angiare la frutta dopo i pasti causa gonfiore, alza il picco glicemico, fa ingrassare... quante se ne dicono, su questa pratica! Ma c'è qualcosa di vero in tutte queste credenze?
In questo articolo, andremo a scoprire quali sono le linee guida dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) a riguardo, quali sono i benefici e quali gli effetti della frutta dopo i pasti scoprendo, così, se davvero può interferire in qualche modo con la digestione.

Frutta dopo i pasti: perché non fa male
Da sempre si ha la credenza che mangiare la frutta alla fine di un pasto sia una cattiva abitudine. In particolare, il dubbio è che possa rallentare la digestione, causare gonfiore addominale e addirittura favorire l'aumento di peso.
Ma è possibile tutto questo?
Per quanto riguarda l'ultimo punto, di certo no: sappiamo che non esistono alimenti che "fanno ingrassare", perché ciò che causa l'aumento di peso è sempre l'eccesso di calorie.
Effettivamente, però, mangiare la frutta dopo i pasti può causare dei rallentamenti nel processo digestivo e, quindi, la fermentazione e la sensazione di gonfiore.
Questo accade a causa del suo alto contenuto di fibre e di oligosaccaridi, che sono noti -appunto- per causare un rallentamento al transito del cibo nel tratto gastrointestinale.
Tuttavia, questo problema si riscontra solo in soggetti che soffrono di sensibilità intestinale o di patologie come sindrome del colon irritabile o reflusso gastroesofageo.
Il consiglio, quindi, è quello di evitare e mangiare la frutta lontano dai pasti nel caso in cui si abbia questa particolare sensibilità: in tutti gli altri casi, un frutto dopo cena non causerà alcun problema al nostro organismo.

Quando mangiare la frutta: le linee guida dell'OMS
Detto questo, è sempre bene affidarsi alle linee guida dell'Organizzazione Mondiale della Sanità per stabilire una buona alimentazione quotidiana.
Come ben sappiamo, l'OMS suggerisce il consumo di 5 porzioni di frutta e verdura al giorno, da distribuire tra i vari pasti della giornata, per una dieta sana e ben equilibrata volta al mantenimento di una salute generale.
In nessun punto, quindi, si fa riferimento al momento della giornata in cui mangiare la frutta: non sembrerebbero, dunque, esserci controindicazioni generali.
Poi si sa... una mela al giorno toglie il medico di torno. Ma sarà vero? Scoprilo in questo articolo!
Frutta: i vantaggi e i benefici
Ma perché è così importante mangiare la frutta dopo i pasti o lontano che sia?
I benefici che questo tipo di alimento dà al nostro organismo sono davvero tanti, e ogni frutto è in grado di apportarne diversi a seconda delle sue proprietà.
In linea generale, mangiare frutta è fondamentale perché:
La frutta è una parte essenziale di una dieta sana e equilibrata, offrendo una vasta gamma di vantaggi e benefici per la salute. Ecco alcuni dei principali:
- Fornisce nutrienti essenziali: Le frutta sono ricche di vitamine, minerali e antiossidanti importanti per la salute generale del corpo. Questi includono vitamina C, vitamina A, potassio, folati e molti altri;
- Fibra alimentare: Le frutta sono una fonte eccellente di fibra alimentare, che aiuta a promuovere la digestione sana, regolare i livelli di zucchero nel sangue, prevenire la stitichezza e favorire la sazietà;
- Idratazione: Molte frutta hanno un alto contenuto di acqua, contribuendo all'idratazione del corpo. Questo è particolarmente importante per mantenere la pelle sana e idratata;
- Basso contenuto calorico: La maggior parte delle frutta ha un basso contenuto calorico, il che le rende ideali per integrare una dieta per il controllo del peso o per chi cerca di ridurre l'apporto calorico complessivo;
- Salute cardiaca: Gli antiossidanti presenti nella frutta possono contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiache, proteggendo le cellule dai danni causati dai radicali liberi;
- Regolazione della pressione sanguigna: Alcune frutta, come banane e meloni, sono ricche di potassio, che è essenziale per mantenere la pressione sanguigna sotto controllo e ridurre il rischio di ipertensione;
- Miglioramento dell'immunità: Le vitamine e gli antiossidanti presenti nella frutta svolgono un ruolo chiave nel sostenere il sistema immunitario, aiutando il corpo a combattere le infezioni e le malattie;
- Salute digestiva: La fibra presente nella frutta favorisce la salute dell'intestino, promuovendo la regolarità intestinale e prevenendo disturbi gastrointestinali come il mal di stomaco e la sindrome dell'intestino irritabile;
- Miglioramento della salute della pelle: Gli antiossidanti presenti nella frutta possono contribuire a proteggere la pelle dai danni causati dai radicali liberi, ritardando così l'invecchiamento cutaneo e mantenendo la pelle sana e luminosa;
- Miglioramento dell'umore: Alcuni frutti, come le banane, sono ricche di sostanze nutrienti come il triptofano e la vitamina B6, che possono aiutare a migliorare l'umore e ridurre lo stress e l'ansia.

In generale, includere una varietà di frutta nella tua dieta quotidiana può portare a una migliore salute e benessere generale.
Tuttavia, è importante consumarle come parte di una dieta equilibrata e combinare le frutta con altri alimenti nutrienti per massimizzare i benefici per la salute.
Cerchi ricette particolari per un consumo di frutta nuovo e speciale?
Scopri la sezione Chef di buddyfit e sbizzarrisciti in cucina, portando a tavola i tuoi frutti preferiti in modi sempre nuovi.
