in 
Allenamento

Sumo squat: esecuzione dell' esercizio

Tempo di lettura:  
7 minuti
T

ra gli esercizi per gambe e glutei più efficaci e comuni troviamo il sumo squat: ma in cosa consiste e a che cosa serve inserirlo nel proprio allenamento?

Lo squat sumo è un potente esercizio che prevede il coinvolgimento delle gambe, offrendo una variante efficace e più focalizzata sul gluteo rispetto allo squat tradizionale. Si tratta di un esercizio davvero molto efficace, ma solo se si fa con la giusta esecuzione: gli errori, infatti, non sono così rari.

Per questo, oggi in questo articolo scopriremo insieme come eseguire correttamente questo movimento, quali sono i muscoli coinvolti e come integrare il sumo squat nel tuo programma di allenamento per le gambe e i glutei.

Differenza tra sumo squat e squat classico

Lo squat sumo è una delle tanti varianti dello squat tradizionale. Esistono infatti tantissime versioni dell' accosciata, come lo split squat o lo squat air.

Oggi ci focalizziamo sulla variante "sumo", che prende il suo nome dallo stile di combattimento giapponese -noto come sumo-, in cui i lottatori assumono una posizione molto ampia con i piedi rivolti verso l'esterno.

Infatti, la differenza tra sumo squat e squat classico è l' ampiezza dei piedi:

  1. nello squat tradizionale, i piedi si trovano alla stessa larghezza delle spalle;
  2. nello squat sumo, invece, i piedi si posizionano ad una larghezza maggiore rispetto alle spalle, e le punte dei piedi sono rivolte verso l'esterno.

Questa posizione più ampia accentua l'attivazione dei muscoli dei glutei, ma anche degli adduttori e delle parti interne delle cosce. Infatti, è un ottimo lavoro anche in un allenamento per l'interno coscia.

I muscoli coinvolti sono quindi: grande gluteo, quadricipite, adduttori, ischiocrurali, core e dorsali.

È un'opzione ideale per chi ha come obiettivo principale la tonificazione e la forza della parte inferiore del corpo.

soleo durata esterno esperienza arti coscia palestra variante punte dei piedi forma perfezione
Sumo squat o squat classico

A cosa serve lo squat sumo?

Lo squat sumo è un esercizio polivalente che offre diversi benefici.

Come abbiamo detto, permette di effettuare un lavoro molto più mirato e focalizzato sui glutei, in particolare sul grande gluteo.

Grazie a questo esercizio, però, possiamo riscontrare molti altri benefici, come per esempio l' attività degli adduttori e l' interno coscia, per via del movimento laterale nel piano sagittale delle gambe durante la fase di discesa.

Inoltre, questo esercizio contribuisce a:

  1. sviluppo della forza e della definizione nei glutei, nelle cosce e nei muscoli delle gambe;
  2. miglioramento della stabilità del core e dell' equilibrio;
  3. miglioramento della postura e della mobilità dell' anca

Sumo squat: con o senza pesi?

Il sumo squat è un esercizio molto versatile, che puoi scegliere di eseguire con o senza l'uso di un peso aggiuntivo.

Se sei agli inizi, preferisci l'esecuzione a corpo libero per apprendere meglio la tecnica: questo ti permetterà di concentrarti sulla mobilità delle gambe e sulla stabilità della schiena.

Una volta che hai ben chiaro come eseguire un sumo squat e desideri incrementarne l' intensità, puoi scegliere di aggiungere:

  1. bande elastiche, da posizionare a metà coscia per creare una resistenza contro cui andranno a lavorare i muscoli coinvolti, in particolare gluteo e adduttori;
  2. manubrio, per aggiungere del peso più consistente. Puoi scegliere un manubrio pesante da tenere con due mani al centro, vicino al petto, oppure due manubri da avere uno in ogni mano;
  3. kettlebell, uno strumento molto comodo perché si tratta di un peso a forma di palla con una maniglia. In questo modo è più comodo eseguire il sumo squat con la tenuta a doppia mano, ma in realtà esistono interi allenamenti che prevedono l'uso della kettlebell;
  4. bilanciere, ovvero una barra lunga su cui è possibile caricare pesi maggiori e lavorare con più intensità sullo sviluppo muscolare.

Il modo in cui scegli di eseguire i sumo squat dipende da vari fattori, tra cui il tuo livello di fitness e la tua confidenza con questo esercizio.

