaldamento (3 minuti)

  • Jumping jack: 30 secondi;
  • Corsa sul posto: 1 minuto;
  • Mobilità articolare: 1.5 minuti;

Fase 2 – Routine principale

  • Salto base: 30 secondi;
  • 10 secondi di pausa;
  • Salto con corsa: 30 secondi;
  • 10 secondi di pausa;
  • Jumping jack con corda: 30 secondi;
  • Push up: 10 ripetizioni;
  • Ripeti il circuito 3 volte;

Fase 3 – Defaticamento

  • Camminata sul posto: 1 minuto;
  • Stretching gambe, schiena, spalle: 2 minuti.

Intensifica con l’HIIT

Vuoi risultati ancora più rapidi?

Prova una routine HIIT con la corda:

  • 30 secondi salto con la corda a massima intensità;
  • 10 secondi pausa;
  • Ripeti per 8 serie.

Questa versione ad alta intensità ti permette di continuare a bruciare grassi anche nelle ore successive all’allenamento, grazie all’effetto EPOC (consumo calorico post esercizio).

Qual è la corda giusta?

Non tutte le corde sono uguali.

Scegli una corda per saltare regolabile e leggera, che si adatti alla tua altezza.

Un buon grip sulle impugnature e un cavo resistente sono fondamentali per eseguire gli esercizi con la corda in modo sicuro.

Assicurati anche di avere le giuste scarpe da fitness, per proteggere le articolazioni durante il salto.

allenamenti 2/5–12 coordinazione 3/5–10 saltare con la corda 3/3–7 alta intensità 4/4–16 attività 2/3–7 strumenti 2/1–2 bambini 2/1–2 mente 3/1–4 principiante 2/2–4 gioco 2/1–2 salti 8/7–13 corsa 4/2–8 perdita 8/4–13 sessione 2/3–8 30 secondi 6/6–11 versione 2/1–2 braccia

Saltare la corda: vantaggi per il corpo e per la mente

I benefici non si limitano al fisico: saltare con la corda migliora anche la concentrazione, riduce lo stress, e favorisce la chiarezza mentale.

Può essere un ottimo esercizio di connessione mente-corpo, utile anche per chi è in cerca di un’attività anti-ansia o vuole rompere la sedentarietà.

Inoltre, la semplicità del gesto lo rende perfetto anche per bambini o per chi vuole trasformare l’esercizio fisico in un gioco quotidiano.

Consigli per mantenere la motivazione

  • Inizia con sessioni brevi (anche 10 minuti possono bastare);
  • Usa un timer per organizzare il tuo workout;
  • Allenati con musica o podcast per rendere la sessione più divertente;
  • Cambia regolarmente tipo di salto o circuito per stimolare il corpo in modi diversi;
  • Tieni traccia dei progressi: tempo, calorie bruciate, numero di salti.

Chi può saltare la corda?

La routine con la corda è adatta alla maggior parte delle persone, ma in caso di problemi articolari, infortuni alle ginocchia o patologie cardiache, è importante consultare il proprio medico o un coach esperto.

Per i principianti, è consigliabile iniziare con sessioni a basso impatto, per poi aumentare la durata, l’intensità e la frequenza in base alla propria evoluzione.

Come rendere il salto con la corda una sana abitudine quotidiana

La chiave per la perdita di peso duratura non sta solo nell’intensità dell’allenamento, ma nella capacità di mantenere una routine costante nel tempo.

E qui il salto con la corda ha un grande vantaggio: è pratico, veloce, flessibile, e si adatta a qualsiasi giornata, anche la più piena.

Puoi usarlo al mattino per attivarti, durante una pausa per spezzare la sedentarietà, oppure alla sera per scaricare lo stress.

Non serve un’ora intera: bastano 10-20 minuti per attivare il metabolismo, migliorare la forma fisica e innescare la perdita di grasso.

Allenarsi in casa, all’aperto, ovunque

Un altro grande punto di forza della corda è che non hai limiti di spazio o luogo.

Puoi allenarti nel salotto di casa, sul balcone, nel giardino o al parco.

Hai bisogno solo di una superficie sicura, un paio di scarpe da ginnastica con buon supporto e una corda adatta alla tua altezza.

Porta la corda con te anche in vacanza o nei weekend fuori casa: è leggera, occupa pochissimo spazio ed è uno degli strumenti fitness più versatili per restare attivo ovunque.

Motivazione: il segreto è la varietà

Per evitare la noia e mantenere alta la motivazione, è importante variare spesso gli esercizi.

Il salto con la corda può assumere forme sempre diverse: salti doppi, salti incrociati, salti a ginocchia alte, corsa con corda, combinazioni con squat, affondi, push-up.

Prova ad alternare sessioni cardio, HIIT, circuiti total body e mini workout focalizzati su singole parti del corpo (es. glutei o addominali).

Questo non solo ti mantiene motivato, ma stimola i muscoli in modo sempre nuovo e migliora le prestazioni generali.

Ecco qualche idea per variare:

  • Circuito bruciagrassi: corda + squat + jumping jack + plank;
  • Tabata training: 20 secondi salto veloce / 10 secondi pausa x 8;
  • Routine a tempo: 2 minuti corda + 1 minuto esercizi a corpo libero.

Sfide e obiettivi: come spingersi oltre

Un ottimo modo per restare coinvolti è porsi piccole sfide personali.

Ad esempio:

  • Raggiungere 1000 salti senza fermarsi;
  • Ridurre il tempo di recupero tra un circuito e l’altro;
  • Aumentare il numero di salti al minuto;
  • Allenarsi per almeno 4 giorni consecutivi.

Registrare i progressi settimanali — anche solo il numero di minuti dedicati all’attività — ti darà motivazione extra.


Puoi anche usare un timer, un’app per il workout, o creare una tua tabella con tempi, calorie bruciate e note di sensazione fisica post allenamento.


Un'attività adatta a ogni livello

Che tu sia un principiante o abbia già esperienza, puoi sempre personalizzare la tua routine con la corda.

Inizia con salti lenti e semplici, aumenta gradualmente la durata e l’intensità, ascolta il tuo corpo e rispetta i tempi di recupero.

Ricorda che il salto con la corda, se eseguito con regolarità e abbinato a un’alimentazione equilibrata, è uno degli esercizi più efficaci per ottenere un dimagrimento visibile, migliorare la tonicità muscolare e aumentare il livello di energia generale.

Conclusione: un salto alla volta verso il benessere

Non serve fare tutto subito. Il segreto è iniziare, un passo alla volta.

La routine di salto con la corda per perdere peso è una delle modalità più pratiche, economiche e divertenti per prendersi cura del proprio corpo, migliorare la salute e ritrovare la forma in modo naturale.

Non aspettare l’occasione perfetta: la tua routine ideale può iniziare oggi, con una corda, un po’ di musica, e la voglia di migliorarti — saltando.

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Ti potrebbe piacere anche:

Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
guarda tutti gli articoli