a cioccolata calda è una bevanda avvolgente e confortante, particolarmente apprezzata nei mesi più freddi. Con l'arrivo del Natale, poi, diventa la coccola perfetta per la sera o per cominciare la mattina con il pieno di dolcezza. Ma quante calorie ha la cioccolata calda?
Se stai cercando di seguire un determinato regime alimentare e vuoi capire come integrarla nella tua dieta, è giusto che tu conosca l'apporto calorico di una porzione di cioccolata calda così come i suoi valori nutrizionali.
In questo modo potrai goderti il suo gusto inconfondibile e lasciarti avvolgere dal suo calore con più consapevolezza.

Calorie cioccolata calda: quante ce ne sono in una porzione?
La quantità di calorie nella cioccolata calda può variare in base agli ingredienti utilizzati e alle proporzioni.
Tuttavia, una tazza standard (circa 240 ml) di cioccolata calda preparata con latte intero e cioccolato al latte può contenere approssimativamente tra le 150 e le 250 calorie.
L'aggiunta di panna montata, marshmallow o sciroppi dolci, naturalmente, può aumentare significativamente il contenuto calorico.
E per quanto riguarda la cioccolata calda delle macchinette, invece? In quel caso, si tratta di una miscela di cioccolato e latte in versione solubile, e una porzione contiene circa 160 kcal per bicchiere, senza considerare l'aggiunta di zucchero.
Valori nutrizionali della cioccolata calda
Ecco una stima approssimativa dei valori nutrizionali per 100 grammi di cioccolata calda:
- Calorie: 94 Kcal;
- Proteine: 3.50 grammi;
- Carboidrati: 17.70 g;
- Grassi: 1.50 g, di cui grassi saturi 0.9 grammi, monoinsaturi 0.50 grammi e polinsaturi 0.10 grammi;
In più, nella stessa quantità troviamo anche:
- colesterolo: 6.00 mg;
- fibre: 0.40 grammi;
Cosa significa tutto questo? Che la cioccolata calda non è sicuramente l'alimento più proteico e "fit", ma che non è nemmeno così male. Non avere paura di concedertela, e ricordati che quello che fa la differenza è lo stile di vita che conduci ogni giorno, non la cioccolata calda che ti tiene al caldo una sera ogni tanto.
Ingredienti cioccolata calda
La preparazione della cioccolata calda può essere diversa a seconda degli ingredienti che scegli di utilizzare. In particolare, puoi partire utilizzando cioccolato oppure cacao.
Ingredienti per la ricetta con cioccolato:
- 500 ml latte intero;
- 120 grammi di cioccolato;
- 60 grammi di zucchero
Ingredienti per la ricetta con cacao;
- 500 ml latte intero;
- 50 grammi cacao amaro in polvere;
- 50 grammi zucchero;
- 50 grammi di amido di mais (maizena), oppure fecola di patate in egual quantità
Naturalmente, il tipo e la qualità di cioccolata che scegli di utilizzare influiscono sui valori nutrizionali, sulla percentuale di grassi e sui livelli di zuccheri.
Anche l'uso di latte intero, scremato o a basso contenuto di grassi può influire sul contenuto di calorie e di grassi della cioccolata calda.

Preparazione cioccolata calda
-Ricetta con cioccolato
Per la preparazione della tua cioccolata calda con il cioccolato, segui questi passaggi:
- fai sciogliere il cioccolato a bagnomaria o in microonde;
- in un pentolino, nel frattempo, scalda il latte con lo zucchero e mescola continuamente, facendo arrivare il composto a ebollizione;
- unisci il cioccolato sciolto e mescola con energia per qualche minuto, finché il tutto non raggiunge la consistenza desiderata.

-Ricetta con cacao amaro
Per la ricetta della cioccolata calda con il cacao, invece:
- metti in uno stesso pentolino cacao, zucchero e amido di mais;
- procedi con l' aggiunta di un po' di latte freddo, e gira per amalgamare;
- unisci il resto del latte e amalgama;
- a questo punto, metti il pentolino sul fuoco e lascia cuocere a fiamma bassa mescolando continuamente, fino a ottenere la consistenza cremosa tipica della cioccolata calda.
Versioni più salutari della cioccolata calda:
Se cerchi il modo per poterti gustare la tua cioccolata calda più volte senza che i suoi valori nutrizionali vadano a compromettere la tua dieta, puoi optare per una versione più leggera di questo prodotto.
Per ottenerla non dovrai far altro che sostituire alcuni ingredienti, e non temere: questo non comprometterà il gusto inconfondibile della cioccolata calda!
- Utilizza il latte scremato al posto di quello interno;
- Scegli cioccolato fondente ad alte percentuali o un contenuto di cacao più elevato;
- Riduci la quantità di zucchero aggiunto oppure utilizza dolcificanti alternativi, come l'eritritolo;
- Evita o modera gli ingredienti aggiuntivi come panna montata e sciroppi dolci.
Questo, però, solo se vuoi integrare la cioccolata calda più volte nella tua dieta. Se invece si tratta di un piccolo sfizio che vuoi concederti una volta ogni tanto come dolce pausa dallo studio e dal lavoro, non c'è bisogno di effettuare queste sostituzioni.
Con moderazione ed equilibrio, una tazza di cioccolata calda apporta benefici a mente e corpo: fa bene al cuore, ed è giusto che tu sappia riconoscerlo e concedertelo quando ne hai bisogno.
Come sempre, l'equilibrio è la base per una dieta sana, efficace e sostenibile nel tempo.
