in 
Nutrizione

Polisaccaridi: quali sono? Funzioni e proprietà

Tempo di lettura:  
6 minuti
I

polisaccaridi rappresentano una classe importante di biomolecole presenti in natura, costituite da lunghe catene di monosaccaridi legati tra loro attraverso legami glicosidici.

Queste molecole complesse svolgono una vasta gamma di funzioni vitali nei sistemi biologici e sono ubiquitarie negli organismi viventi, dalle piante agli animali, compreso l'uomo.

In questo articolo, esploreremo i diversi tipi di polisaccaridi, le loro funzioni e proprietà, offrendo una visione approfondita del ruolo che svolgono nella biologia e nella fisiologia.

acqua cellule composti verdura idrolisi legame parte riconoscimento peso sapore volume poli funzione sostegno vegetali caratteristiche esempio
Polisaccaridi: quali sono? 

Polisaccaridi: cosa sono e quali sono?

I polisaccaridi sono macromolecole costituite da una lunga catena di monosaccaridi legati tra loro attraverso legami glicosidici.

Sono una delle principali classi di biomolecole presenti in natura e svolgono una vasta gamma di funzioni biologiche.

I polisaccaridi sono diffusi in natura e si trovano in piante, alghe, funghi e animali.

Proprietà delle diverse molecole di glucosio

Per comprendere al meglio cosa sono i polisaccaridi, dobbiamo metterli a confronto con le altre tipologie di molecole di glucosio, ovvero monosaccaridi e oligosaccaridi.

-Monosaccaridi

I monosaccaridi comprendono le molecole più semplici, direttamente assorbibili senza bisogno di processo digestivo.

I più diffusi sono il glucosio, il fruttosio (presente nella frutta), il galattosio (che non esiste libero negli alimenti, ma è prodotto durante la digestione enzimatica del lattosio nell'intestino), e il mannosio (che si trova legato a molte proteine).

-Oligosaccaridi

Gli oligosaccaridi sono costituiti da poche unità di monosaccaridi.

I più diffusi sono i disaccaridi (con due molecole di monosaccaridi), tra cui:

  1. il saccarosio (formato da una molecola di glucosio più una di fruttosio), cioè il comune zucchero da cucina;
  2. il maltosio (formato da due molecole di glucosio), contenuto nel cereali; il lattosio (formato da una molecola di galattosio e una di glucosio), la cui unica fonte è il latte, umano o animale.

cellulosa sostegno struttura legami cellule acqua molecola composti polimeri esempio parte riconoscimento sapore
Zucchero da tavola

-Polisaccaridi

I polisaccaridi sono polimeri prodotti dall'aggregazione di più di dieci molecole di monosaccaridi.

Quelli di maggiore importanza per la nutrizione sono l'amido, il glicogeno, la cellulosa, tutti costituiti da lunghe molecole di glucosio legate fra loro in modo diverso.

Alcuni esempi comuni di polisaccaridi includono:

  1. Amido: L'amido è il principale polisaccaride di riserva energetica nelle piante. È costituito da lunghe catene di glucosio ed è un componente importante della dieta umana, poiché costituisce una fonte significativa di carboidrati;
  2. Glicogeno: Il glicogeno è il polisaccaride di riserva energetica negli animali, compresi gli esseri umani. È simile all'amido, ma con un'organizzazione ramificata che consente un rilascio rapido di glucosio quando è necessario;
  3. Cellulosa: La cellulosa è il principale componente strutturale delle pareti cellulari delle piante. È composta da lunghe catene di glucosio che si dispongono in modo lineare e formano una struttura resistente e fibrosa;
  4. Chitina: La chitina è un polisaccaride presente negli esoscheletri di insetti, crostacei e altri artropodi, nonché nelle pareti cellulari di alcuni funghi. È composta da unità di N-acetilglucosammina legate tra loro;
  5. Eso-polisaccaridi: Questa categoria comprende vari polisaccaridi presenti negli esoscheletri di insetti e crostacei, come la beta-glucano e la mannosamina.

Oltre alle loro funzioni specifiche all'interno degli organismi, i polisaccaridi svolgono anche ruoli importanti nell'industria alimentare, farmaceutica e manifatturiera.

Ad esempio, sono utilizzati come addensanti, agenti gelificanti, stabilizzanti e agenti leganti in molti prodotti alimentari e farmaceutici.

Inoltre, alcuni polisaccaridi hanno proprietà benefiche per la salute umana e vengono utilizzati in integratori alimentari e prodotti per la cura della salute.

In quali alimenti si trovano i polisaccaridi?

I polisaccaridi sono presenti in una vasta gamma di alimenti, principalmente di origine vegetale, ma anche in alcuni alimenti di origine animale. Ecco alcuni esempi di alimenti che sono ricchi di polisaccaridi:

  1. Cereali: I cereali come il grano, il riso, l'avena, il farro e il mais sono ricchi di amido, un polisaccaride costituito da lunghe catene di glucosio. L'amido è una fonte importante di carboidrati nella dieta umana ed è presente in alimenti come il pane, la pasta, i cereali per la colazione e i prodotti da forno;
  2. Patate: Le patate sono una fonte significativa di amido, specialmente quelle con la polpa bianca. L'amido costituisce la maggior parte della massa delle patate e fornisce energia quando viene consumato;
  3. Legumi: I legumi come fagioli, lenticchie, piselli e ceci sono ricchi di amido e fibre alimentari, che sono polisaccaridi. Questi alimenti sono una fonte importante di proteine vegetali e forniscono anche carboidrati complessi che rilasciano energia gradualmente nel corso del tempo;
  4. Verdure: Alcune verdure contengono polisaccaridi come la cellulosa, che è il principale componente delle pareti cellulari vegetali. Questo include verdure a foglia verde, come spinaci e cavoli, e verdure croccanti, come carote e sedano;
  5. Frutta: Anche se la maggior parte della frutta contiene principalmente zuccheri semplici come il glucosio e il fruttosio, alcune varietà possono contenere anche piccole quantità di polisaccaridi come la pectina, che è un polisaccaride presente nella buccia delle mele e nelle arance;
  6. Funghi: I funghi contengono polisaccaridi come la chitina, che è un componente strutturale del loro esoscheletro. La chitina è anche una componente importante dei funghi commestibili come i funghi porcini e i funghi shitake.

Questi sono solo alcuni esempi di alimenti che sono ricchi di polisaccaridi.

Integrare una varietà di alimenti nella dieta può garantire un adeguato apporto di carboidrati complessi, fibre e altri nutrienti essenziali forniti dai polisaccaridi.

cellule acqua idrolisi legame riserva energetica  monomeri cellulosa funzione unità glicogeno base struttura funzione sostegno unità
Avena, funghi

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Ti potrebbe piacere anche:

Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
guarda tutti gli articoli