in 
Allenamento

10 esercizi con banda elastica da fare a casa

Tempo di lettura:  
10 minuti
S

ei alla ricerca di un modo efficace ed economico per allenarti a casa? Le bande elastiche potrebbero essere la soluzione ideale.

Questi semplici e versatili strumenti consentono di creare un programma di allenamento completo, mirato a tonificare il corpo, migliorare la forza e aumentare la flessibilità, il tutto nel comfort del tuo spazio domestico.

In questo articolo, scopriremo 10 esercizi con la banda elastica progettati per coinvolgere diverse parti del corpo.

Che tu sia un principiante in cerca di un modo accessibile per iniziare il tuo percorso fitness o un appassionato di allenamento che vuole aggiungere varietà alla routine, questi esercizi sono adattabili a ogni livello di forma fisica.

Scopri come sfruttare al massimo le potenzialità di questa semplice attrezzatura e preparati a trasformare il tuo salotto in una vera e propria home gym.

Banda elastica: ne basta una per tanti esercizi diversi

Bande elastiche: cosa sono e a cosa servono?

Le bande elastiche, spesso chiamate anche resistance bands o fasce elastiche, sono attrezzature di allenamento leggere e flessibili che offrono una vasta gamma di benefici per la salute e il fitness.

Composte generalmente da lattice o altri materiali elastici, queste bande possono variare in resistenza, consentendo a chiunque, dai principianti agli atleti più esperti, di adattare l'intensità del proprio allenamento.

  1. Potenziamento Muscolare: Le bande elastiche offrono resistenza durante gli esercizi, impegnando i muscoli e promuovendo lo sviluppo della forza. Puoi concentrarti su specifiche zone del corpo o coinvolgere muscoli multipli simultaneamente;
  2. Aumento della flessibilità: Le bande possono essere utilizzate per migliorare la flessibilità attraverso esercizi di allungamento e mobilità. La resistenza graduale delle bande permette di lavorare su una gamma completa di movimenti;
  3. Allenamento funzionale: Le bande elastiche sono particolarmente efficaci nell'allenamento funzionale, coinvolgendo più gruppi muscolari e migliorando la stabilità e il controllo del corpo;
  4. Riabilitazione: Molte persone utilizzano le bande elastiche per esercizi di riabilitazione dopo infortuni o interventi chirurgici. Offrono una modalità di allenamento a basso impatto che favorisce il recupero;

    Portabilità e accessibilità: Le bande sono leggere, compatte e facili da trasportare, rendendo gli allenamenti possibili ovunque. Sono una scelta ideale per chi ha poco spazio o viaggia spesso;
  5. Variazione nell'allenamento: Le bande elastiche aggiungono varietà alla tua routine di allenamento, evitando la monotonia e stimolando continuamente i muscoli in modi nuovi.

In breve, le bande elastiche sono uno strumento versatile che può adattarsi a diversi livelli di fitness e soddisfare una varietà di obiettivi di allenamento.

Aggiungerle alla tua routine di esercizi potrebbe essere la chiave per ottenere risultati efficaci e mantenere il tuo programma di fitness sempre nuovo e stimolante.

Esercizi con gli elastici: sono davvero efficaci?

Inoltre ,gli esercizi con gli elastici sono estremamente efficaci, se svolti con la giusta esecuzione, e offrono numerosi miglioramenti ai tuoi workout.

Ti permettono, infatti, di incrementare l' intensità dei tuoi esercizi, soprattutto di quelli che interessano i muscoli delle gambe.

Grazia alle bande di resistenza, infatti, i tuoi muscoli andranno a eseguire un lavoro più faticoso, contro la tensione dell' elastico.

Si tratta, quindi, di un modo per portare i programmi di allenamento a corpo libero al livello successivo: anche con uno stesso movimento e lo stesso numero di ripetizioni, infatti, le fasce elastiche faranno in modo che l' attività svolta sia molto più intensa ed efficace.

Certo, i vantaggi sono comunque limitati: non si tratta di manubri e di pesi importanti, perciò non è possibile con i soli elastici raggiungere determinati obiettivi di aumento della massa muscolare.

Ciò non significa che però sia inutile, anzi: gli esercizi con le fasce elastiche sono ottimi per la tonificazione dei muscoli e, abbinati ad allenamenti di forza, anche per la massa muscolare.

10 esercizi con gli elastici da fare a casa

Ora che conosci i vantaggi che il movimento con gli elastici può apportare al tuo corpo, non ti resta che scoprire i migliori esercizi con bande elastiche che puoi fare comodamente a casa tua, oppure ovunque tu vada!

Grazie alla versatilità di questa attrezzatura, infatti, puoi portare gli elastici anche in vacanza con te, se lo desideri, per continuare il tuo percorso di allenamento in ogni circostanza.

