2/21/2025
 in 
Allenamento

Ipertrofia miofibrillare vs ipertrofia sarcoplasmatica: differenze, stimoli e allenamento

2/21/2025
Tempo di lettura:  
5 minuti
L

' ipertrofia muscolare è un concetto fondamentale nel mondo del fitness e del bodybuilding.

Esistono due principali tipologie di ipertrofia: miofibrillare e sarcoplasmatica, ognuna con caratteristiche e effetti diversi sullo sviluppo della massa muscolare e sulla forza.

Ma quali sono le differenze tra ipertrofia miofibrillare e ipertrofia sarcoplasmatica?

Quale metodo di allenamento è più efficace per raggiungere determinati obiettivi?

ipertrofia miofibrillare vs ipertrofia sarcoplasmatica ipertrofia punto di vista ipertrofia sarcoplasmatica aumento muscolo tipi miofibrillare miosina actina ipertrofia muscolare muscoli volume sarcoplasma massa link cerca miofibrille ricerca obiettivo breve pesi allenamento navigazione dispositivo ipertrofia miofibrillare differenza cellula sviluppo miofibrillare e sarcoplasmatica parte crescita tipo lavoro numero proteine peso fibre fisiologia l'ipertrofia sarcoplasmatica ripetizioni palestre allenamenti l'ipertrofia miofibrillare componenti carichi effetto processo stimolo micro lacerazioni acqua capacità adattamento una tessuto connettivo resistenza risultati ormoni obiettivi bisogno sarcomeri articolo elementi citoplasma dimensioni sarcoplasmatica glicogeno forza corpo maniera personal trainer risultato caso reticolo interno stimoli cellule fitness bodybuilder tipologie

In questo articolo analizzeremo:

  • Le caratteristiche delle due tipologie di ipertrofia;
  • Come avviene il processo di crescita muscolare;
  • Gli stimoli di allenamento per massimizzare i risultati;
  • Quale tipo di ipertrofia è più adatto ai tuoi obiettivi di fitness.

Comprendere questi aspetti è essenziale per scegliere il giusto metodo di allenamento, ottimizzare il proprio programma di crescita muscolare e ottenere risultati concreti.

Cos'è l'ipertrofia muscolare?

L’ipertrofia muscolare è il processo di crescita del muscolo, che si verifica come risposta agli stimoli di allenamento.

Questo adattamento avviene grazie a:

  • Un aumento delle proteine contrattili (actina e miosina);
  • Un’espansione del volume del sarcoplasma, il fluido che circonda le miofibrille.

A seconda del tipo di stimolo applicato, il muscolo può sviluppare ipertrofia miofibrillare o ipertrofia sarcoplasmatica.

Ipertrofia miofibrillare: caratteristiche e benefici

L’ipertrofia miofibrillare consiste nell’aumento del numero e delle dimensioni delle miofibrille, ovvero le unità contrattili all’interno delle cellule muscolari.

Questo tipo di crescita porta a:

  • Maggiore densità muscolare;
  • Aumento della forza e della capacità contrattile;
  • Miglioramento delle prestazioni atletiche in termini di potenza ed esplosività.

Come stimolare l’ipertrofia miofibrillare?

Per ottenere questo tipo di ipertrofia è necessario concentrarsi su:

  • Carichi elevati (80-95% del massimale);
  • Basse ripetizioni (4-6 per serie);
  • Recuperi più lunghi (2-3 minuti tra le serie);
  • Esercizi multiarticolari come squat, deadlift e panca piana.

Questo approccio è tipico degli atleti di powerlifting e di chi ricerca un aumento della forza assoluta senza eccessivi guadagni di volume muscolare.

muscolo 4/9–17 tipi 2/1–3 miofibrillare 20/11–25 miosina 2/2–3 actina 2/1–2 ipertrofia muscolare 2/3–4 muscoli

Ipertrofia sarcoplasmatica: caratteristiche e benefici

L’ipertrofia sarcoplasmatica si verifica quando aumenta il volume del sarcoplasma, il fluido che circonda le miofibrille all’interno della cellula muscolare.

Questo porta a:

  • Un aumento visibile della massa muscolare;
  • Maggiore capacità di immagazzinare glicogeno muscolare;
  • Incremento della resistenza muscolare.

Come stimolare l’ipertrofia sarcoplasmatica?

Per ottenere questo tipo di ipertrofia è necessario allenarsi con:

  • Carichi moderati (60-75% del massimale);
  • Alte ripetizioni (8-15 per serie);
  • Recuperi brevi (30-60 secondi tra le serie);
  • Esercizi mirati alla congestione muscolare, come superserie e dropset.

Questo metodo è utilizzato principalmente dai bodybuilder, che mirano a un aumento del volume muscolare e a una migliore definizione estetica.

muscolo muscolo muscolo muscolo muscolo muscolo muscolo muscolo muscolo muscolo

Il ruolo degli ormoni nella crescita muscolare

Un aspetto fondamentale che influenza la tipologia di ipertrofia che il corpo sviluppa è la risposta ormonale all'allenamento.

Durante l’esercizio con i pesi, il corpo rilascia diversi ormoni anabolici, tra cui il testosterone, l’ormone della crescita (GH) e l’insulina, che giocano un ruolo chiave nell’adattamento muscolare.

L’ipertrofia miofibrillare, essendo legata all’aumento delle miofibrille, è favorita da un’intensa produzione di testosterone e GH, ormoni che stimolano la sintesi proteica e la riparazione delle micro-lacerazioni muscolari.

parte lavoro 1/2–4 numero 2/2–4 proteine 5/2–6 peso 1/1–5 fibre 3/2–5 fisiologia 1/1–2 l'ipertrofia sarcoplasmatica 6/3–7 ripetizioni 6/5–14 palestre 1/1–2 allenamenti 3/2–5 l'ipertrofia miofibrillare 7/4–9 componenti 1/2–7 carichi

Questo tipo di ipertrofia avviene in risposta a carichi molto elevati e stimoli brevi ma intensi, che aumentano la tensione meccanica sulle fibre muscolari.

