in 
Nutrizione

Come cucinare le fave: cottura, ricette e trucchi per la preparazione

Tempo di lettura:  
7 minuti
P

rotagoniste della primavera, le fave sono uno dei sapori che più caratterizza la nostra cucina. Ma come cucinare le fave?

Forse non lo sai, ma ci sono tanti modi e ricette differenti per la preparazione di questo ingrediente che, dal punto di vista nutrizionale, gode anche di ottimi valori.

tavola meglio umido soffritto vitamine maiale mercato carne proteine pesce esempio delizia bsogno regioni siciliana sali
Fave

Fave fresche o secche: quali scegliere?

Innanzitutto, devi sapere che puoi scegliere tra utilizzare fave fresche oppure secche. 


Quali scegliere dipende dall’uso che intendi farne e dalle tue preferenze culinarie, in termini soprattutto di tempo e di convenienza. 

  1. Le fave fresche hanno un gusto più tenero, richiedono tempi di cottura brevi ma sono disponibili solo in una determinata stagione;
  2. Le fave secche sono disponibili per tutto l'anno ma richiedono tempi di cottura più lunghi a causa della necessità di ammollo.

Come cucinare le fave fresche

Detto questo, scopriamo come cucinare le fave secche, innanzitutto. 


Il primo passaggio deve essere quello di metterle in ammollo: questa fase è fondamentale, e non può essere saltata in alcun modo, proprio come per la cottura dei ceci e di altri legumi. 


Infatti, le fave contengono sostanze potenzialmente tossiche, come le lectine e i fitati. Le lectine, in particolare, possono causare disturbi gastrointestinali se consumate in grandi quantità.

L’ammollo e la cottura aiutano a neutralizzare queste sostanze e rendono le fave sicure da mangiare. 


Perciò, lascia le fave in ammollo per almeno 8 ore o durante tutta la notte. Puoi aggiungere un pizzico di bicarbonato di sodio all’acqua di ammollo per aiutare a ridurre le lectine. 


Una volta trascorso questo tempo:


  1. Sciacqua le fave ammollate e immergile in una pentola coprendole con acqua fresca e pulita;

  2. Porta l’acqua ebollizione su fuoco medio-alto;

  3. Quando l’acqua raggiunge la giusta temperatura, riduci il fuoco a medio-basso e lascia cuocere le fave per almeno 1-2 ore, in base alla dimensione e alla freschezza delle fave che stai utilizzando;

  4. Controlla la cottura assaggiandone una dopo che è trascorso il tempo. Le fave cotte dovrebbero essere tenere ma non sfatte, perciò controlla diverse volte.

tavola meglio cucinare le fave fresche guanciale padella bisogno protagoniste stagione legume cipolla minestre ricetta
Fave fresche

Come cucinare le fave secche

Le fave fresche sono deliziose quando cucinate correttamente, e sono anche nettamente più veloci da preparare. 


In questo caso, la prima cosa da fare è pulirle, ovvero sbucciare le fave separandole dai baccelli. 


Puoi farlo facilmente aprendo il baccello con le mani e rimuovendo i semi.


Una volta fatto questo, puoi procedere con la cottura delle fave in questo modo: 


  1. Porta a ebollizione una pentola di acqua salata;

  2. Immergi le fave nell’acqua bollente. Puoi cuocerle intere o tagliate a metà, a seconda delle tue preferenze e delle dimensioni delle fave che stai utilizzando;

  3. Cuoci le fave per circa 5-7 minuti o fino a quando diventano tenere. Il tempo di cottura può variare a seconda delle dimensioni delle fave e delle preferenze sulla consistenza;

  4. Verifica la cottura assaggiandone una. Le fave dovrebbero essere tenere, ma ancora leggermente al dente;

  5. Scola le fave aiutandoti con uno scolapasta o un colino, e poi servi le tue fave cotte come preferisci. Di solito, si condiscono con un filo d’olio di oliva, sale se necessario ed erbe aromatiche a piacere. 


Le fave fresche bollite sono un contorno delizioso e versatile. 


Puoi anche utilizzarle come ingrediente in insalate, risotti, piatti di pasta o contorni misti.


