4/22/2025
 in 
Allenamento

Dimagrire con il salto della corda: consigli utili

4/22/2025
Tempo di lettura:  
5 minuti
S

altare la corda non è solo un gioco da bambini.

Oggi è considerato uno degli esercizi più efficaci per perdere peso, tonificare il corpo e migliorare la forma fisica in generale.

Che tu sia un principiante o un atleta esperto, la corda per saltare può diventare il tuo miglior alleato per il dimagrimento.

In questo articolo vedremo come dimagrire con il salto della corda, quali sono i benefici, i consigli pratici per iniziare e programmi efficaci per tutti i livelli.

dimagrire con il salto della corda consigli utili corda salto salto con la corda skipping rope esercizio calorie allenamento benefici saltare la corda tutti strumento attività bambini gioco muscoli uno resistenza corda per saltare allenamenti gambe intensità peso esercizi casa portata consigli workout atleti coordinazione agilità risultati vantaggi dimagrimento tipo caratteristiche attrezzo braccia modo programmi persone palestra corpo spazio parte routine fitness riscaldamento po tonificazione spalle boxe sport schiena caso saltare la corda fa serie articolo salti corsa velocità grado vita metabolismo persona sistema circolazione un forza addome tempi jumping jack angolo saltare con la corda polpacci forma programma disciplina alta intensità double under

Perché saltare la corda fa dimagrire?

1. Alto dispendio calorico

Il salto con la corda è un esercizio cardio ad alta intensità.

Bastano 15 minuti per bruciare tra le 200 e le 300 calorie, più di quanto si consumi nella stessa durata con la corsa o il ciclismo moderato.

2. Stimola il metabolismo

Il salto con la corda favorisce un aumento del metabolismo basale, ovvero la quantità di energia che il corpo brucia a riposo.

Questo significa che, con una routine costante, il corpo continuerà a bruciare grassi anche dopo l’allenamento.

3. Coinvolge tutto il corpo

Durante il salto, lavorano le gambe, i glutei, il core, le braccia e le spalle.

È un esercizio total body, perfetto per chi vuole tonificare e perdere peso allo stesso tempo.

Come iniziare: consigli per principianti

1. Scegli la corda giusta

Opta per una corda regolabile, adatta alla tua altezza.

In generale, la corda dovrebbe arrivare circa all’altezza delle ascelle se posizionata sotto i piedi.

Esistono corde in PVC, acciaio rivestito o tessuto: scegli quella che ti dà maggior controllo.

2. Parti con sessioni brevi

Non è necessario iniziare con 30 minuti.

Prova con:

  • 30 secondi di salto base;
  • 30 secondi di riposo;
  • Ripeti per 5-10 minuti.

Aumenta gradualmente la durata e l’intensità nelle settimane successive.

3. Attenzione alla postura

Mantieni la schiena dritta, lo sguardo in avanti e le braccia vicino al corpo.

Il movimento della corda deve partire dai polsi, non dalle spalle.

4. Fai riscaldamento e stretching

Prima dell’allenamento, fai almeno 5 minuti di riscaldamento con jumping jack o corsa sul posto.

Dopo, dedica qualche minuto allo stretching per gambe e polpacci, per favorire il recupero.

Esempio di routine per dimagrire

Livello base (settimane 1-2)

  • 1 minuto di salto base;
  • 30 secondi di pausa;
  • Ripeti per 10 minuti.

Livello intermedio (settimane 3-4)

  • 1 minuto salto alternato;
  • 10 push-up;
  • 1 minuto salto a ginocchia alte;
  • 15 squat;
  • Ripeti il circuito 3 volte.

Livello avanzato (HIIT – settimana 5 in poi)

  • 20 secondi di salto veloce;
  • 10 secondi di riposo;
  • Ripeti per 8 round (protocollo Tabata).

Questo tipo di routine favorisce un dimagrimento rapido e stimola il metabolismo anche nelle ore successive all’allenamento.