L’ipertrofia sarcoplasmatica, invece, è più influenzata dall’azione dell’insulina, che favorisce l’accumulo di glicogeno muscolare e acqua nel sarcoplasma, il liquido intracellulare che circonda le fibre muscolari.

L’aumento del volume del sarcoplasma non comporta un incremento diretto della forza, ma migliora la capacità del muscolo di sostenere esercizi ad alta intensità con ripetizioni elevate.

una una una una una una bisogno 2/1–3 sarcomeri 1/1–4 articolo 2/1–3 elementi 1/2–3 citoplasma 1/1–2 dimensioni 2/2–5 sarcoplasmatica

L’importanza del recupero e della nutrizione

Per stimolare efficacemente entrambi i tipi di ipertrofia muscolare, è fondamentale ottimizzare il recupero e l’alimentazione.

Dopo un allenamento intenso, il corpo ha bisogno di una combinazione adeguata di proteine, carboidrati e grassi sani per favorire la crescita e la riparazione dei muscoli.

Le proteine sono essenziali per la sintesi delle miofibrille e per il recupero muscolare.

Fonti ideali di proteine includono pollo, pesce, uova, legumi e latticini ad alto contenuto proteico.

I carboidrati complessi, invece, svolgono un ruolo chiave nel ripristinare le riserve di glicogeno, necessarie per sostenere allenamenti intensi e stimolare l’ipertrofia sarcoplasmatica.

Infine, i grassi sani, come quelli contenuti in olio extravergine di oliva, avocado e frutta secca, supportano la produzione ormonale e l’assorbimento di vitamine essenziali per la crescita muscolare.

Un adeguato riposo è altrettanto importante: dormire almeno 7-9 ore a notte permette al corpo di produrre ormoni anabolici e completare il processo di recupero muscolare, evitando situazioni di sovrallenamento e affaticamento.

ipertrofia ipertrofia ipertrofia ipertrofia ipertrofia ipertrofia

Come scegliere il miglior approccio di allenamento

La scelta tra ipertrofia miofibrillare e ipertrofia sarcoplasmatica dipende dagli obiettivi personali e dalla propria predisposizione fisica.

Se il focus è aumentare la forza assoluta, il metodo basato su carichi elevati e basse ripetizioni è l’opzione migliore.

Se invece si desidera un fisico più voluminoso e definito, allora sarà più efficace un programma basato su ripetizioni medio-alte con tempi sotto tensione prolungati.

In molti casi, una combinazione dei due approcci porta ai migliori risultati.

Alternare fasi di allenamento per la forza con cicli dedicati alla massa muscolare permette di sviluppare un corpo equilibrato, con muscoli definiti, forti e resistenti.

Differenze tra ipertrofia miofibrillare e sarcoplasmatica

punto di vista

Quale tipo di ipertrofia è più adatto a te?

La scelta tra ipertrofia miofibrillare e ipertrofia sarcoplasmatica dipende dagli obiettivi personali e dal tipo di allenamento che si desidera seguire.

  • Se il tuo obiettivo è aumentare la forza e la potenza, l’ipertrofia miofibrillare è la scelta migliore;
  • Se vuoi aumentare il volume muscolare e ottenere un aspetto più massiccio, dovresti puntare sull’ipertrofia sarcoplasmatica;
  • Se vuoi un fisico completo e funzionale, la soluzione migliore è un mix tra i due metodi, alternando periodi di allenamento dedicati alla forza con fasi dedicate all’aumento del volume muscolare.

Allenamenti per sviluppare entrambe le ipertrofie

Un programma completo per la crescita muscolare dovrebbe includere sia l’ipertrofia miofibrillare che quella sarcoplasmatica.

ipertrofia sarcoplasmatica ipertrofia sarcoplasmatica ipertrofia sarcoplasmatica ipertrofia sarcoplasmatica ipertrofia sarcoplasmatica ipertrofia sarcoplasmatica ipertrofia sarcoplasmatica ipertrofia sarcoplasmatica

Un esempio di routine efficace può essere:

Settimana 1-4: Fase di forza (Ipertrofia miofibrillare)

  • Squat: 5x5 (90% 1RM)
  • Deadlift: 4x6 (85% 1RM)
  • Panca piana: 5x5 (85% 1RM)
  • Military press: 4x6 (80% 1RM)
  • Recupero tra le serie: 2-3 minuti

Settimana 5-8: Fase di volume (Ipertrofia sarcoplasmatica)

  • Squat: 4x12 (70% 1RM)
  • Deadlift: 4x10 (65% 1RM)
  • Panca inclinata: 4x12 (70% 1RM)
  • Shoulder press con manubri: 4x10 (65% 1RM)
  • Recupero tra le serie: 30-60 secondi

Questa programmazione consente di ottenere un miglioramento complessivo, sviluppando forza e volume muscolare.

Conclusione

L’ipertrofia muscolare è un processo complesso che può essere ottimizzato scegliendo il metodo di allenamento più adatto agli obiettivi personali.

L’ipertrofia miofibrillare è ideale per chi vuole aumentare la forza, mentre l’ipertrofia sarcoplasmatica è perfetta per chi cerca un aumento del volume muscolare.

Combinando entrambe le strategie, è possibile costruire un corpo forte, potente e muscolarmente sviluppato, ottenendo il massimo dai propri allenamenti con i pesi.

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Ti potrebbe piacere anche:

Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
guarda tutti gli articoli