Sperimenta con diverse combinazioni di condimenti per adattarle al tuo gusto personale.

colore carne pesce semi esempio padella acido folico fibre cucinare le fave fresche
Fave


Proprietà e benefici delle fave

Le fave sono legumi ricchi di nutrienti e offrono diversi benefici per la salute. 


Ecco alcune delle loro proprietà: 


  1.  Fonte di proteine vegetali, il che le rende particolarmente importanti per coloro che seguono diete vegetariane o vegane;
  2. Fibre alimentari: che favoriscono la sazietà;

  3. Fonte di minerali come ferro, magnesio, potassio, fosforo e zinco. Il ferro è essenziale per la formazione dei globuli rossi, mentre il potassio è fondamentale per la salute cardiaca;

  4. Ricche di vitamina B, in particolare B1, B2, B3, B5, B6 e B9, ovvero acido folico. L’assunzione di acido folico in gravidanza è particolarmente importante, e le fave possono essere una buona soluzione a meno che non siano controindicate dal medico per qualche ragione;

  5. Ricche di antiossidanti come la vitamina C, che aiutano a contrastare lo stress ossidativo e a proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi;

  6. Basso contenuto di grassi saturi, ottime quindi per la gestione del peso e la salute cardiovascolare

freschezza piatti contorno ricetta sapore cucinare le fave
Dieta equilibrata

Ricette con le fave: come usarle in cucina

-Minestra con fave e cicoria

Piatto della tradizione italiana, la minestra di fave e cicoria è un comfort food pieno di gusto e di ottimi nutrienti. 

Scopriamo come prepararlo: 

Ingredienti

  • 300 g di fave secche;

  • 1 mazzetto di cicoria (o cicorino selvatico);

  • 2 spicchi d'aglio; 
  • Olio d'oliva extravergine q.b;

  • Sale e pepe nero q.b;
    .
  • Brodo vegetale (opzionale);

  • Pane tostato (per servire)

Preparazione

  • Metti le fave secche in una ciotola e coprile con acqua. Lasciale in ammollo per almeno 8 ore o per tutta la notte. Sciacquale e scolale prima di usarle;

  • Cuoci le fave in abbondante acqua salata fino a quando sono tenere. Il tempo di cottura può variare, ma di solito impiega circa 1-2 ore. Puoi anche aggiungere un po' di brodo vegetale per un sapore extra;

  • Nel frattempo, lava bene la cicoria e tagliala a pezzi. In una padella, fai soffriggere gli spicchi d'aglio in olio d'oliva extravergine fino a quando diventano dorati;

  • Aggiungi la cicoria tagliata nella padella con l'aglio e cuoci a fuoco medio. Mescola bene finché la cicoria si appassisce e cuoce. Puoi aggiungere un po' di sale e pepe nero a piacere; 

  • Quando le fave sono cotte, scolale e aggiungile nella padella con la cicoria. Mescola bene tutti gli ingredienti in modo che si amalgamino; 

  • Puoi servire la minestra di fave e cicoria calda, magari con un filo d'olio d'oliva extravergine a crudo. Accompagna con pane tostato.

-Purè di fave

Il purè di fave è un piatto delizioso e cremoso che sfrutta il sapore ricco delle fave.

Ingredienti:

  • 500 g di fave fresche o 200 g di fave secche (ammollate e cotte);

  • 1 spicchio d'aglio, tritato finemente;

  • 2-3 cucchiai di olio d'oliva extravergine;

  • Succo di mezzo limone (opzionale);

  • Sale e pepe nero q.b;

  • Erbe aromatiche fresche (prezzemolo, menta, basilico) per guarnire (opzionale)

Preparazione: 

  1. Metti le fave pulite in una pentola con abbondante acqua salata e falle cuocere fino a quando sono tenere. Questo può richiedere circa 5-10 minuti per le fave fresche e le solite 1-2 ore per le fave secche;

  2.  Scola le fave cotte e trasferiscile in una ciotola. Se stai usando fave fresche, puoi anche raffreddarle rapidamente immergendole in acqua ghiacciata per preservare il colore verde brillante;

  3. Aggiungi le fave cotte in un frullatore o un robot da cucina. Aggiungi anche l'aglio tritato, l'olio d'oliva extravergine, il succo di limone (se desiderato), il sale e il pepe;