Benefici del salto con la corda per il dimagrimento

  1. Brucia calorie in pochi minuti;
  2. Tonifica gambe, glutei, braccia e addome;
  3. Riduce la massa grassa;
  4. Migliora la resistenza cardiovascolare;
  5. Aiuta a combattere la ritenzione idrica;
  6. Favorisce la coordinazione e l’agilità;
  7. Può essere fatto a casa, in palestra o all’aperto;
  8. Richiede pochissimo spazio e solo un attrezzo.

Errori da evitare

  • Saltare troppo in alto: bastano pochi centimetri per far passare la corda;
  • Non usare le scarpe adatte: scegli scarpe da allenamento con buon ammortizzamento;
  • Dimenticare lo stretching: aumenta il rischio di crampi e dolori post workout;
  • Allenarsi su superfici dure: meglio tappetino, parquet o prato.

Domande frequenti

Saltare la corda fa male alle ginocchia?

Solo se fatto con tecnica sbagliata o senza scarpe adatte.

Se hai problemi articolari, consulta un medico prima di iniziare.

Posso usare la corda se sono sovrappeso?

Sì, ma inizia gradualmente.

Salti leggeri e sessioni brevi, con progressione controllata.

Quanto tempo serve per vedere risultati?

Con una routine di 3-4 allenamenti a settimana, i primi miglioramenti si notano già dopo 2-3 settimane, in termini di resistenza, tono muscolare e peso.

Saltare la corda: un alleato anche per la mente

Uno degli aspetti meno noti del salto con la corda è il suo impatto mentale ed emotivo.

Come altre attività ritmiche e ripetitive (come correre o nuotare), saltare la corda ha un effetto meditativo: aiuta a svuotare la mente, ridurre lo stress e aumentare la concentrazione.

Questo perché il corpo rilascia endorfine, le cosiddette “molecole della felicità”, che migliorano l’umore e riducono ansia e stanchezza mentale.

Inoltre, il salto richiede ritmo, coordinazione e attenzione, rendendo questo esercizio non solo un allenamento fisico, ma anche un ottimo stimolo cognitivo.

Quando saltare la corda: il momento giusto

Puoi inserire la corda in qualsiasi momento della giornata, ma ecco qualche suggerimento utile:

  • Al mattino: per iniziare con energia, attivare la circolazione e accelerare il metabolismo;
  • Prima dell’allenamento: come parte del riscaldamento cardio;
  • Dopo l’allenamento: in modalità defaticamento leggero, con salti lenti e controllati;
  • Come mini workout autonomo: 10-15 minuti di corda, anche tra una pausa e l’altra durante la giornata.

Se l’obiettivo è il dimagrimento, l’ideale è praticare salti con la corda a stomaco leggero, magari a digiuno al mattino (se tollerato), o almeno 2 ore dopo un pasto.

Altri modi per rendere la routine più efficace

Per ottenere il massimo dal tuo allenamento con la corda, puoi:

  1. Associare una corretta alimentazione: anche il miglior allenamento non può compensare un’alimentazione sbilanciata. Privilegia proteine magre, fibre, frutta e verdura, limitando zuccheri e cibi ultraprocessati;
  2. Usare un timer o app di interval training: per gestire al meglio tempi di lavoro e riposo;
  3. Alternare tipi di salti: base, alternato, ginocchia alte, salti a una gamba, doppio giro. Questo aumenta la varietà e l’efficacia;
  4. Aggiungere esercizi a corpo libero: squat, addominali, affondi, per lavorare su più gruppi muscolari;
  5. Monitorare i progressi: con app o taccuino, per tenere traccia dei miglioramenti su peso, resistenza e forma fisica.

Conclusioni

Dimagrire con il salto della corda è possibile e anche sorprendentemente efficace.

Con pochi minuti al giorno, uno strumento economico e la costanza, puoi ottenere grandi risultati sul tuo fisico, sulla tua resistenza e sul tuo benessere generale.

Non importa da dove parti: l'importante è iniziare, ascoltare il tuo corpo, non esagerare, e divertirti.

Perché il salto della corda, oltre a far dimagrire, può essere anche un modo leggero e motivante per restare in forma.

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Ti potrebbe piacere anche:

Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
guarda tutti gli articoli