ianta medicinale dalle straordinarie proprietà, utilizzata da secoli per rafforzare il sistema immunitario e proteggere l'organismo da infezioni e malattie stagionali, l' echinacea ha un ruolo di rilievo nella fitoterapia moderna.
Ma quali sono i suoi reali benefici? E in che modo può essere utilizzata per il miglioramento delle naturali difese dell'organismo?
Scopriamo tutto ciò che c'è da sapere a riguardo in questo articolo.

Echinacea: cos'è?
L' echinacea è una pianta medicinale appartenente alla famiglia delle Asteraceae, molto nota per le sue proprietà benefiche, specialmente legate al potenziamento del sistema immunitario.
Viene utilizzata tradizionalmente per prevenire e trattare raffreddore, influenze e infezioni delle vie respiratorie.
Esistono diverse specie di echinacea, ma le più utilizzate in fitoterapia sono:
- Echinacea purpurea;
- Echinacea angustifolia;
- Echinacea pallida
Echinacea: proprietà e benefici
In ambito fitoterapico, l' echinacea è una delle piante più ricche dal punto di vista delle proprietà: è in grado di stimolare alcune importanti funzionalità del nostro organismo, aiutando a curare o prevenire malattie e infezioni.
In particolare, le sue proprietà più importanti sono:
-Immunostimolante
L' echinacea svolge un ruolo cruciale per la stimolazione dell'attività del sistema immunitario.
Più nello specifico, è in grado di aumentare la produzione di globuli bianchi e migliorare l'efficienza dei microfagi, che sono cellule del sistema immunitario che combattono infezioni e agenti patogeni.
Per questo motivo, è spesso usata per prevenire e ridurre la durata di raffreddore, influenze e infezioni alle vie respiratorie.

-Antivirale
Alcuni studi suggeriscono che l'echinacea possa inibire la replicazione di alcuni virus, come quelli responsabili del raffreddore comune.
Aiuta a ridurre la gravità e la durata dei sintomi di malattie virali.
-Antinfiammatoria
I composti presenti nell' echinacea, come flavonoidi, polisaccaridi e alchilamidi, hanno effetti antinfiammatori.
Questo la rende utile per lenire infiammazioni sia interne che esterne, come quelle che riguardano la pelle.
Viene talvolta utilizzata per alleviare i dolori legati alle infiammazioni, come mal di gola e dolori muscolari.
-Antiossidante
L'echinacea contiene anche potenti antiossidanti, come flavonoidi, vitamina C e beta-carotene, che offrono un aiuto nel combattere i radicali liberi, e proteggono le cellule dai danni ossidativi.
Questo contribuisce a rallentare l'invecchiamento cellulare e a proteggere il corpo da malattie croniche.
-Antibatterica
L'echinacea ha mostrato anche una leggera azione antibatterica, utile per prevenire o trattare infezioni di lieve entità, come ferite superficiali o lievi infezioni cutanee.
Inoltre, viene usata anche per accelerare il processo di guarigione delle ferite.
Le sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie aiutano infatti a prevenire le infezioni, e a stimolare la rigenerazione cellulare della pelle.
Utilizzo dell' echinacea
L' echinacea può essere utilizzata in diverse forme a seconda delle esigenze e degli scopi terapeutici.
Il suo estratto viene impiegato principalmente per stimolare il sistema immunitario e trattare infezioni di tipo lieve, ma anche per altre problematiche di salute.
Possiamo utilizzarla sotto forma di:
- Tisane e infusi, tra i metodi più popolari. Si preparano utilizzando foglie, radici o fiori essiccati, e sono ideali per un utilizzo quotidiano;
- Integratori, in capsule o compresse: offrono un dosaggio concentrato e costante. Sono spesso applicati come trattamento preventivo o durante i primi segni di infezione, per ridurre la durata e la gravità dei sintomi;
- Tintura madre o estratto liquido, ottenuto macerando le radici o altre parti della pianta in alcol, è sono una delle forme più potenti. Può essere assunto diluito in acqua o aggiunto a tisane, e viene usato per trattamenti più intensivi;
- Creme e unguenti, per uso topico a favorire la guarigione di ferite, bruciature, punture di insetto e irritazioni cutanee;
- Spray per la gola, gocce e sciroppi, soluzioni liquide facilmente dosabili, particolarmente indicate per i bambini.

-Dosaggio e durata
Il dosaggio dell' echinacea varia a seconda della forma e della concentrazione del prodotto.
Di solito, viene consigliato di assumerla durante i primi sintomi di un'infezione e di continuare il trattamento per non più di due settimane.
Tuttavia, è importante seguire le indicazioni del prodotto e del medico per evitare un uso eccessivo di questo integratore.
Controindicazioni dell' echinacea
L'echinacea è generalmente considerata sicura, ma non dovrebbe essere utilizzata da persone allergiche alle piante della famiglia delle Asteracee, come anche la camomilla e il crisantemo.
Inoltre, anche chi soffre di malattie autoimmuni dovrebbe evitarne l'uso.