Ricorda che non ti corre dietro nessuno: comincia a corpo libero se non senti abbastanza sicurezza nell'uso di pesi, e aumenta gradualmente con un manubrio componibile, in modo da poter effettuare una progressione.

muscoli coinvolti sumo squat  posizione ripetizioni ginocchia uno schiena obiettivo piano sagittale
Sumo squat: con o senza pesi

Esecuzione sumo squat: come svolgere l'esercizio

Ora che conosciamo tutti i dettagli sul sumo squat, non ci resta che scoprire come eseguirlo.

In realtà è molto semplice, ma allo stesso tempo è facile incappare in errori che possono comprometterne l'efficacia.

Il modo giusto per eseguire questo esercizio è il seguente:

  1. Parti in posizione eretta, con i piedi ad un' ampiezza maggiore delle spalle;
  2. Fai in modo di avere le punte dei piedi rivolte verso l'esterno;
  3. Mantieni la schiena dritta e il petto sollevato;
  4. Da questa posizione, fletti le ginocchia in modo controllato, abbassando il corpo il più possibile senza piegare la schiena;
  5. Quando senti di aver portato i glutei nel punto più basso possibile, mantieni la posizione un secondo e torna su, spingendo il peso attraverso i talloni;
  6. Riscendi e ripeti per il numero desiderato di ripetizioni, che può variare a seconda del peso che stai usando e del tipo di allenamento che desideri fare.

È molto importante trovare la postura corretta durante l'esercizio, perché la schiena non deve essere coinvolta nel movimento, ma rimanere sempre ben dritta.

Inoltre, è fondamentale spingere sui talloni nella fase di risalita: è proprio quello che ti permette di sentire bene il lavoro sul gluteo.

bilanciere stance kettlebell errori muscoli coinvolti sumo squat sumo esercizio manubrio
Esecuzione sumo squat

Varianti del sumo squat

Esistono anche altre varianti del sumo squat, che vanno a focalizzarsi su diversi punti dei glutei e delle gambe.

  1. Ballerina squat, ovvero un sumo squat che prevede un'ampiezza ancora maggiore dei piedi e il sollevamento dei talloni in ogni fase di salita. Questo permette di lavorare maggiormente sulla parte laterale dei glutei, andando a limare quelli conosciuti come "hip dips";
  2. Sumo squat jump: se aggiungi un salto alla fase di risalita di un normale sumo squat, ottieni un allenamento più dinamico e aerobico;
  3. Sumo squat su una gamba, una versione più intensa che ti permette di enfatizzare l'equilibrio e l'attivazione muscolare.

Non dimenticare che, prima di pensare alle varianti, è fondamentale comprendere appieno la tecnica del sumo squat classico. E che, se hai problemi o dolori alle ginocchia, dovresti evitare gli esercizi saltati.

Consigli ed errori da non fare nello squat sumo

Dal punto di vista dell'esecuzione, lo squat sumo è davvero molto semplice, ma allo stesso tempo commettere errori non è così complicato. E un errore nell' esercizio può comprometterne l'efficacia, perciò ecco un paio di consigli che dovresti seguire:

  1. Assicurati di mantenere la schiena dritta per prevenire tensioni inutili sulla colonna vertebrale. La schiena, come abbiamo detto, non deve essere coinvolta;
  2. Controlla l'allineamento delle ginocchia per evitare stress eccessivo sulle articolazioni;
  3. Adatta il peso e l'intensità in base al tuo livello di fitness. Non c'è bisogno di strafare pensando che questo ti permetterà di ottenere risultati più rapidi, anzi: rischi solo di farti male e doverti fermare di conseguenza, rallentando il tuo percorso.

differenza coinvolgimento bilanciere kettlebell ripetizioni muscoli coinvolti sumo squat sumo
Pesi: sceglili sempre in base al tuo livello di allenamento

Programma di allenamento glutei

Il sumo squat è un movimento molto efficace per i tuoi glutei, ma è solo un esercizio e da solo non può costituire un allenamento glutei completo.

Perciò, combinalo con altri esercizi mirati come gli hip thrust, i glute bridge e gli affondi bulgari per ottenere risultati ottimali e duraturi, sempre ricordandoti che il gluteo è un muscolo molto grande, e che quindi ha bisogno di tempo e di molto allenamento per migliorare.

La soluzione ideale è quindi seguire un programma strutturato che ti permetta di effettuare delle progressioni: per fortuna, Buddyfit ha proprio quello di cui hai bisogno.

Con il programma Booty, in 9 settimane avrai la possibilità di notare già i primi miglioramenti, lavorando con costanza sotto la guida di trainer esperti e concentrandoti sui muscoli di glutei e gambe.

Inizia subito il tuo allenamento!

uno bilanciere routine davanti a te arti coscia ginocchia perfezione quadricipite trainer posizione varianti
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Ti potrebbe piacere anche:

Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
guarda tutti gli articoli