1. Glute bridge

Il glute bridge è un ottimo esercizio per i glutei e, con l'aggiunta di una resistenza, diventa ancora più efficace.

Anzi, grazie alla fascia elastica posta sopra le ginocchia ti permette di lavorare anche in abduzione, andando a rassodare l'interno coscia e l'esterno coscia.

Per eseguire il glute bridge:

  1. Posizione di partenza: sdraiato sulla schiena con le ginocchia piegate;

  2. Da qui, porta su il bacino fino a formare un ponte con il corpo;

  3. Mantieni la massima estensione per qualche secondo, contraendo i glutei;

  4. Ancora su, apri le ginocchia una volta per un lavoro di abduzione;

  5. Torna alla posizione di partenza e ripeti per il numero di ripetizioni previste.

entrambe le mani parte verso l'alto attività vantaggi recupero esercizio fasce elastiche dorso core tensione palestra
Glute bridge

2. Donkey kick

Il donkey kick è un esercizio di tonificazione di gambe e glutei che si esegue in quadrupedia.

Può essere fatto a corpo libero, con delle cavigliere oppure con una banda elastica a creare resistenza per i muscoli posteriori.

  1. Si parte in quadrupedia, in appoggio sulle braccia e sulle ginocchia;
  2. Da qui, mantenendo il piede a martello alza una gamba, portando il gluteo verso l'alto;
  3. Esegui una contrazione e poi torna alla posizione iniziale, ripetendo il tutto con la stessa gamba per il numero di ripetizioni previsto;
  4. Ripeti anche con l'altra gamba.

ripetizioni movimento piede gamba elastico esercizio fasce elastiche programmi piedi serie passi tutti
Donkey kick

3. Fire hydrant

La posizione di partenza del fire hydrant è la stessa dell' esercizio precedente, con la sola differenza che qui si va a fare un lavoro più mirato a rassodare il medio gluteo.

  1. Dalla posizione iniziale di quadrupedia, solleva una gamba verso l'esterno, andando a creare un angolo ben definito;

  2. Esegui il tuo numero di ripetizioni e poi ripeti con l'altra gamba.

4. Clamshell

L'esercizio chiamato clamshell è un altro movimento mirato a coinvolgere specificamente i muscoli della zona dell'anca, con un'enfasi particolare sul gluteo medio.

Grazie all'uso di bande di resistenza, poi, diventa anche uno dei più tosti da affrontare, e quindi tra i più efficaci per la tonificazione dei tuoi muscoli.

Ecco come eseguirlo:

  1. Posizionati lateralmente sul pavimento con il gomito e l'avambraccio a terra, creando una linea retta con il corpo;

  2. Piegati leggermente in avanti per mantenere l'allineamento del corpo;

  3. Fletti le ginocchia a un angolo di circa 45 gradi, sovrapponendo leggermente le gambe;

  4. Senza spostare i piedi l'uno sull'altro, solleva il ginocchio superiore verso il soffitto, mantenendo i piedi uniti;

  5. Apri lentamente il ginocchio, mantenendo la parte superiore del corpo stabile;

  6. Contrai i muscoli del gluteo durante il movimento;

  7. Rientra nella posizione di partenza senza toccare l'altro ginocchio;

  8. Ripeti il movimento per il numero desiderato di ripetizioni, quindi cambia lato.

Il clamshell è particolarmente efficace nel coinvolgere il gluteo medio, contribuendo a migliorare la forza e la stabilità dell'anca.

È spesso incluso nei programmi di allenamento per prevenire o affrontare problemi legati alla stabilità dell'anca e ai disallineamenti muscolari.

Incorporare regolarmente il clamshell nella tua routine può contribuire a rafforzare la regione dell'anca e migliorare la tua postura complessiva.

5. Squat con banda elastica

Lo squat con la banda elastica è un esercizio eccellente che coinvolge principalmente i muscoli delle gambe, come i quadricipiti, i glutei e gli adduttori.

L'aggiunta della banda elastica fornisce resistenza, intensificando l'esercizio e coinvolgendo anche i muscoli stabilizzatori.

Ecco come eseguire uno squat con banda elastica:

  1. Posizionamento della banda: Posiziona la banda elastica appena sopra le ginocchia. Assicurati che la banda sia tesa e stabile;
  2. Posizione iniziale:Stai in piedi con i piedi leggermente più larghi delle spalle. I piedi dovrebbero puntare leggermente verso l'esterno;
  3. Allineamento del corpo: Mantieni la schiena dritta, il petto in fuori e gli addominali contratti. Tieni la testa in posizione neutra;
  4. Movimento di squat: Inizia abbassando i fianchi come se stessi sedendo su una sedia, mantenendo il peso sui talloni. Piega le ginocchia e abbassa il corpo verso il basso;
  5. Profondità: Cerca di abbassarti fino a quando le cosce sono almeno parallele al pavimento. Assicurati che le ginocchia seguano la direzione dei piedi;
  6. Ritorno alla posizione iniziale: Spingi attraverso i talloni per risalire, estendendo le gambe. Contrai i muscoli dei glutei nella parte superiore del movimento;
  7. Ripetizioni: Esegui il numero desiderato di ripetizioni, mantenendo la tensione sulla banda durante l'intero movimento.