  4. Frulla gli ingredienti fino a ottenere un puré liscio e cremoso. Se necessario, puoi aggiungere un po' d'acqua o brodo vegetale per raggiungere la consistenza desiderata;

  5. Assaggia e regola il condimento secondo le tue preferenze personali, aggiungendo più sale, pepe o olio d'oliva se necessario;

  6. Trasferisci il puré di fave in una ciotola da servire. Guarnisci con erbe aromatiche fresche, se lo desideri.

contorno cucina ricette piatti ricetta sapori alimenti zuppe fibre
Purè di fave

-Pasta con le fave

La pasta con le fave è un piatto tradizionale della cucina italiana, particolarmente apprezzato per la sua semplicità e sapore autentico. 

Ecco una ricetta di base per preparare la pasta con le fave:

 

  1. Sbuccia le fave dai baccelli. Puoi farlo aprendo il baccello con le mani e rimuovendo i semi;

  2. Cuoci le fave in acqua leggermente salata fino a quando sono tenere. Questo può richiedere circa 5-7 minuti. Scola e mettile da parte;

  3. Cuoci la pasta in abbondante acqua salata seguendo le istruzioni sulla confezione. Lascia che la pasta sia al dente;

  4. In una padella, scalda l'olio d'oliva extravergine. Aggiungere la cipolla tritata e farla appassire a fuoco medio;

  5. Aggiungi le fave cotte alla padella con la cipolla. Aggiungi anche l'aglio tritato e cuoci per un paio di minuti;

  6. Scola la pasta al dente e aggiungerla direttamente nella padella con le fave e la cipolla. Mescola bene in modo che la pasta si combinisca bene con il condimento;

  7. Aggiusta il condimento con sale e pepe nero a piacere. Se lo desideri, puoi aggiungere parmigiano grattugiato;

  8. Guarnisci con prezzemolo fresco tritato, se lo desideri. 


cucinare le fave gusto stagione contorno buccia guanciale verdura modi maiale vitamine carne semi tradizione
Pasta

-Vellutata di fave e piselli

Piatto leggero e ricco di sapore, la vellutata di fave e piselli è una scelta ottima per un pranzo veloce o per una cena light. 


Ingredienti


  • 300 g di fave fresche, sbucciate;
  • 200 g di piselli freschi o surgelati;
  • 1 cipolla media, tritata;
  • 2 patate medie, sbucciate e tagliate a cubetti;
  • 1 spicchio d'aglio, tritato;
  • 1 litro di brodo vegetale;
  • 2 cucchiai di olio d'oliva extravergine;
  • Sale e pepe nero q.b.;
  • Prezzemolo fresco tritato (per guarnire, opzionale);
  • Crema o yogurt greco per la finitura (opzionale)


Preparazione: 


  1. Sbuccia le fave dai baccelli. Se stai usando piselli freschi, sguscia anche quelli. Se usi piselli surgelati, lasciali scongelare;

  2. In una pentola capiente, riscalda l'olio d'oliva. Aggiungi la cipolla tritata e fai appassire a fuoco medio. Aggiungi l'aglio e cuoci per un minuto;

  3. Aggiungi le patate a cubetti, le fave e i piselli alla pentola. Versa il brodo vegetale sulla verdura. Porta ad ebollizione, riduci il fuoco e lascia cuocere fino a quando le verdure sono tenere;

  4. Utilizzando un frullatore ad immersione o trasferendo la miscela in un frullatore tradizionale, frulla la zuppa fino a ottenere una consistenza vellutata e cremosa.

gusto contorno ricetta cucinare le fave piatto legumi olio stagione buccia secche maiale mercato vitamine
Vellutata di fave e piselli


Questa vellutata è una scelta deliziosa per una cena leggera e può essere servita con crostini o pane tostato. 

Puoi personalizzare la ricetta aggiungendo erbe aromatiche come menta o basilico per un tocco extra di freschezza. 


E per una nota croccante? Un po’ di guanciale tagliato a cubetti e lasciato rosolare per qualche minuto in padella è la soluzione più efficace. 



Cerchi altre ricette? Scopri la sezione Chef di Buddyfit.

gusto contorno cucinare le fave secche prodotto primavera punto di vista

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Ti potrebbe piacere anche:

Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
guarda tutti gli articoli