L'aggiunta della banda elastica intensifica l'esercizio, aumentando la resistenza durante la fase ascendente dell'esecuzione dello squat.

Ciò contribuisce a coinvolgere in modo più completo i muscoli delle gambe e dei glutei.

Assicurati di eseguire lo squat con una forma corretta per massimizzare i benefici e ridurre il rischio di infortuni.

Squat con banda elastica

6. Slanci laterali

Gli slanci laterali con elastico sono un eccellente esercizio per coinvolgere i muscoli delle gambe e dei glutei, nonché per migliorare la stabilità e l'equilibrio.

L'uso degli elastici aggiunge resistenza al movimento, creando una sfida aggiuntiva per i muscoli coinvolti.

Ecco come eseguire gli slanci laterali con un elastico:

  1. Posizionamento dell'elastico: Posiziona l'elastico intorno alle caviglie o sopra le ginocchia, a seconda del tuo livello e del punto in cui vuoi porre il focus. Assicurati che l'elastico sia posizionato saldamente e in modo uniforme su entrambe le gambe;
  2. Posizione iniziale: Stai in piedi con i piedi alla larghezza delle spalle. Mantieni una leggera flessione alle ginocchia;
  3. Contrazione muscolare: Inizia il movimento spostando lateralmente una gamba, allontanandola lateralmente dalla linea centrale del corpo. Mantieni il piede dritto e il corpo rivolto verso avanti;
  4. Estensione completa: Continua a spostare la gamba lateralmente finché raggiunge una posizione di estensione completa, senza piegare la parte superiore del corpo;
  5. Controllo del movimento: Controlla il movimento mentre ritorni la gamba nella posizione iniziale. Mantieni il controllo e la tensione dell'elastico durante tutto il movimento;
  6. Ripetizioni e serie: Esegui il numero desiderato di ripetizioni su un lato prima di passare all'altro. Puoi iniziare con 2-3 serie da 10-15 ripetizioni per lato e regolare così l'intensità a seconda delle tue esigenze.

Slanci laterali

7. Affondi incrociati

Gli affondi incrociati con elastici sono un eccellente esercizio che coinvolge i muscoli delle gambe, in particolare i quadricipiti, i glutei e i muscoli posteriori della coscia.

L'uso della banda elastica aggiunge resistenza al movimento, contribuendo a tonificare e rafforzare ulteriormente le gambe e i glutei.

Ecco come eseguire gli affondi incrociati con elastici:

  1. Posizionamento della Banda: Posiziona la banda elastica sotto il piede destro e solleva l'altro piede, posizionandolo dietro di te;
  2. Posizione iniziale: Mantieni la schiena dritta, il petto in fuori e gli addominali contratti: il core deve essere coinvolto. Tieni le mani sui fianchi o piegate dietro la testa per mantenere l'equilibrio;
  3. Fai un passo in avanti con il piede destro, portandolo abbastanza lontano da te in modo che il ginocchio destro sia piegato a circa 90 gradi. Assicurati che il ginocchio sinistro si avvicini al pavimento senza toccarlo;
  4. Ritorno alla posizione iniziale: Spingi attraverso il tallone destro per tornare in piedi, riportando il piede destro al punto di partenza;
  5. Affondo con l'Altro Piede: Ora, ripeti il movimento con il piede sinistro, portandolo dietro di te e facendo un affondo incrociato.

L'utilizzo della banda elastica aggiunge resistenza laterale, coinvolgendo i muscoli stabilizzatori e contribuendo a sviluppare un maggiore equilibrio.

Assicurati di mantenere una postura corretta e di eseguire i movimenti in modo controllato per massimizzare i benefici dell'esercizio.

Questo è un esercizio che può sembrare semplice, ma che in realtà spesso viene eseguito nel modo scorretto.

E un'esecuzione scorretta porta non solo a meno risultati, ma anche a maggior rischio di farsi male.

Perciò, cerca di seguire tutti. i passi nel modo giusto, e di usare le bande di resistenza come una "guida" per eseguire l' esercizio correttamente.

Piuttosto, è sempre meglio fare meno ripetizioni ma fatte bene, che ripetere l'esercizio molte volte ma nel modo sbagliato.

Affondi incrociati

8. V-up alternato

L'esercizio V-up alternato è un movimento coinvolgente che lavora principalmente sui muscoli addominali superiori e inferiori, oltre a coinvolgere i muscoli obliqui.

Qui di seguito sono i passaggi per eseguire i V-up alternati:

  1. Posizione iniziale: Sdraiati sulla schiena con le gambe completamente estese e le braccia distese sopra la testa;
  2. Alzata delle gambe: Alza contemporaneamente le gambe e il busto verso il centro del corpo. Cerca di toccare le mani con le dita dei piedi nel punto più alto del movimento;
  3. Rotazione del torso: Inizia a tornare alla posizione di partenza, ma durante il movimento, ruota il busto per portare una mano verso l'altro piede;
  4. Posizione a "V" Alternata: Alla fine del movimento, sarai in una posizione a "V" con il busto leggermente sollevato da terra e le gambe sollevate. Le mani dovrebbero essere in direzione del piede opposto;

Questo esercizio è efficace nel coinvolgere gli addominali superiori, inferiori e gli obliqui. L'alternanza tra le rotazioni del busto fornisce una sfida aggiuntiva e contribuisce a coinvolgere i muscoli obliqui, che sono situati sui lati del tronco.

Mantieni il movimento controllato e concentra la contrazione muscolare per massimizzare i benefici.

Aggiungere le bande elastiche a questo tipo di esercizio lo rende ancora più completo, stimolando al meglio tutti i muscoli coinvolti e aggiungendo a questi anche quelli delle gambe.

V-up alternato

9. Curl concentrico con elastico

Il curl concentrico con elastico è un esercizio mirato principalmente alla muscolatura dei bicipiti.

L'uso della banda elastica aggiunge resistenza durante il movimento concentrico, che è la fase in cui il muscolo si accorcia.

Ecco come eseguire il curl concentrico con elastico:

Posiziona la banda elastica sotto i piedi, mantenendo i piedi alla larghezza delle spalle.

Assicurati che la banda sia tesa e saldamente ancorata.

Da qui:

  1. Impugna le estremità della banda con le mani, mantenendo le braccia completamente estese lungo i fianchi;

  2. Mantieni una postura eretta, con le spalle rilassate e gli addominali leggermente contratti;

  3. Con un movimento controllato, fletti i gomiti portando le mani verso le spalle. Contrai i muscoli dei bicipiti durante questa fase concentrica;
  4. Massima contrazione: Porta le mani il più vicino possibile alle spalle, massimizzando la contrazione dei bicipiti;
  5. Ritorno alla posizione iniziale: Estendi lentamente le braccia per tornare alla posizione di partenza, mantenendo la tensione sulla banda elastica;
  6. Numero di ripetizioni: Esegui il numero desiderato di curl concentrici con elastico;
  7. Consigli e considerazioni: Controlla sempre la tensione della banda e assicurati che sia saldamente ancorata per evitare lesioni. Mantieni una postura stabile durante l'esercizio, evitando di dondolare il corpo.

 Ricorda che puoi regolare l'intensità dell'esercizio variando la resistenza della banda.

Questo esercizio è particolarmente efficace nel targeting dei bicipiti, contribuendo a sviluppare forza e tonicità in questa area.

Includilo nella tua routine di allenamento bicipiti per variare la stimolazione muscolare e ottenere risultati efficaci.

palestra torna alla posizione parte casa fascia muscoli resistenza elastici verso l'alto serie schiena
Curl concentrico con elastico

10. Esercizi con loopband: curl ed estensioni

Sapevi che con le loopband si possono eseguire anche esercizi per le braccia come i curl e le estensioni tricipiti?

Anche se nella maggior parte dei casi si utilizzano le fasce elastiche per allenare i muscoli nella parte inferiore del corpo, infatti, è possibile eseguire con esse anche esercizi per l'upper body.

Un po' come abbiamo già visto poco fa, con i curl concentrici, puoi eseguire anche i curl classici (biceps curl) e le estensioni per i tricipiti.

lavoro mani persone esecuzione attrezzature fascia elastica verso l'alto strumenti gomma tutti pettorali forza
Estensioni tricipiti e curl

Banda elastica: esercizi semplici ma efficaci

Grazie all' allenamento con bande di resistenza, hai finalmente la possibilità di eseguire esercizi semplici ma efficaci.

Non c'è bisogno di complicarsi la vita e trovare movimenti difficili da eseguire, che poi alla fine rischi solo di farli male.

In questo modo, invece, puoi concentrarti sulla qualità del movimento che esegui, dando a ogni esercizio l'importanza che deve avere per essere davvero efficace.

Vuoi portare i tuoi allenamenti con fasce elastiche a un livello ancora superiore?

Allora scegli Buddyfit e comincia subito il programma Bootyband - Gambe e addome!

casa fasce attrezzi fascia resistenza elastici volte schiena gamba attrezzatura mobilità esecuzione ripetizioni

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Ti potrebbe piacere anche:

Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
guarda tutti gli articoli